STORIA MODERNA 3

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 3
Codice insegnamento
LT2790 (AF:248612 AR:136128)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Arte e Patria. L'invenzione delle identità nazionali nell'Europa del lungo Ottocento.

Il corso si colloca al III anno del curriculum "politico-internazionale" del CdS LCSL e intende fornire un ulteriore step di approfondimento critico nelle materie storiche e storico-culturali per gli studenti del percorso: per pertinenza dei temi e per il carattere interdisciplinare, il corso può tuttavia essere frequentato come esame a scelta libera dagli studenti di altro percorso (in particolare del Letterario-Culturale) - chiede in ogni caso, quale necessaria premessa, il superamento di un esame mod. 1 di Storia Moderna oppure di Storia Contemporanea (esame di I anno)
Conoscenza e comprensione:
• conoscenza delle metodologie d’analisi degli specifici ambiti della ricerca storiografica nelle lingue di studio in relazione alle differenti tipologie di fonti (di storia politico-istituzionale, religiosa, sociale e della cultura, delle mentalità storiche, dei sistemi culturali, storia letteraria, artistica e performativa);
• conoscenza e inquadramento sul lungo periodo di origini e dinamiche dello sviluppo dell'immaginario sociale europeo nella transizione tra l'antico regime e l’età delle rivoluzioni (culture, istituzioni religiose, politiche, economiche) fino alle moderne democrazie parlamentari;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• capacità di articolare un coerente quadro storico degli eventi che sono all’origine dei processi di secolarizzazione del pensiero e dell’odierno approdo alla modernità dell'individuo e dei diritti;
• abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate (artistiche, letterarie, teatrali, musicali), con impiego consapevole delle categorie storiografiche di pertinenza;
• capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici collegati all’argomento di tesi .
Il corso è strutturato sulle esigenze di apprendimento degli studenti del curriculum "politico-internazionale", ma può essere frequentato (come esame a scelta libera) da tutti gli iscritti al CdS LCSL.
Arte e Patria. L'invenzione delle identità nazionali nell'Europa del lungo Ottocento.

Nell'Europa dell'Ottocento l'idea di Nazione, "comunità immaginaria", si radicò nelle coscienze di vaste masse essenzialmente attraverso la letteratura, le arti visive, il melodramma, il teatro. Le grandi forme della comunicazione sociale contribuirono a forgiare una certa idea di Patria, un modello di appartenenza e di partecipazione, attraverso l'invenzione di un patrimonio collettivo (di eroi e di padri fondatori, una lingua e una storia comune, monumenti, tradizioni); la riattualizzazione in chiave patriottica di miti e di figure esemplari di un remoto passato.
Si tratta, in verità, del più classico tra i modelli esistenti di uso «politico» della storia.
Il corso intende analizzare i modi e le forme attraveso le quali, nel lungo Ottocento europeo e anche oltre, le letterature, il teatro, la musica e le arti visive contribuito a modellare le identità nazionali, ripercorrendo in tal modo primordi delle moderne culture politiche di massa.
per i frequentanti:

* gli appunti delle lezioni ed alcune letture che verrano indicate ad inizio corso.

per i non frequentanti (lista provvisoria):
* il volume Thiesse, A. M. La creazione delle identità nazionali in Europa (trad. it.), Bologna, Il Mulino, 2001, e due volumi a scelta tra i seguenti:

- L'invenzione della tradizione, a cura di E. J. Hobsbawm e T. Ranger (trad. it.), Torino, Einaudi, 2002
- Anderson, B., Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi (trad. it.), a cura di M. D'Eramo, Roma, Manifestolibri, 1996
- Mosse, G. L., La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) (trad. it.), Bologna, Il Mulino, 2004
- Bollati, G., L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, 1996
- Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento, a cura di A. M. Banti e R. Bizzocchi, Roma, Carocci, 2002
- Fulcher, J., Le Grand Opéra en France: un art politique (1820-1870), Paris, Belin, 1987
- Nochlin, L., Il realismo nella pittura europea del XIX secolo (trad. it), Torino, Einaudi, 2003
- Irace, E., Itale glorie, Bologna, Il Mulino, 2003
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di di esposizione e coordinamento dei i temi oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti argomenti.

Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della nascita e dello sviluppo dell'idea di nazione in Europa e nel nostro Risorgimento fino all'affermazione del pensiero nazionalista;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche, artistiche, musicali e letterarie prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive, sonore e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
15 lezioni accademiche, con ausilio d'iconografia e musica
Italiano
NB: I frequentanti saranno tenuti a stampare e a portare in classe una versione cartacea dei testi che verranno letti nel corso delle lezioni, scaricabili in pdf dalla sezione Moodle presente in questa pagina.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2019