STORIA DELLE DONNE E DI GENERE SP

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WOMEN'S AND GENDER HISTORY
Codice insegnamento
FM0404 (AF:274041 AR:158302)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, che preparano gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della storia di genere; 2) approfondire il tema "genere e religione nella prima età moderna" attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.

Conoscenza dei quadri della storia generale europea della prima età moderna e dell'età contemporanea (anche senza aver necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti).
Che cosa si intende per storia delle donne e per storia di genere? Quando e in quali contesti è nata e si è affermata una storiografia delle/sulle donne, con quali caratteristiche? Quali sono stati i principali ambiti di indagine delle storia delle donne e della storia di genere? In che modo il genere diventa una utile categoria di analisi storica? In che senso porre al centro l’identità sessuale di donne e uomini, intesa nei termini di processo costruito socialmente (il genere) contribuisce a interrogare in modo nuovo i contenuti dell’analisi storica?
Dopo alcune lezioni frontali di carattere introduttivo la prima parte del corso affronterà questioni metodologiche e storiografiche attraverso discussioni e di carattere seminariale.

La seconda parte del corso, dal titolo "genere e religione nella prima età moderna. Ruoli, modelli, rappresentazioni", intende esplorare il tema delle relazioni e dei ruoli di genere in diversi contesti confessionali, principalmente nel contesto europeo della prima età moderna con un approccio comparativo e interdisciplinare.
Prima parte:
1. Joan W Scott, Genere, Politica, Storia, a cura di I. Fazio, Roma, Viella, 2013, pp. 1-130.
2. Gianna Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca 2: Questioni di metodo. Firenze, La Nuova Italia, 1983.
3. Caroline Walker Bynum, Fast, Feast, and Flesh: The Religious Significance of Food to Medieval Women, «Representations», Vol. 11 Summer, 1985; (pp. 1-25)
Ulteriori testi saranno forniti durante le lezioni in formato pdf (disponibili online su piattaforma moodle)

Seconda parte:
1. Elena Bottoni, Scritture dell’anima. Esperienze religiose femminili nella Toscana del Settecento. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010.
2. Caroline Walker Bynum, Sacro convivio sacro digiuno. Il significato religioso del cibo per le donne nel Medioevo, Milano, Feltrinelli, 2001
3. Natalie Zemon Davis, Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, Bari, Laterza 1996 (e ristampe successive)
4. Cristina Galasso, Alle origini di una comunità: ebree ed ebrei a Livorno nel Seicento, Firenze, Olschki, 2002
5. Tamar Herzig, Le donne di Savonarola. Spiritualità e devozione nell’Italia del Rinascimento, Roma, Carocci, 2014.
6. Daniela Lombardi, Matrimoni di antico regime, il Mulino, Bologna, 2001.
7. Anne Jacobson Schutte, Aspiring Saints. Pretense of Holiness, Inquisition and Gender in the Republic of Venice (1618-1750), Baltimore and London: The Johns Hopkins University Press, 2001
8. Xenia von Tippelskirch, Sotto Controllo, Roma, Viella, 2011
9. Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, il Mulino, Bologna, 2000.

Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione.

NON FREQUENTANTI:
In aggiunta alla bibliografia indicata, un manuale a scelta:
1. Merry E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, 1500-1750. Torino, Einaudi, 2003

2. Gisela. Bock, Le donne nella storia europea, Laterza, Roma-Bari 2008

Per gli/le studenti frequentanti: relazione scritta e colloquio orale. La partecipazione attiva al corso sarà oggetto di valutazione.
Per gli/le studenti non frequentanti: esame scritto (domande aperte) sui testi relativi alla prima parte; su due monografie e su un manuale a scelta.
Lezioni frontali introduttive; attività seminariale: lettura settimanale di un saggio; discussione in classe; presentazioni degli studenti (da preparare individualmente o in piccoli gruppi).
Italiano
Gli/le studenti frequentanti dovranno essere presenti ad almeno 7 lezioni su 10.
Gli/le studenti non frequentanti sono tenuti/e a concordare, o almeno a comunicare alla docente il programma scelto.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/05/2018