TOPOGRAFIA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL TOPOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0333 (AF:274183 AR:161526)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALI SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inserisce nel gruppo di discipline caratterizzanti il percorso di Archeologia, corso di Scienze dell'Antichità, Letteratura, Storia e Archeologia; inoltre si integra con altri insegnamenti dell'area dell'archeologia medievale presenti nel percorso di studio, come Archeologia Medievale, Archeologia Tardo Antica e Altomedievale, Archeologia Post Medievale e Numismatica Medievale. Naturalmente l'insegnamento si coordina anche con altre materie di ambito medievistico, come ad esempio la Storia Medievale.
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una conoscenza di base sulla topografia medievale intesa fondamentalmente come archeologia dei paesaggi tardoantichi e medievali. Teoria e storia degli studi; note sulle tappe fondamentali dell'evoluzione dell'insediamento e del paesaggio in età medievale (città e campagne); strumenti metodologici fondamentali per la topografia medievale, con particolare riferimento al tema della valutazione del potenziale archeologico nell'ambito della gestione dei beni culturali (carte archeologiche, carte del potenziale archeologico, valutazione del potenziale archeologico nell'ambito dell'archeologia preventiva).
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscenza delle tappe fondamentali della storia degli studi sui paesaggi antichi e medievali, nei campi teorico e metodologico.
- Conoscenza delle linee principali dell'evoluzione dell'insediamento e del paesaggio (urbani e territoriali) tra tarda antichità e tardo medioevo (V - XV secolo).
- Conoscenza delle principali fonti e banche dati per la ricerca, con particolare attenzione alle cartografie e al telerilevamento.
- Conoscenza delle metodologie e delle tecniche applicate nelle ricerche di archeologia dei paesaggi.
- Conoscenza delle principali problematiche che l'archeologia dei paesaggi affronta in rapporto alla tutela e alla valorizzazione della risorsa archeologica, nel quadro della gestione dei beni culturali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper applicare la metodologia e le tecniche dell'archeologia dei paesaggi medievali a fini di ricerca, tutela e di valorizzazione.
3. Capacità di giudizio
- Saper svolgere con competenza una ricerca nell'ambito dell'archeologia dei paesaggi, secondo un percorso critico che proceda dalla raccolta delle fonti più appropriate, alla scelta dei metodi più efficaci per un corretto inquadramento ed un'esaustiva contestualizzazione storica del potenziale archeologico, sia in ambiti territoriali, sia urbani. Saper redigere una relazione di valutazione del potenziale archeologico in rapporto agli ambiti di tutela e valorizzazione del bene culturale.
Conoscenze di base relative all'archeologia (metodologia) e alla storia medievale.
Teoria e storia degli studi; fonti archeologiche e cartografiche; note sulle tappe fondamentali dell'evoluzione dell'insediamento e del paesaggio in età medievale (città e campagne); metodi e tecniche di ricerca sul campo; valutazione del potenziale archeologico nell'ambito della gestione dei beni culturali (carte archeologiche, carte del potenziale archeologico, valutazione del potenziale archeologico nell'ambito dell'archeologia preventiva).
Testi obbligatori di base:
- Gelichi S., Negrelli C., a cura di, A piccoli passi. Archeologia predittiva e preventiva nell’esperienza cesenate, All'insegna del Giglio, Firenze 2011.
Inoltre, uno a scelta tra i due volumi seguenti:
- Cambi F., a cura di, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci Editore, Roma 2011 (1^ ristampa, 2015).
- Campana S.R.L., Mapping the Archaeological Continuum. Filling 'Empty' Mediterranean Landscapes, Springer International Publishing, 2018.

Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche. Gli studenti che non possono frequentare dovranno contattare il docente per concordare letture aggiuntive e l'argomento della tesina scritta.
Tesina scritta (da consegnare almeno 15 giorni prima dell’esame) concordata con il docente su di un argomento tra quelli trattati a lezione oppure inerente la redazione di una carta archeologica di ambito urbano o territoriale. L’esame orale verterà sia sull’elaborato scritto, sia sui temi trattati a lezione.
Presentazioni con immagini e testi, sia in forma tradizionale (power point), sia mediante l’ausilio di software di tipo GIS.
Italiano
È vivamente consigliata la frequenza. Altre informazioni saranno fornite durante il corso.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/07/2018