LETTERATURA RUSSA 3

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE 3
Codice insegnamento
LT005X (AF:248608 AR:166247)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce nell'area di apprendimento "Letterature e culture" e si intitola “Aspetti e problemi della cultura russa nella prima metà del Novecento”. Verranno illustrate alcune tematiche della civiltà letteraria e del dibattito intellettuale nella Russia del XX secolo fino alla destalinizzazione, delineando un essenziale quadro d'insieme dell'evoluzione della cultura russa in quell’epoca.
1. Conoscenza e comprensione
● Acquisire i concetti e i "cultural specific items" di base legati alla storia e alla cultura russa del XX secolo.
● Distinguere le principali correnti letterarie e di pensiero russe di questo stesso periodo.
● Memorizzare i fatti salienti della vita dei due autori di prosa prescelti.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Saper inquadrare un oggetto letterario relativo al primo sessantennio del Novecento nel proprio contesto storico-culturale.
● Saper leggere e tradurre un testo letterario affrontato con il docente e commentarlo con un linguaggio appropriato.
● Saper ricostruire un quadro cronologico dei principali eventi del XX secolo russo.

3. Capacità di giudizio
● Saper formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
● Saper spiegare con un linguaggio appropriato le specificità contenutistiche e storico-letterarie dei testi in programma, facendo riferimento a fonti bibliografiche adeguate.
● Sapere interagire con i pari e con il docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta applicandone le nozioni e i concetti al lavoro di ricerca individuale.
Conoscere l’evoluzione storica e culturale della Russia dalle origini fino al regno di Alessandro II (così come illustrata nei corsi di Letteratura russa 1 e 2). È richiesta una comprensione scritta della lingua russa a livello A2/B1.
Le lezioni verteranno soprattutto sulla lettura ravvicinata dei testi primari (in italiano e in russo, con traduzione in aula da parte del docente); attraverso l’analisi di alcuni estratti, ci si soffermerà: sul posto occupato dalle opere nell’evoluzione letteraria del tempo; sui rimandi alle problematiche sociali e culturali.
In particolare, verrà messo in risalto il riflesso in letteratura di alcuni eventi fondamentali del periodo: la Prima guerra mondiale; la Rivoluzione di ottobre; la Guerra civile; la Nep; lo stalinismo (culto della personalità vs. denuncia del terrore); la Grande guerra patriottica.
Il programma comprende inoltre nozioni di base sui seguenti temi: la letteratura russa prima della rivoluzione (cenni alle correnti letterarie del simbolismo, dell’acmeismo e del futurismo) e la critica letteraria (accenni al formalismo); la vita intellettuale dopo la rivoluzione: gli anni ’20; gli anni ’30 e il realismo socialista; l’emigrazione russa; la letteratura del Gulag.
TESTI PRIMARI:

A. DISPENSA
- poesie, frammenti in prosa, immagini, link a video: disponibile sulla pagina Moodle del corso (<https://moodle.unive.it/course/view.php?id=3044> ; Il docente fornirà in classe la chiave di iscrizione) e da portare a lezione;

B. ROMANZI (2 a scelta dello studente)
- M. Bulgakov, "Cuore di cane", a cura di N. Cicognini, Mondadori, Milano 2016;
- E. Zamjatin, "Noi", a cura di A. Niero, Mondadori, Milano 2018;
- B. Pasternak, "Il dottor Živago" (qualsiasi edizione Feltrinelli a cura di P. Zveteremich);
- A. Solženicyn, "Una giornata di Ivan Denisovič", a cura di O. Discacciati, Einaudi, Torino, 2017.
I testi vanno letti nell'edizione indicata e in tutte le loro parti, compresi apparati critici, come introduzioni, note, biografia dell'autore.


TESTI SECONDARI:

A. MANUALI
- S. de Vidovich, “Letteratura russa”, Vallardi, Milano 2011 (limitatamente alle pp. 170-206);
- G.P. Piretto, "Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica", Raffaello Cortina Editore, Milano 2018 (capp. 1-11).

B. PROFILI BIOGRAFICI DEGLI SCRITTORI (i testi relativi ai 2 autori dei romanzi scelti dallo studente)
1) Bulgakov:
- S. de Vidovich, "Michail Afanas'evič Bulgakov", in: Id., “Letteratura russa”, Vallardi, Milano 2011, pp. 221-225;
- M. Čudakova, "Cronologia", in: M. Bulgakov, "Romanzi e racconti”, Mondadori, Milano 2000, pp. LI-XC.
2) Zamjatin:
- A. M. Shane, "The Life and Works of Evgenij Zamjatin", pp. 3-94.
3) Pasternak:
- S. de Vidovich, "Boris Leonidovič Pasternak", in: Id., “Letteratura russa”, Vallardi, Milano 2011, pp. 226-230;
- E. Pasternak, "Cronologia", in: B. Pasternak, "Opere narrative", Mondadori, Milano 1994, pp. XLIV-LXXXII.
4) Solženicyn:
- S. de Vidovich, "Aleksandr Isaevič Solženicyn", in: Id., “Letteratura russa”, Vallardi, Milano 2011, pp. 261-267;
- M. Calusio, "Cronologia", in: A. Solženicyn, "Arcipelago Gulag", Mondadori, Milano 2001, pp. XLVIII-LXXXVI.

C. TEORIA DELLA LETTERATURA (obbligatorio per i non frequentanti, facoltativo per gli altri)
- C. Segre, "Avviamento all'analisi del testo letterario", Einaudi, Torino 1999 (limitatamente alle pp. 5-159).

D. MANUALE DI STORIA (facoltativo per tutti)
- P. Bushkovitch, “Breve storia della Russia”, Einaudi, Torino 2013 (limitatamente alle pp. 339-457).

N.B.: i testi secondari sono disponibili sulla pagina Moodle del corso, TRANNE il testo al punto C.
DURANTE L'EMERGENZA COVID-19 L'ESAME SI SVOLGERÀ ECCEZIONALMENTE IN MODALITÀ TELEMATICA.
Nel giorno indicato nel calendario di esami gli studenti che si sono iscritti all'appello saranno invitati in una GMeet room (il link verrà postato nella pagina di avvisi del docente e negli avvisi Moodle). All'inizio dell'esame verrà fatto un appello dei presenti e, nel caso la quantità di persone sia tale da non poter essere esaminata in una sola giornata, il docente proporrà di interrogare una parte degli iscritti nei giorni successivi (tenendo in considerazione l'importanza di evitare sovrapposizioni con altri esami).
L'esame si svolgerà nel seguente modo: gli studenti verranno interrogati uno alla volta in sessioni da 3: è infatti necessaria la presenza di testimoni affinché l'esame abbia valore legale. Prima dell'esame lo studente dovrà mostrare al docente un documento di identità. Per il resto, si procederà nel modo consueto.

La prova orale in italiano ha una durata di circa 30 minuti a studente. Il docente potrà partire dalla lettura di uno o più estratti dai TESTI PRIMARI (la dispensa + i 2 romanzi prescelti), chiedendo allo studente di commentarli in relazione alle peculiarità stilistiche/tematiche che riconosce, oltre che con riferimento al contesto storico e, per quanto riguarda i romanzi, alla biografia degli autori.
Si dovrà così dimostrare di:
- aver letto in maniera approfondita i TESTI PRIMARI, individuandone i tratti contenutistici e stilistici salienti (40%: prepararsi su TESTI PRIMARI; i non frequentanti acquisiranno delle categorie interpretative studiando il manuale su TESTI SECONDARI. "C");
- conoscere le principali circostanze della biografia e del percorso letterario dei 2 autori dei romanzi scelti, nonché le coordinate basilari di altri autori rilevanti per la letteratura dell’arco di tempo considerato (20%: prepararsi su TESTI SECONDARI. "B");
- aver chiaro il quadro essenziale dell’evoluzione storico-culturale e letteraria del periodo compreso tra le rivoluzioni del 1917 e la destalinizzazione (20%: prepararsi su TESTI SECONDARI. "A").
Lezioni frontali.

Agli studenti sarà inoltre chiesto di studiare a casa la bibliografia degli scrittori ed esporla in aula davanti ai compagni.

I testi in prosa vanno letti prima delle lezioni ad essi dedicati: gli studenti dovranno contribuire attivamente allo svolgimento di queste lezioni, imparando con la pratica a ricostruire una trama nei dettagli, a individuare i nuclei tematici e le peculiarità stilistiche degli estratti in lingua originale proposti dal docente.

L'impegno attivo a casa e a lezione è ritenuto importante in vista di una preparazione ottimale dell'esame e per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Italiano
Si invita a verificare prima di ogni lezione la pagina Moodle del corso (<https://moodle.unive.it/course/view.php?id=3044> ;), dove verranno caricati materiali da portare a lezione stampati (preferibilmente), o e che potranno essere consultati su pc/tablet.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/05/2020