GAME THEORY

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GAME THEORY
Codice insegnamento
ET2027 (AF:258137 AR:151199)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Questo è un corso opzionale che fornisce gli elementi di base per il ragionamento strategico formale. La capacità di rappresentare e ragionare sulle interazioni strategiche è un elemento cruciale per prendere decisioni in qualsiasi contesto che includa elementi di competizione o cooperazione.

Questo corso offre un'introduzione alla teoria dei giochi, vista come il linguaggio scientifico per trattare le interazioni strategiche. Il corso è rivolto a studenti motivati che non siano intimoriti da ragionamenti analitici. A seguito dei tagli decisi dal Senato Accademico (1 ECTS=3.75 ore effettivi di insegnamento frontale), questo corso da 6 ECTS può coprire un programma inferiore a quanto di norma atteso in analoghi corsi impartiti nell'Unione Europea.
a) Conoscenza e comprensione:
a.1) Discernere le interazioni strategiche.
a.2) Riconoscere strategie dominanti e dominate.
a.3) Concettualizzare l'uso dell'alea nelle strategie di gioco.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
b.1) Capacità di calcolare differenti tipi di equilibrio.
b.2) Capacità di costruire modelli formali per analizzare semplici interazioni strategiche.
b.3) Capacità di padroneggiare le nozioni base di alea a fini strategici.

c) Capacità di giudizio
c.1) Capacità di riconoscere e discutere vantaggi e svantaggi per le scelte strategiche.
c.2) Capacità di ordinare la plausibilità di predizioni diverse sulle interazioni strategiche.
Questo corso antepone le applicazioni alla teoria. il prerequisito formale è il superamento dell'esame di Matematica al primo anno. È fortemente raccomandato il superamento del corso di Risk and Uncertainty del secondo anno.
1. Interazioni strategiche come giochi
2. Soluzioni di base per giochi in forma strategica
3. Classi prominenti di giochi in forma strategica
4. Incertezza e strategie miste
5. Variaibili aleatoria continue.
6. Giochi ripetuti
J. Watson (2013), Strategy: An Introduction to Game Theory, terza edizione, Norton.
M. LiCalzi (2018), "Appunti", disponibile sulla webpage del corso.
La valutazione è basata su un esame finale scritto. Esso consiste di almeno quattro (o più) domande, ciascuna con il suo punteggio. Almeno 21 punti (su un minimo dii 30) sono riconducibili (possibilmente, a varianti delle) domande presenti nel testo ed elencate in una Guida dello Studente resa disponibile durante il corso.

Durante l'esame non è consentito l'uso di appunti o testi o altri ausili, ad eccezione di una calcolatrice tascabile e di due facciate A4 preparate a casa dallo studente. La mancata registrazione all'esame è sufficiente per negare l'ammissione.
Lezioni con esercizi svolti.
Inglese
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti fate riferimento soltanto alla webpage del corso: http://mizar.unive.it/licalzi/game.html

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/05/2019