POLITICA ECONOMICA ASIA ORIENTALE

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS POLITIC EASTERN ASIA
Codice insegnamento
LM4080 (AF:272836 AR:160491)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è fra quelli caratterizzanti del corso di Laurea in Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea, percorso Lingua, società e istituzioni della Cina contemporanea e percorso Lingua, economia e istituzioni del Giappone. Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti analitici per interpretare i principali fenomeni macroeconomici (determinanti della crescita, occupazione, disoccupazione, tassi d'interesse e inflazione) e per comprendere il ruolo della politica monetaria e fiscale. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dello Stato nelle economie di mercato. I modelli di base introdotti saranno utilizzati per interpretare e discutere le recenti scelte di politica economica del governo cinese e giapponese.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. interpretare i principali fenomeni macroeconomici e conoscere gli indicatori macroeconomici
1.2. conoscere le relazioni macroeconomiche che si possono applicare a un sistema economico nel suo complesso
1.3. conoscere i canali i trasmissione della politica monetaria e della politica fiscale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. saper calcolare i principali indicatori macroeconomici
2.2. saper comprendere i fenomeni economici del mondo reale e valutare le politiche macroeconomiche alternative
2.3. saper riconoscere strumenti ed obiettivi della politica monetaria e fiscale

3. Capacità di giudizio:
3.1. riflettere su questioni macroeconomiche sulla base di un metodo analitico
3.2. comprendere la funzione, i pregi e i limiti dell’uso dei modelli macroeconomici
3.3. valutare criticamente le scelte di politica economica oggetto del corrente dibattito nel Paese prescelto per la specializzazione
Aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso di Istituzioni di economia
1. Introduzione alla Macroeconomia: misurazione del PIL e del reddito nazionale
1.2. Crescita economica, ciclo economico, disoccupazione e inflazione
2. Relazioni macroeconomiche di base
2.1. Il modello della domanda aggregata
2.2. Domanda e offerta aggregata
2.3. Politica fiscale, deficit e debito
3. Moneta, banche e istituzioni finanziarie
3.1. La moneta, domanda ed offerta
3.2. Tassi d'interesse e politica monetaria
4. Il modello IS-LM
4.1. La politica fiscale e monetaria con il modello IS - LM
4.2. La trappola della liquidità e l'effetto di crowding out
Sloman, J. e Garratt, D., Elementi di economia, il Mulino, Bologna, 2010 (Introduzione e Parte II e III)

Letture e dispense saranno disponibili on-line nella piattaforma Moodle.

L’esame consiste in una prova scritta, composta da 3 a 6 domande, che mira a verificare l'apprendimento delle nozioni e la capacità di applicarle alla realtà economica cinese e giapponese. Non è prevista una prova orale.
- Durata della prova scritta: 1h-1:30h
- Ogni risposta vale un numero di punti variabile a seconda della domanda. Il voto finale del compito è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte. L’esame è superato se la somma è almeno pari a 18. Se la somma dei punti supera il 30 sarà assegnata la lode.

Le domande possono essere:
- di tipo teorico
- esercizi analitici
- esercizi numerici
- serie di affermazioni VERO/FALSO o a risposta multipla
- grafici, tabelle ed indicatori macroeconomici da commentare.

Nel sito MOODLE saranno inseriti esercizi da svolgere ed esempi di domande di esame con le soluzioni.

L’insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali
b) esercitazioni in aula, con sessioni di Active Learning guidate dal docente sugli argomenti del corso
c) lettura guidata di articoli sull'economia cinese e giapponese
c) studio individuale

Gli studenti sono incoraggiati a frequentare le lezioni in modo attivo, leggendo i capitoli del libro prima di venire in classe e svolgendo gli esercizi (reperibili sulla piattaforma Moodle).
I modelli economici possono essere espressi in vari modi, con le parole, con l'analisi grafica, con le equazioni. Il corso utilizza principalmente lo strumento grafico e semplici equazioni per rappresentare i fenomeni economici analizzati. Per tale ragione gli studenti dovranno padroneggiare il sistema cartesiano e saper risolvere semplici equazioni. Le prime lezioni saranno comunque dedicate a fornire gli strumenti matematici di base per una completa comprensione degli argomenti trattati a lezione.


Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.


scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/08/2019