METODOLOGIE DELLA CRITICA LETTERARIA SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERARY CRITICISM METHODOLOGY
Codice insegnamento
FM0137 (AF:273145 AR:162898)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
L’insegnamento si inserisce tra le discipline comuni al Corso di studio e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza dei metodi critici utilizzati nell'indagine letteraria e degli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico.
Il raggiungimento di questi obiettivi formativi consente allo studente di acquisire le basi per un apprendimento approfondito della critica letteraria, sviluppando capacità di confronto e di valutazione.
Conoscenza dei metodi di critica letteraria applicati da Italo Calvino nelle "Lezioni Americane".
Nell'analisi delle sei conferenze per le Norton Lectures di Harvard, rimaste sulla carta per la imprevedibile scomparsa di Calvino, e dedicate ai valori letterari della "Leggerezza", "Rapidità", "Esattezza", "Visibilità", "Molteplicità" e "Cominciare e finire", emergono in una prospettiva di Weltliteratur i metodi di interpretazione utilizzati da Calvino.
Essi sono molto diversificati e offrono a chi li studia una sorta di enciclopedia della critica letteraria verso la conclusione del secolo XX.
Laurea Triennale in Lettere e buone cognizioni di Letteratura Italiana e delle maggiori Letterature Europee.
Le "Lezioni Americane" richiedono anche alcune cognizioni basilari di Letteratura comparata che sarà compito del docente indicare nello svolgimento del corso.
Analisi delle "Lezioni Americane" di Italo Calvino.
Ogni tema, sviluppato in una specifica conferenza, concerne un "valore", proprio del sapere letterario, che Calvino intende preservare e lasciare in eredità al nuovo millennio.
Si tratta dunque di una concezione della letteratura che ad essa assegna un compito alto e suo proprio di conoscenza della realtà.
L'analisi e il commento di queste ultime pagine di Calvino ruoteranno, nello svolgimento del corso, intorno a tale criterio, sostenuto da tecniche esegetiche che molto si sono sviluppate nel corso del novecento.
ITALO CALVINO, "Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio", in "Saggi 1945-1985", a cura di Mario Barenghi, Mondadori "i Meridiani", Milano 1995, tomo primo, pp. 627-753, tomo secondo, pp. 2957-2985. O in edizioni tascabili che siano ristampe del testo critico pubblicato da Barenghi e su citato.

Ai non frequentanti è richiesta la lettura di "Le città invisibili" di Italo Calvino (Oscar Mondadori, 2016).
L'esame si svolge in un dialogo su due o tre argomenti del programma.
Gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza approfondita del testo oggetto del corso e una capacità di orientamento tra i diversi argomenti e autori che in esso sono citati.
Metodo convenzionale con lezioni dalla cattedra.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.


orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/06/2018