DIRITTO DEI PAESI ISLAMICI

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ISLAMIC COUNTRIES LAW
Codice insegnamento
LM3250 (AF:272757 AR:160573)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso verte sul processo di formazione dei moderni ordinamenti nazionali dei paesi islamici e sulla verifica, al loro interno, dell’effettiva influenza/permanenza e superamento/resistenza della tradizione giuridica islamica.
I principali istituti del diritto musulmano (persone, matrimonio, proprietà, contratti e obbligazioni, successioni, diritto penale) saranno studiati con lo sguardo costantemente rivolto alla dialettica tra modernizzazione e tradizione che caratterizza gli ordinamenti contemporanei.

Conoscere la terminologia sciaraitica di base utilizzata negli ordinamenti dei paesi islamici e comprendere i testi che ne fanno uso.
Capacità di utilizzare correttamente la terminologia giuridica nei processi di comunicazione delle conoscenze acquisite.
Saper formulare opinioni e giudizi sui temi oggetto di studio utilizzando in modo appropriato le categorie concettuali.
conoscenza di elementi di islamistica, storia dei paesi islamici e di diritto musulmano (sharia e fiqh)
Saranno affrontati i seguenti temi:
La dialettica tra sharī‘a e qānūn
Colonizzazione e acculturazione giuridica
La codificazione e gli stati nazionali
Applicazione del diritto musulmano nei paesi islamici contemporanei
Nuove tendenze del diritto nei paesi islamici

Principali istituti oggetto di studio:
statuto personale (matrimonio, filiazione)
obbligazioni e contratti
diritto penale
diritto pubblico
Donini V.M., Scolart D., La sharì‘a e il mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2015


Conoscere il diritto attraverso la letteratura e il cinema.
Il diritto è un eccellente strumento per conoscere (almeno in parte) la società o la cultura che lo esprime. Anche la letteratura e il cinema svolgono la stessa funzione. Quanto la letteratura e il cinema incontrano il diritto, il lettore/spettatore può avere un'idea - se il romanziere/regista è bravo - non tanto di quale sia il diritto ufficiale dello Stato, quanto di quale sia il diritto "percepito" dall'ambiente sociale attraverso il modo con il quale questo rapporto è costruito dall'autore dell'opera.
qui di seguito è indicata una piccola selezione di opere di autori di diversa provenienza e le cui storie sono ambientate in epoche e contesti diversi.

LIBRI
Orhan Pamuk, "Il mio nome è rosso"
Tahar Ben Jelloun, "Matrimonio di piacere"
Nadeem Aslam, "Mappe per amanti smarriti"
ʿAlāʾ al-Aswānī, "Palazzo Yacoubian"

FILM
"Una separazione" di Ashgar Farhadi (Iran)
"La bicicletta verde" di Haifaa Al-Mansour (Arabia Saudita)
"Osama" di Siddiq Barmak (Afghanistan)
"Caramel" di Nadine labaki (Libano)
esame scritto in modalità domande aperte (da un minimo di 3 a un massimo di 5) basato sul programma d'esame
Le lezioni si svolgono in aula con metodo frontale; se le attrezzature d'aula lo consentono, si farà ricorso a power point laddove siano utili a migliorare la comprensione di alcuni fenomeni e/o istituti.
Ove opportuno, verranno distribuiti dei materiali da discutere in aula nelle lezioni successive.
Italiano
Il ricevimento studenti ha luogo al termine delle lezioni, in aula.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/12/2018