LINGUISTICA INDO-ARIA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDO-ARYAN LINGUISTIC
Codice insegnamento
LT6010 (AF:272380 AR:177582)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/18
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Linguistica indo-aria rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del primo anno del curriculum Subcontinente indiano del corso "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" e si pone come obiettivo quello di introdurre gli strumenti e le nozioni teoriche e metodologiche indispensabili per lo studio della filologia e della linguistica indo-aria.

Più nel dettaglio il corso è diviso in due parti. Nella prima si forniranno le nozioni di base per lo studio delle lingue antiche e moderne dell'indo-ario, focalizzando l'attenzione sulla peculiarità grammaticali del sanscrito, della lingua hindi e del rapporto storico-evolutivo fra queste due lingue. Saranno così illustrati i principali mutamenti linguistici caratterizzanti lo sviluppo diacronico dall'antico indo-ario, rappresentato dal sanscrito, e il neo-indo-ario, rappresentato, per l'appunto, dalla lingua hindi. Al contempo si avrà altresì modo di approfondire il rapporto sociolinguistico fra sanscrito e varietà linguistiche del medio indo-ario (pali, pracrito, apabhraṁśa). Nella seconda parte si presenterà la storia della lingua hindi e il suo processo di standardizzazione nel corso del XIX e XX secolo.
La frequenza del corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:

1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere gli aspetti fondamentali della linguistica diacronica dell'indo-ario;
- Conoscere gli aspetti fondamentali della linguistica sincronica dell'indo-ario e acquisire capacità di analisi e di riflessione metalinguistica, anche in un'ottica di comparazione interlinguistica;
- Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper operare un'analisi linguistica di diversi aspetti della lingua hindi e operare un confronto con la lingua italiana;
- Contestualizzare e risolvere le problematiche teoriche legate ad attività traduttive e di mediazione linguistica;
- Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.

3. Abilità comunicative
- Sapere comunicare le specificità della riflessione linguistica, utilizzando una terminologia appropriata.
Non sono richiesti particolari prerequisiti. Una conoscenza basilare della lingua inglese a livello scritto è tuttavia consigliabile al fine di consultare testi di riferimento, quali dizionari e manuali/articoli di linguistica indo-aria.
1) Cenni di base sulla linguistica generale
1a) Nozioni fondamentali di linguistica generale;
1b) Nozioni di base di fonetica: un confronto fra italiano e hindi;
1c) Nozioni di base di morfologia: un confronto fra italiano e hindi;
1d) Nozioni di base di sintassi e morfosintassi: un confronto fra italiano e hindi.

2) Nozioni di base di linguistica storica
2a) Diacronia vs. sincronia;
2b) La variabilità diacronica vs le variabilità diatopica, diastratica, diafasica e diamesica;
2c) Il mutamento fonetico, morfologico, morfosintattico e sintattico.
2d) Il mutamento lessicale.

3) Introduzione alla linguistica indo-aria
3a) Le famiglie linguistiche dell'India;
3b) Le lingue indo-arie;
3c) La hindi come lingua moderna dell'indo-ario;
3d) Le fasi evolutive dell'indo-ario.

4) L'antico indo-ario
4a) Le varietà letterarie dell'antico indo-ario: la lingua del Veda e il sanscrito;
4b) la tradizione grammaticale del sanscrito.
4c) le caratteristiche linguistiche del sanscrito;
4d) i tratti distintivi del sanscrito, in confronto al vedico.

5) Il medio indo-ario
5a) Le varietà letterarie del medio indo-ario;
5b) i mutamenti fonetici nel passaggio da antico a medio indo-ario.

6) Ulteriori mutamenti linguistici del medio indo-ario
6a) I mutamenti morfologici e morfosintattici del medio indo-ario;
6b) L'evoluzione dei tempi passati in medio indo-ario e la nascita ed evoluzione del sistema assolutivo-ergativo dell'indo-ario.

7) Per un approccio sociolinguistico al medio indo-ario
7a) la testimonianza di dialetti non sanscritici nelle varietà letterarie in uso nel medio indo-ario;
7b) L'influenza reciproca fra sanscrito e pracrito;
7c) Le varietà deshi nel medio indo-ario.

8) Il neo-indo-ario
8a) i vari periodi diacronici nell'evoluzione del neo-indo-ario;
8b) i mutamenti fonetici del neo-indo-ario rispetto al medio indo-ario.

9) Da lingue flessive a lingue analitiche: i mutamenti morfologici e morfosintattici del neo-indo-ario
9a) L'espressione dei casi nell'antico neo-indo-ario;
9b) Le principali posposizioni delle lingue indo-arie moderne.

10) L'evoluzione dei tempi passati nel neo-indo-ario
10a) L'evoluzione del sistema assolutivo-ergativo nel neo-indo-ario occidentale;
10b) L'eliminazione del sistema assolutivo-ergativo nel neo-indo-ario orientale.

11) Per una storia della lingua hindi
11a) Il nome hindi e la sua storia;
11b) l'influenza di lingue straniere sulla lingua hindi;
11c) il ruolo del persiano durante il periodo mugal.

12) Verso la standardizzazione della lingua hindi
12a) La nascita della tradizione grammaticale della hindi: le grammatiche di hindustani;
12b) John Gilchrist e il Fort William College;
12c) Il Fort William College e le prime opere in prosa in khari-boli hindi.

13) La lingua hindi nel XIX e nel XX secolo
13a) La questione hindi-urdu;
13b) Il processo di sanscritizzazione della lingua hindi nella seconda metà del XIX secolo e nella prima metà del XXI secolo;
13c) La questione linguistica hindi vs inglese nell'India moderna e contemporanea.

14) Approfondimenti di linguistica sincronica sulla hindi (I)
14a) L'utilizzo dei verbi intensivi nella hindi moderna e contemporanea.

15) Approfondimenti di linguistica sincronica sulla hindi (II)
15a) L'utilizzo della particella avverbiale ***TO*** nella hindi moderna e contemporanea.
1) Piano, S., Dispense di lingua hindī. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne dell’India. Università degli Studi di Torino; versione originale, con integrazioni, aggiornamenti e correzioni (nel corso degli anni) a cura di Alberto Pelissero, Pinuccia Caracchi e Andrea Drocco;
2) Mc Gregor, Ronald S., Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, New Delhi -Oxford, 1993 (o successive edizioni) (PREFERIBILE), oppure Chaturvedi, M. & Tiwari, B., A Practical Hindi English Dictionary, New Delhi, National Publishing, 2004;
3) Burrow, Thomas. The Sanskrit Language. London: Faber & Faber, 1955, limitatamente ai capp. 1 e 2;
5) Masica, Colin P., The Indo-Aryan Languages, Cambridge University Press, Cambridge, 1991, limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4 e all’appendice II;
6) Appunti delle lezioni e dispense fornite dal docente nel corso del semestre.

Si consigliano gli studenti e le studentesse di portare a lezione un dizionario hindī-italiano, preferibilmente quello di McGregor.
La verifica dell'apprendimento sarà verificata attraverso una prova orale e la preparazione di eventuali brevi relazioni durante il corso.
Lezioni frontali affiancate a presentazioni in Power-point così da facilitare l'apprendimento e la comprensione da parte dello studente.
Italiano
La frequenza regolare alle lezioni nel corso del semestre è caldamente consigliata. E' previsto un programma a parte per gli eventuali studenti non frequentanti: in tal caso prendere contatto con il docente nel corso del semestre e/o almeno 8/10 settimane prima della data di esame.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 16/08/2020