ETNOGRAFIA SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0073 (AF:274042 AR:158210)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte degli insegnamenti fondamentali comuni a tutti gli indirizzi del corso di laurea magistrale ACEL (Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica). Il corso mira a fornire una conoscenza articolata sia sul piano teorico che su quello pratico delle principali attività di ricerca sul campo che caratterizzano il metodo dell’antropologia culturale contemporanea.
Conoscenza e capacità di applicazione dei metodi basilari della ricerca etnografica.
Dato il carattere specialistico dell'insegnamento è indispensabile possedere conoscenze di base di antropologia culturale e di storia dell'antropologia. Gli studenti non-ACEL, ovvero iscritti ad altri corsi di Laurea Magistrale che non hanno mai sostenuto alcun esame di scienze antropologiche, sono pregati di contattare personalmente il docente durante gli orari di ricevimento o a lezione.
La costruzione di una ricerca etnografica. Il concetto di “campo”. Teoria e pratica dell’ “osservazione partecipante”. Esperienza e interpretazione in antropologia. Ricerca sul campo e antropologia interpretativa. Il posizionamento. Il diario di campo. La scrittura etnografica. Emozioni e sensorialità in etnografia. Dopo le prime lezioni di impostazione generale, seguiranno lezioni di approfondimento su alcuni campi tematici specifici, tra i quali: etnografia della memoria, etnografia degli oggetti, etnografia del rischio.

Il programma d’esame è costituito da due testi obbligatori per tutti gli studenti:

1) manuale teorico: Pennacini C., “La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi”, Roma, Carocci, 2010.

2) monografia etnografica recente: Casagrande O., “Il tempo spezzato. Etnografia di una famiglia mapuche fra golpe ed esilio”, Milano, Unicopli, 2015.

Per un migliore esito dell'esame è caldamente raccomandato frequentare le lezioni. Gli studenti non frequentanti devono sostituire gli appunti del corso con il volume: Geertz C., “Opere e vite. L’antropologo come autore”, Bologna, Il Mulino, 1990.

Importante: gli studenti devono sempre portare il programma dell'anno accademico in corso, per i quattro appelli previsti.
Non possono in nessun caso portare vecchi programmi di anni accademici passati.
Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per il concorso FIT.
L’esame consiste, per tutti gli studenti, in una prova scritta, della durata di tre ore, costituita da quattro domande aperte sulle tematiche del corso e dei libri di testo. I criteri di valutazione per le domande a risposta aperta sono: 1. pertinenza; 2. completezza; 3. proprietà di linguaggio; 4. capacità argomentativa; 5.riferimenti specifici ad opere e autori trattati durante il corso e sui libri di testo.
Lezioni frontali con uso di power point e letture commentate in aula.
Italiano
Il corso è obbligatorio in tutti i piani di studio Acel e dato che verte su temi di impostazione metodologica delle principali pratiche di ricerca sul campo in antropologia, la frequenza è fortemente raccomandata.
Il corso non è alternativo ma concettualmente complementare al corso di Metodologie della ricerca antropologica. Anche se su temi e con modalità didattiche differenti, entrambi i corsi mirano congiuntamente a fornire una preparazione completa per la ricerca sul campo.

Tesi di laurea
Per chiedere la tesi laurea magistrale sono essenziali i seguenti requisiti:

1. Aver sostenuto l'esame di Etnografia SP con esito positivo e da frequentante.
2. Aver sostenuto l’esame di Antropologia sociale SP con esito positivo e da frequentante.
3. La discussione di un breve progetto di ricerca preliminare.


N.B. Gli studenti Erasmus sono tenuti a esprimersi correttamente in lingua italiana. L’esame per gli studenti Erasmus dovrà essere svolto in lingua italiana.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/11/2018