LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
FT0395 (AF:273245 AR:160954)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è collocato tra le attività caratterizzanti del curriculum di Scienze del testo letterario e della comunicazione del corso di laurea in Lettere e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici nell'ambito dell'analisi letteraria e le conoscenze di base delle linee generali della letteratura italiana dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri.

Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare la capacità di riflessione sul testo letterario, riconoscendone i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione; la capacità di applicare gli strumenti teorico-metodologici appresi a casi concreti di analisi letteraria.
1. Conoscenza e comprensione:
- Comprensione di base dei testi contemporanei di poesia e narrativa;
- Capacità di riconoscere le varie tipologie testuali e i generi letterari e metrici;
- Conoscenza dello sviluppo storico-letterario della letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del Novecento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare un vocabolario specifico per l'analisi del testo letterario;
- Capacità di mettere in relazione scelte formali e questioni tematiche;
- Capacità di sviluppare confronti interdisciplinari.
3. Capacità di giudizio:
- Capacità di commentare i testi letterari, ripensandone criticamente le interpretazioni;
4. Abilità comunicative:
- Saper utilizzare un adeguato lessico critico di base.
5. Capacità di apprendimento:
- Saper utilizzare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia critica indicati
- Saper utilizzare i materiali messi a disposizione sulla piattaforma on line.
Non è previsto nessun prerequisito, se non una buona conoscenza della lingua italiana.
Forme della prosa e della poesia in Italia nel secondo Novecento.
Il corso intende individuare linee e tendenze della letteratura italiana più recente, affrontando l'analisi di testi campione scelti sia nel campo della narrativa che in quello della lirica.

Si analizzeranno i seguenti argomenti:
- Gli anni Sessanta: romanzo e industria. La neovanguardia.
- La prosa nel secondo Novecento. Giorgio Bassani. Natalia Ginzburg
Primo Levi, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Goffredo Parise, Paolo Volponi, Alberto Arbasino, Italo Calvino e Umberto Eco.
- La poesia nel secondo Novecento. Mario Luzi; Sandro Penna.
Bertolucci, Sereni, Caproni, Zanzotto, Giudici, Raboni, Alda Merini, Amelia Rosselli.
- Tendenze della narrativa nell'ultimo ventennio del Novecento: Antonio Tabucchi, Stefano Benni,
Daniele Del Giudice, Andrea De Carlo, Pier Vittorio Tondelli, Massimo Carlotto,
Alessandro Baricco, Tiziano Scarpa, Niccolò Ammaniti, Aldo Nove.
- Per un quadro della letteratura italiana più recente, si consigliano le pagine (sia della sezione "Storia" che dei "Testi") relative agli argomenti indicati in G. Ferroni, Cortellessa, Pantani, Tatti, "Storia e testi della letteratura italiana. Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968) e "Storia e testi della letteratura italiana. Verso una civiltà planetaria (1968-2005)", Mondadori Università. Possono essere utilizzati anche altri manuali, da integrare, laddove manchino riferimenti ad alcuni degli argomenti trattati (soprattutto i più recenti), con le parti relative dei volumi di Ferroni.

- Lettura di tre romanzi di autori da scegliere uno da ciascuno dei seguenti gruppi:
1. Bassani, Ginzburg, Primo Levi, Sciascia, Parise, Volponi, Arbasino;
2. Calvino, Eco, Tabucchi, Benni, Busi, Del Giudice, De Carlo;
3. Tondelli, Carlotto, Baricco, Scarpa, Ammaniti, Nove.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di un quarto romanzo, a scelta nei tre gruppi.

L'esame è orale: consiste in un colloquio sugli autori e i testi trattati a lezione, che lo studente dove dimostrare di saper contestualizzare, analizzare e commentare.
L'analisi di uno dei tre romanzi scelti potrà essere presentata nella forma della recensione.
Lezioni frontali e seminariali.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2018