STORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARLY MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0206 (AF:273184 AR:158300)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia dell'alto medioevo è tra quelli caratterizzanti nei corsi di laurea magistrale in ACEL e in Storia dal medioevo all'età contemporanea. Esso inoltre è tra quelli a scelta in altri corsi di laurea magistrale.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una introduzione alla dimensione storico-sociale e antropologica dell'alto medioevo (con particolare attenzione alla critica delle fonti), che viene presentato come un periodo di grande trasformazione che determina il passaggio dall'antichità al pieno medio evo.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti latine altomedievali (cronache e documenti)
- conoscenza del dibattito storiografico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di leggere e interpretare le fonti altomedievali
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Non e necessario sostenere esami particolari prima di questo. Tuttavia gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia Medievale si troveranno avvantaggiati. Vedi anche sotto, "Altre informazioni".
Il corso è stato sviluppato con brevissimo preavviso in modo da sostituire il corso del prof. Gasparri.
Pertanto, si concentrerà su temi della storia medievale differenti rispetto a quelli originariamente previsti, più vicini all’area di competenza dell’insegnante e alla sua ricerca degli ultimi anni.
Il corso è una trattazione della storia italiana dell’alto Medioevo, tra il 750 e il 1000; in particolare dell’evoluzione della società bizantina esemplificata attraverso la storia di tre città: Roma, Ravenna e Roma nella loro evoluzione sociale, sviluppo materiale e topografia, assieme ai mutamenti ideologici e culturali per quanto li si possa cogliere dallo studio delle fonti narrative, documentarie, archeologiche e artistiche. Il corso comprenderà lezioni frontali, con un sostanziale studio di diverse tipologie di fonti, assieme alle presentazioni degli studenti su estratti di fonti o importanti articoli moderni: tutto materiale che sarà caricato sulla piattaforma Moodle.

Gli studenti non frequentanti, su richiesta, potranno portare il programma precedentemente indicato dal prof. Gasparri:
Titolo: I rituali nella società altomedievale.

Nota: I rituali pervadono tutto la società dell'alto medioevo, in campo religioso, politico, sociale. Il corso cercherà di indagare la loro natura, origine e funzione.

Tre letture sono suggerite per concludere il corso:
1. Augenti A., ‘Immaginare una comunità, costruire una tradizione: Aristocrazie e paesaggio sociale a Ravenna tra V e X secolo’, in Archeologia e società tra Tardo Antico e Alto Medioevo, ed. Brogiolo, G. P. and Chavarria Arnau, A., Mantova, 2007, pp. 193-204.
2. Ortalli, G., 'Il Ducato e la "Civitas Rivoalti": Tra Carolingi, Bizantini e Sassoni', in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima I: Le origini. L’età ducale, ed. L. Cracco Ruggini, M. Pavan et al., Roma, 1992, pp. 725-90
3.Wickham, C., Roma medievale. Crisi e stabilità di una città, 900-1150, Roma, 2013, cap. 1&4.
Le tre fonti principali ad essere utilizzate saranno:
• Berto, L. A. ed., Istoria Veneticorum. Giovanni Diacono, Fonti per la storia dell'Italia medievale, Bologna, 1999.
• Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis qui et Andreas dicitur, ed. Mauskopf Deliyannis, D., CCCM 199, Turnhout, 2006, pp. 143-357; trad. inglese, eadem, The book of pontiffs of the church of Ravenna, Washington, D.C, 2004.
• Duchesne, L. ed., Le Liber pontificalis, Roma, 1886-1957; trad. inglese R. Davis, The Lives of the Eighth/Ninth Century Popes, Liverpool University Press .
Saranno poi forniti estratti di documenti e articoli di rilevanza specifica.


Gli studenti non frequentanti potranno, su richiesta, portare la seguente bibliografia:
- due libri a scelta fra:
M. Bloch, I re taumaturghi. Studi sul carattere sovrannaturale attribuito alla potenza dei re particolarmente in Francia e in Inghilterra, Einaudi, Torino 2005 (I edizione 1924)
S. Gasparri, I milites cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1992 (scaricabile anche dal sito www.academia.eu)
P. Buc, The Dangers of Ritual. Between Early Medieval Texts and Social Scientific Theory, Priceton, Priceton University Press, 2009.
Gli studenti non frequentanti faranno solo l'esame orale. Gli studenti frequentanti potranno fare anche un pre-esame scritto su temi e fonti discussi durante le lezioni. Inoltre potranno presentare delle brevi relazioni (scritte e orali, che saranno discusse durante le lezioni). Pre-esame scritto e relazioni NON sono obbligatori.
Lezioni frontali, tesine discusse in classe, letture di fonti e discussioni collettive.
Italiano
Lo schema generale del corso sarà:
• Una retrospettiva sulla storia italiana dalla tarda Antichità alla caduta dell’esarcato (dott. F. Borri)
• Uno studio delle fonti a disposizione e delle loro problematiche
• Uno studio delle persone che composero le singole città, particolarmente delle élites scriventi
• Un’analisi di come queste persone utilizzassero la struttura cittadina in termini di topografie di potere e rappresentazione
• Un’analisi delle attività che evidenzino dimostrazioni di unità oppure lotte interne tra diversi gruppi per il controllo della città
• Una comparazione sul funzionamento di ognuna di queste città come risultato degli elementi chiave precedentemente menzionati

Gli studenti che non hanno gia sostenuto l'esame di Storia Medievale I (della laurea triennale) con il prof. Gasparri dovranno leggere anche tutto il volume:

S. Gasparri - C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichita e medioevo (300-900), Carocci, Roma 2012.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/04/2019