ARCHEOLOGIA DEL LEVANTE SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY OF THE LEVANT
Codice insegnamento
FM0436 (AF:274116 AR:161476)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/04
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Archeologia del Levante è un insegnamento caratterizzante del percorso archeologico del Corso di Laurea in Scienze dell'Antichità.
Il corso mira a fornire un'introduzione all'Archeologia del Levante attraverso l'analisi di un tema monografico. Gli obiettivi formativi di base sono due, uno metodologico e uno storico-archeologico. Dal punto di vista metodologico, le attività del corso sono pensate per dar modo ai partecipanti di esercitare la scrittura scientifica e divulgativa: sulla base dell'esperienza concreta in corso, si discuteranno le possibili strategie e gli elementi utili per concepire e strutturare un breve elaborato scritto. D'altro lato, lo studio di un caso emblematico verrà usato per approfondire e consolidare competenze storiche e archeologiche specifiche attinenti al Levante.
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza di lineamenti di Geografia del Levante;
- conoscenza di lineamenti di Storia e Archeologia del Levante, inclusi gli agganci disciplinari nell'orizzonte mediterraneo, in particolare per quanto riguarda la Tarda Età del Bronzo (1600-1200 a.C.);
- comprensione della tipologia di fonti e dei metodi a disposizione per lo studio dell'Archeologia del Levante, in particolare per quanto riguarda l'analisi architettonica e urbanistica;
- comprensione dei problemi di ordine storico-antropologico legati allo studio della disciplina.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper identificare correttamente su una cartina geografica la localizzazione dei principali siti archeologici e le principali caratteristiche geomorfologiche del Levante;
- Saper ricondurre le artefatti emblematici discussi a lezione alle rispettive fasi e periodizzazioni storiche e archeologiche;
- Saper leggere piantine topografiche complesse;
- Saper individuare metodologie di studio adeguate alla tipologia di fonti a disposizione;
- Saper collegare le fonti e i materiali discussi a lezione con problemi storico-antropologici di grande portata.

3. Capacità di giudizio
- Saper formulare autonomamente ipotesi interpretative realistiche per contesti e materiali tipici della disciplina;
- Saper formulare giudizi critici sui testi di studio e consultazione usati a lezione.

4. Abilità comunicative
- Saper cooperare in gruppo per risolvere problemi posti dalle fonti;
- Saper presentare e discutere in pubblico i risultati di brevi microricerche usando una terminologia appropriata;
- Saper concepire e stendere in forma scritta un progetto di ricerca di taglio storico-archeologico.

5 Capacità di apprendimento
- Saper individuare velocemente struttura e punti essenziali di un articolo o di un saggio scientifico;
- Saper studiare letteratura scientifica in lingua straniera (inglese e francese);
- Saper presentare efficacemente una propria idea progettuale a un potenziale sponsor
A) Competenze di inglese e francese scientifico

B) Nozioni di base di Storia e Archeologia del Vicino Oriente antico.

Chi non abbia frequentato corsi universitari propedeutici dovrà prepararsi alla frequenza studiando (come minimo) le parti indicate di uno a scelta tra i seguenti manuali:

1) L. Milano (a cura di), Il Vicino Oriente Antico dalle Origini ad Alessandro Magno, Milano 2012, capitoli 4-6.

2) M. Liverani, Antico Oriente: Storia, Società, Economia, Milano 2017, parte terza, quarta e quinta.

C) E' comunque obbligatoria per tutti la lettura propedeutica del seguente articolo introduttivo:

P. Pfälzner, Levantine kingdoms of the Late Bronze Age. In: Potts, D.T. (ed.): Companion to the Archaeology of the Ancient Near East. Oxford 2012, pp. 770-796.

Il testo in questione è reperibile online, oltre che ovviamente in biblioteca, ai seguenti indirizzi:

https://www.academia.edu/12280163/Levantine_Kingdoms_of_the_Late_Bronze_Age_2012 _

http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/propylaeumdok/2856/1/Pfaelzner_Levantine%20Kingdoms%202012.pdf
L'argomento del corso di quest'anno è: "Anatomia Urbana: Ugarit nel XIII secolo a.C." Ugarit è forse il centro urbano antico meglio documentato del Mediterraneo orientale preclassico; il Palazzo Reale è uno dei più vasti, affascinanti e complessi edifici palatini del Vicino Oriente; i ritrovamenti sono ricchissimi e altamente significativi; la storia della città è enigmatica, emblematica e fatale: in breve, la città di Ugarit è un punto di partenza complesso e imprescindibile per lo studio delle dinamiche storiche e sociali del Mediterraneo e del Vicino Oriente nel periodo immediatamente precedente al collasso delle grandi potenze regionali della Tarda Età del Bronzo. E' possibile avvicinare questa complessa matassa storica a partire dalle fonti archeologiche, e in particolare dal dato urbanistico? Quali possono essere i meriti, i limiti, le possibilità di un approccio "topografico" allo studio della vita urbana nel Vicino Oriente antico? Quali i metodi? Quest'anno si procederà a esplorare teoria e pratica dell'analisi "sociale" di un contesto urbanistico antico. In corso NON consiste in una serie di conferenze in cui ci si limita ad ascoltare e prendere appunti. Di volta in volta, ai partecipanti verranno proposte attività mirate ad esercitare la ricerca autonoma e di gruppo. Ai partecipanti verrà richiesto di usare le conoscenze acquisite per produrre un elaborato scritto, la cui valutazione contribuirà al voto finale. Allo scopo di aiutare i partecipanti a completare questo obiettivo, una parte del corso sarà dedicata ai metodi e alle strategie di scrittura scientifica e divulgativa.
Marguerite Yon, The city of Ugarit at Tell Ras Shamra, Eisenbrauns 2006 (PDF disponibile su richiesta).

Ulteriori letture saranno indicate in classe.
Per il superamento dell’esame sono richiesti: a) la partecipazione costante e attiva alle lezioni, compresa la lettura critica di testi propedeutici e la stesura di brevi elaborati ad-hoc (50 % del voto) nonché b) la stesura di un elaborato scritto su un tema discusso in classe (50 % del voto).
Lezioni frontali integrate da lavori di approfondimento di gruppo, discussione e elaborazione in classe. La didattica del corso prevede che i partecipanti si preparino alla lezione su materiali propedeutici forniti di volta in volta, consultino i materiali ed eventuali esercizi sulla piattaforma Moodle, siano in grado di produrre velocemente brevi compiti scritti (per esempio una scheda di lettura), contribuiscano alle attività proposte in classe e presentino a turno in forma seminariale i risultati di ricerche e letture concordate in precedenza.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/11/2018