STORIOGRAFIA GRECA SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK HISTORIOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0204 (AF:274097 AR:161422)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è tra gli insegnamenti caratterizzanti dell’area storica in entrambi i curricula della LM; nel Curriculum 'Filologia, letterature e storia dell'antichità' costituisce, insieme all'insegnamento di Storia Greca sp, il modulo di 12 di 'Storia e storiografia greche'.
Trattandosi di insegnamento di area storico-filologico-letteraria, esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo dell'analisi e dell'interpretazione dei testi in lingua greca che si possono ricondurre al genere storiografico;
- una conoscenza approfondita del contesto politico e culturale entro cui inquadrare le espressioni della storiografia in lingua greca tra l'inizio del VI sec. a.C. e la prima età imperiale romana;
- conoscenza delle più importanti figure della storiografia in lingua greca di questo periodo cronologico;
- padronanza degli strumenti filologici, letterari e lessicali che consentono una corretta lettura dei testi storiografici (con particolare attenzione per i frammenti di tradizione indiretta);
- conoscenza degli strumenti teorici utilizzati nell'approccio critico ai testi storiografici greci, con particolare riferimento alla storia degli studi tra Otto- e Novecento.
Al termine del corso lo studente sa:
- inquadrare correttamente dal punto di vista letterario e storico le figure e le linee più importanti della storiografia greca;
- leggere, tradurre e interpretare testi storiografici in lingua greca, valorizzando sia gli aspetti filologico-lettarari che quelli testimoniali;
- confrontarsi con il dibattito teorico e metodologico relativo ai nodi essenziali dello sviluppo della storiografia greca;
- orientarsi e utilizzare in maniera consapevole gli strumenti cartacei e digitali necessari alla disciplina, nonché costruire in maniera autonoma un percorso bibliografico (comprensivo degli strumenti di base, degli studi d'insieme e dei contributi specifici) relativo a un tema specifico;
- proporre un commento scritto analitico di un testo, valorizzandone gli aspetti significativi dal punto di vista della tradizione letteraria e della stratificazione delle fonti, le peculiarità lessicali e metodologiche proprie della 'historie' antica;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- partecipare a una discussione guidata dal docente intorno a nodi tematici proposti alla discussione condivisa.

Per seguire il corso è necessario possedere le nozioni di base della Storia greca, così come indicate nel Syllabus relativo all'insegnamento di Storia greca per la Laurea Triennale (FT0252 o FT0253). Gli studenti che non abbiano acquisito le necessarie competenze durante il triennio devono prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'inizio del modulo.
E' indispensabile altresì una buona conoscenza della lingua greca, che gli studenti possono acquisire seguendo il Laboratorio di Greco (articolato in tre livelli differenti) offerto all'interno del Dipartimento; molto utile, inoltre, è una competenza specifica in almeno una delle discipline insegnate all'interno del Corso di Studio afferenti al settore L-FIL-LET/02 (Letteratura greca) o L-FIL-LET/05 (Filologia classica).
Lineamenti di storiografia greca dall'inizio del V secolo alla prima età imperiale romana.
La storiografia di V secolo: esercizi di lettura.

Strumenti di base, opere generali, edizioni, raccolte di frammenti, lessici, strumenti digitali per l'analisi dei testi, collane e riviste dedicate alla storiografia. Le più importanti figure del Novecento nello studio della storiografia greca.
La nascita della storiografia greca, la storiografia di età classica (Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, gli allievi di Isocrate); gli storici di Alessandro e del primo ellenismo; gli storici greci d'Occidente; Polibio: gli storici greci e Roma; Diodoro Siculo; Plutarco e la biografia.
Esercizi di lettura su una selezione mirata dalle Storie di Erodoto e di Tucidide.
Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli (nuova edizione), Roma, Carocci, 2009.
P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società. I, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1996, 955-1013;
Erodoto, Libro I (nell'edizione a cura di D. Asheri, Milano 1988)
Una selezione di testi dagli altri libri di Erodoto e dalle Storie di Tucidide sarà messa a disposizione su piattaforma moodle.
Specifiche indicazioni bibliografiche utili per la preparazione dell'elaborato verranno date nel corso delle lezioni.

Gli studenti che non possono frequentare aggiungono a quelle sopra indicate le seguenti letture:
A. Momigliano, Lo sviluppo della biografia greca, Torino 1974
A. Momigliano, La storiografia greca, Torino 1982, pp. 3-124.
Gli studenti sono comunque tenuti a discutere e presentare un elaborato scritto su un tema concordato con la docente.


Tutti gli studenti (anche i non frequentanti) preparano un approfondimento (traduzione e commento storiografico di un passo di 40 righe circa scelto da una selezione proposta dal docente). Essi espongono il lavoro e lo discutono in una seduta di seminario e poi ne presentano una versione scritta (10 cartelle circa) 7 giorni prima dell'appello d'esame.
Il colloquio d'esame verte sui temi discussi nel corso delle lezioni, sui testi segnalati in bibliografia, sugli approfondimenti di tutti gli studenti discussi in aula.
Il voto finale risulta dalla valutazione di questi aspetti:
partecipazione alle lezioni (15%)
esposizione orale del lavoro seminabile (25%)
versione scritta del lavoro seminariale (35%)
colloquio d'esame (25%)

Per gli studenti non frequentanti:
esposizione orale del lavoro seminabile (25%)
versione scritta del lavoro seminariale (35%)
colloquio d'esame (40%)

Il corso ha una spiccata struttura seminariale, prevede la partecipazione attiva degli studenti sia nei momenti di discussione collettiva su problemi generali, sia in occasione delle esposizioni seminariali.


Italiano
Chi deve sostenere un unico esame a 12 CFU nel settore L-ANT/02 ha due opzioni (e sceglierà quella congruente con il proprio piano di studi):
- Storia ed epigrafia del mondo greco sp. (storia greca sp. + epigrafia greca sp.)
- Storia e storiografia greche (storia greca sp. + storiografia greca sp.)
Lo studente deve dunque seguire obbligatoriamente il Modulo di Storia Greca sp. (6 CFU) e vi aggiunge poi: Storiografia greca (6 CFU) OPPURE Epigrafia greca sp (6 CFU)
L’esame si compone per questo di due parti e ciascuna di esse si svolge secondo le modalità stabilite dalla docente di riferimento. La votazione finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due singole prove e sarà verbalizzato in occasione della seconda prova.

Gli studenti sono invitati a seguire le attività, le conferenze, le occasioni di approfondimento organizzate dalle docenti del settore L-ANT/02 e sempre segnalate nella pagina web dedicata al Corso di Laurea (alla voce Tirocinio e Attività sostitutive) e nel sito del Laboratorio di Epigrafia greca: http://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it/264/laboratorio-di-epigrafia-greca .
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/06/2018