STORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL MOVEMENTS
Codice insegnamento
FM0348 (AF:273213 AR:158290)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Questo corso si propone di studiare particolari movimenti collettivi che abbiano caratterizzato l'età contemporanea, come tratti peculiari di una società in rapido mutamento. E' proposto come un approfondimento della storia sociale nell'epoca contemporanea.
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti nei corso di studi magistrali in Storia dal medioevo all'età contemporanea, Antropologia con indirizzo storico e Lettere. E' inoltre possibile inserirlo come esame a scelta per altri corsi di laurea.
Decodificare un documento di storia sociale o relativo alle dinamiche civili di un paese. Comprendere documenti storici e saperne elaborare un'interpretazione con un personale metodo di studio. Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia moderna italiana, europea e mondiale. Comprensione delle dinamiche collettive della società di massa. Approccio all'individuazione all'uso di determinate fonti per ricerche di storia sociale.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti scritte e orali: reperimento, accesso, produzione, interpretazione e conservazione di tali fonti.- conoscenza dell'evoluzione delle principali teorie sulla storia dei conflitti sociali e politici
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia della sociabilità e della formazione dell'opinione pubblica
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nel lavoro dello storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti scritte e orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Nessun prerequisito richiesto, a parte una conoscenza generale dei fenomeni di storia moderna e contemporanea.
Quest'anno il corso tratterà della resistenza all'occupazione delle forze dell'Asse in Italia e in Europa, durante la seconda guerra mondiale, cometentativo di rifondazione di un ordine civile giusto e pacifico.
Per frequentanti (3 testi) e non frequentanti (4 testi):
1 - Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004.

2 - Un testo a scelta tra:
a) - Claudio Pavone, Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri, 1994
b) - Atlante storico della Resistenza italiana, a cura di Luca Baldissara, Milano, Bruno Mondadori, 2000
c) - Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, Torino, Einaudi, 2018
d) - Simone Neri Serneri, 1915-1945: l'Italia nella guerra europea dei trent'anni, Roma, Viella, 2016
e) - Gianni Oliva, I vinti e i liberati. 8 Settembre 1943 - 25 aprile 1945. Storia di due anni, Milano, Mondadori, 1994.

3 - Un testo a scelta tra:
a) Eric Gobetti, Alleati del nemico : l'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), Roma-Bari,Laterza, 2013
b) Eric Gobetti, L' occupazione allegra: gli italiani in Jugoslavia, 1941-1943, Roma, Carocci, 2007
c) - Italiani senza onore : i crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951), a cura di Costantino Di Sante, Verona, Ombre corte, 2005
d) Filippo Colombara, Vesti la giubba di battaglia. Miti, riti e simboli della guerra partigiana, Roma, Derive/Approdi, 2009.

Per i non frequentanti, inoltre, un libro a scelta tra:
a) - Roberto Battaglia, Storia della resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1996
b) - Marc Bloch, La strana disfatta, Torino, Einaudi, 1995 [oppure: Milano, Res Gestae, 2014]
c) - oppure uno in aggiunta tra i testi precedentemente elencati per i frequentanti
Quesiti su vari aspetti toccati dal corso e discussione in merito ai contenuti appresi. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare non solo di conoscere gli argomenti svolti durante il corso, ma anche di saperli esporre in forma adeguata.
Lezioni frontali e discussioni di taglio seminariale. Analisi di alcune fonti.
Italiano
Il docente riceve secondo l'orario indicato nella propria pagina web personale. Può essere sempre contattato via email, all'indirizzo: fincardi@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/06/2018