LETTERATURA GIAPPONESE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY JAPANESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM002N (AF:272583 AR:158194)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del Corso di Laurea Magistrale in "Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze linguistiche, ma investe anche quelle di area culturale e umanistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire alcune conoscenze sulla storia della letteratura giapponese femminile moderna e contemporanea; fornire strumenti teorici e metodologici per l'analisi dei fenomeni letterari; far acquisire l'abilità di analizzare testi letterari con l'utilizzo di strumenti teorici; far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di discorso interpretativo sui temi trattati.


Conoscenza e comprensione:

- conoscere e comprendere metodi, concetti e strumenti della critica letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e comprensione dei contesti storici già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, filosofico...)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- saper applicare criticamente concetti della storiografia letteraria (es. "joryū bungaku", stile femminile) al periodo preso in esame

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (testi accademici e letterari) a esame critico
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati

Abilità comunicative:

- saper svolgere l’analisi di un testo letterario per iscritto, con l’uso di strumenti interpretativi della teoria critica
- saper riportare oralmente i contenuti affrontati in classe in maniera sintetica ed efficace senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico.

Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese e giapponese
E' desiderabile che lo studente possieda una buona conoscenza della letteratura giapponese moderna e contemporanea, acquisita tramite (ma non esclusivamente) l'acquisizione degli obiettivi formativi degli insegnamenti di letteratura durante il corso di laurea triennale. Capacità di leggere testi in giapponese
La letteratura moderna e contemporanea scritta da donne in Giappone (anni 1880-1990)

Il programma del corso è diviso in due parti:

1) Introduzione alle teorie di genere e critica femminista e le loro intersezioni.

2) esercitazioni di close reading e analisi di testi narrativi. Si lavorerà in particolare su tre autrici:
a) Enchi Fumiko (1905-1986)
b) Kurahashi Yumiko (1935-2005)
c) Tawada Yōko (1960)

Le lezioni saranno distribuite a grandi linee in questo modo:

1) Introduzione alla teoria, in particolar modo quella legata agli studi di genere.
2) Close reading di alcune opere di Enchi Fumiko e case study di analisi del testo
3) Close reading di alcune opere di Kurahashi Yumiko e case study di analisi del testo.
4) Close reading di un'opera di Tawada Yoko e case study di analisi del testo.

Opere da leggere (meglio se prima della lezione relativa, in questo ordine):

Moro, Daniela. Trad. di Lydia Origlia. ‘Onnazaka: vite all'ombra di una famiglia patrilineare’’, “Onnazaka”. Pordenone, Safarà, pp. 209-223 (2017)
Moro, Daniela. Otoko no hone: "Ossa di Maschio". Traduzione non pubblicata (Tra i materiali nel moodle)
Moro, Daniela. Ano ie: "Quella casa". Traduzione non pubblicata (Tra i materiali nel moodle)
Kurahashi Yumiko. Sakaki, Atsuko (Ed. e Trad.): "The Long Passage of Dreams". In: "The Woman with the Flying Head and Other Stories", London; New York: Routledge (1998)
Kurahashi Yumiko. Sakaki, Atsuko (Ed. e Trad.): "The Witch Mask". In: "The Woman with the Flying Head and Other Stories", London; New York: Routledge (1998)
Moro, Daniela.“Persona”. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina (2018)

PARTE GENERALE

Bibliografia consigliata:

Barry, Peter, “Beginning Theory: An Introduction to Literary and Cultural Theory”, 3rd edition, Manchester, Manchester University Press, 2009.
(Ed.) Sarah Gamble, The Routledge Companion to Feminism and Postfeminism, 2001
(Ed.)Jane Pilcher, Imelda Whelehan, 50 Key Concepts in Gender Studies, Sage, 2004
(Ed.) Simon Malpas, Pail Wake, The Routledge Companion to Critical Theory, 2006
(Ed.) David Herman, Manfred Jahn, Marie-Laure Ryan, Routledge Encyclopedia of Narrative Theory, 2005
The living handbook of narratology (ONLINE) https://www.lhn.uni-hamburg.de/

Bibliografia obbligatoria (NON FREQUENTANTI):

Butler, Judith. Gender trouble: Feminism and the Subversion of Identity. New York and London: Routledge Classics ([1990] 2006) (SOLO PRIMO CAPITOLO)
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso. Il Saggiatore ([1949]2008, 2017) (SOLO INTRODUZIONE)
Susan Sontag, Saturday Review of the Society, “Women and the double standard of ageing” (23/09/1972)
Ericson, Joan E . ‘The Origins of the Concept of “Women’s Literature”’. “The Woman’s Hand: Gender and Theory in Japanese Women’s Writing”, Paul Gordon Schalow, Janet A. Walker (a cura di). Stanford: Stanford University Press (1996)

In alternativa per i frequentanti SONO OBBLIGATORIE TUTTE LE SLIDE relative alla teoria

PARTE DI CASE STUDY

BIbliografia obbligatoria (NON FREQUENTANTI):

Moro, Daniela. Trad. di Lydia Origlia. ‘Onnazaka: vite all'ombra di una famiglia patrilineare’’, “Onnazaka”. Pordenone, Safarà (2017) POSTFAZIONE
Moro, Daniela. A Dream to Challenge the 'World of dreams'. Evanescence and Desire in "Ano ie" (1953) by Enchi Fumiko , Death and Desire in Contemporary Japan. Representing, Practicing, Performing, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 6, pp. 185-201
Moro, Daniela. ‘Il teatro, la maschera e lo sguardo nell’opera di Kurahashi Yumiko : 'Nagai yumeji' (1968)’. “Riflessioni sul Giappone antico e moderno”, Maria Chiara Migliore, Antonio Manieri, Stefano Romagnoli (a cura di). Roma: Aracne, vol. 2, pp. 127-144 (2016)
Moro, Daniela.“Persona”. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina (2018)

In alternativa per i FREQUENTANTI sono OBBLIGATORIE TUTTE LE SLIDE relative ai CASE STUDY

Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento verrà verificato attraverso due prove:


1) la redazione di un esercizio di analisi di un testo a scelta tra quelli consigliati (50% del punteggio finale). Il testo scelto potrà essere stato già oggetto di analisi in classe, ma in tal caso dovrà avere una bibliografia corposa ed esaustiva e mirare a obiettivi diversi da quelli già esposti nell'analisi in classe. L'elaborato avrà una lunghezza massima di 3000 parole e andrà consegnato prima della prova orale. Indicazioni formali saranno fornite durante il corso. In questa prova si valuteranno la capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità fornite dal corso, la sua autonomia di giudizio e le sue capacità di sintesi, argomentative e critiche.


2) un colloquio orale (50% del punteggio finale) che verterà sui contenuti della parte generale del corso, nonché sulla discussione dell'elaborato descritto al punto 1. Partendo da un argomento a sua scelta, lo studente dovrà essere in grado di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale. In particolare, l’esame orale servirà a valutare le conoscenze storico-letterarie, la comprensione dei testi e dei contesti storici, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendere, anche in autonomia, dello studente.


Lezioni frontali con ausilio di presentazioni powerpoint e seminariali per la parte di esercitazione all’analisi del testo.

La frequenza e la partecipazione in aula, benché non concorrano alla valutazione, saranno caldamente incoraggiate.
Italiano
Vedi "moodle" per le presentazioni in Power point delle lezioni (inserite settimanalmente e parte integrante del programma da svolgere) e per i materiali di approfondimento.

Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2018-19) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2019-20.

scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2019