STORIA DELLA LINGUA GRECA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT GREEK LANGUAGE
Codice insegnamento
FT0430 (AF:273280 AR:161492)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative di approfondimento del corso di laurea in Lettere - curriculum Scienze dell'antichità. Consente allo studente di acquisire le basi della conoscenza e della comprensione dell'evoluzione storica del greco antico grosso modo dall'epoca delle tavolette micenee (II millennio) all'età classica. Il corso fornisce un'introduzione alla storia della lingua greca, dei suoi dialetti locali e delle sue lingue letterarie. Una prima parte di tipo teorico sarà seguita da una parte di approfondimento sulla lingua dell'epos omerico, con particolare attenzione ad alcuni libri dell'Iliade. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le basi della conoscenza dell'evoluzione storica della lingua greca e del rapporto tra i suoi dialetti e le lingue letterarie, e far conoscere le metodologie e gli strumenti attraverso i quali è possibile acquisire queste conoscenze. Nel corso di questo anno accademico tali obiettivi saranno attraverso la lettura critica dei testi in lingua greca, dei quali si fornirà un commento linguistico mirato a mettere in luce similarità e differenze tra elementi di lingua letteraria (in particolare la Kunstsprache epica) e tratti dei dialetti locali.
Attraverso questo corso lo studente acquisirà
- la conoscenza dell’evoluzione storica della lingua greca dal II millennio all'età classica, alla luce dei fattori storico-geografici, con una particolare attenzione al nesso e alle differenze tra lingua letteraria e dialetti locali;
- la conoscenza della lingua letteraria greca per eccellenza: la lingua dell'epos;
- l'abilità di leggere e analizzare l'esametro;
- la conoscenza teorico-metodologica delle problematiche relative alla linguistica storica del greco;
- la conoscenza dei principali strumenti bibliografici (manuali di dialettologia e storia della lingua, dizionari etimologici) nonché dei principali sussidi elettronici (banche dati e dizionari online) relativi alla disciplina.

Obbligatori:
- adequata conoscenza del greco antico, certificata tramite maturità classica (o equivalente) o frequenza e superamento dei tre moduli del Laboratorio di greco
- conoscenza della lingua italiana

Consigliati:
E’ utile, benché non costituisca prerequisito obbligatorio, aver frequentato i corsi di Letteratura greca I e di Epigrafia greca, con i quali ci sono molti argomenti comuni.
Il corso delinea lo sviluppo della lingua greca dal II millennio (epoca delle tavolette micenee) al V secolo a.C., con particolare attenzione alla costituzione dei dialetti locali e delle lingue letterarie. Si presterà particolare attenzione alla lingua dell'epos e all'influsso dei dialetti eolici e ionici all'interno di essa.
Allo scopo di privilegiare un approccio di apprendimento in itinere, i principali fenomeni di fonologia e morfologia storica della lingua greca arcaica e classica verranno illustrati attraverso la lettura di testi in lingua.
Il corso di quest'anno sarà organizzato intorno a un’antologia di quattro brani tratti dai libri XVI, XXII e XXIV dell'Iliade che si sviluppano intorno al tema della morte di Patroclo ed Ettore, dei loro duelli mortali con Ettore e Achille rispettivamente, e del riscatto del corpo di Ettore:
1) Hom. Il. 16.1-101;
2) Hom. Il. 16.765-867;
2) Hom. Il. 22.330-515:
3) Hom. Il. 24.469-672

I testi 1-2 saranno letti e commentati interamente a lezione; dei testi 2-3 verranno selezionati alcuni passi per il commento a lezione, mentre quanto non esplicitamente commentato a lezione dalla docente potrà essere preparato tramite studio individuale (traduzione e commento linguistico di base) con l'ausilio della bibliografia.


A) Parte generale:

I primi due capitoli e il quarto del manuale Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio, Firenze, Le Monnier, NUOVA EDIZIONE (I: Stirpi, gruppi dialettali e lingue letterarie, pp. 3-31; II: La fonologia del greco e le sue radici indoeuropee, pp. 32-72; IV: Alfabeti locali, testi arcaici, edizioni ellenistiche, pp. 107-129).
Gli argomenti trattati in questi tre capitoli verranno anche spiegati a lezione, nella prima parte del corso.

B) Lingua dell'epica e testi dall'Iliade:
Il capitolo quinto ("L'epica", di Enzo Passa) del manuale Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio, Firenze, Le Monnier, NUOVA EDIZIONE.
I testi dell'Iliade verranno forniti in forma di dispensa/materiali su piattaforma Moodle. Essi saranno tradotti e commentati a lezione. Per il commento storico-letterario all'Iliade, in particolare dei passi che non verranno trattati integralmente a lezione, gli studenti possono avvalersi, se lo desiderano (non sono testi obbligatori) dei seguenti commenti:
R. Janko, The Iliad: a commentary. Vol. 4, Books 13-16, Cambridge 1992
N. Richardson, The Iliad: a commentary. Vol. 6, Books 21-14, Cambridge 1993
I.J.F de Jong, Iliad Book XXII, Cambridge 2012
C.W. Macleod, Iliad Book XXIV, Cambridge1982

La traduzione di riferimento dell'Iliade è quella di Rosa Calzecchi Onesti (Einaudi 1950 e riedizioni successive), ma gli studenti sono liberi di servirsi di altre traduzioni per lo studio individuale.

C) TESTI FACOLTATIVI
Si consigliano le seguenti opere a quanti volessero approfondire aspetti di fonologia, morfologia, dialettologia e linguistica storica:
Per la storia della lingua:
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (seconda edizione italiana).
L. R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980.
O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969

Per la fonologia:
M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.

Per la morfologia:
P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;

Per la linguistica storica:
H. Rix, Historische Grammatik des Griechischen. Laut- und Formenlehre, Darmstadt 1992 (seconda edizione).
O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985;

Per la dialettologia greca:
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986;
C. D. Buck, The Greek dialects, Chicago, University of Chicago Press, 1955 (selezione di testi epigrafici con grammatica di riferimento)
S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007 (contiene anche alcuni testi letterari).

Le prime domande d’esame verteranno sugli argomenti trattati nella parte generale del corso (e nei tre capitoli del manuale di Cassio in programma). Lo studente verrà poi esaminato sui testi trattati a lezione, dei quali si richiederà la lettura metrica (esametro), la traduzione, e un commento linguistico. Dei testi non specificamente trattati a lezione si chiederà la lettura metrica (esametro), la traduzione e un'analisi grammaticale di base.
Lezioni frontali: lezioni introduttive sulla storia della lingua greca e la sua metodologia, seguite da lezioni che si concentreranno sulla traduzione e il commento dei passi dell'Iliade in programma. Alcune attività utili per il ripasso (quiz a risposta multipla) saranno disponibili su piattaforma Moodle.
Italiano
ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECA
In preparazione ai corsi di Letteratura Greca e di Storia della Lingua Greca, si tiene nel primo semestre un laboratorio di ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECA, in due parti, la prima sulla metrica e la seconda sui problemi della traduzione dal greco. Gli studenti sono invitati a frequentare le Esercitazioni per una adeguata preparazione ai corsi di greco. Le Esercitazioni di Letteratura Greca , con il test finale per la metrica e la prova di traduzione, hanno il valore di 2 CFU.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2018