STRUMENTI NORMATIVI E RUOLO DELLE ISTITUZIONI PER I BENI CULTURALI

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RULES AND INSTITUTIONS FOR THE CULTURAL HERITAGE MANAGEMENT
Codice insegnamento
FM3020 (AF:274240 AR:158274)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso intende fornire al laureando conoscenze utili ad un suo inserimento consapevole nel contesto istituzionale e programmatorio in cui sarà in futuro chiamato ad applicare le proprie competenze specialistiche. Verranno esaminati i soggetti produttori e i contenuti delle norme che attuano i principi costituzionali della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e le problematiche inerenti alla loro fruizione e ne verranno discusse, con esempi pratici e qualche attenzione agli aspetti economici, le modalità di attuazione. Passaggi preliminari inevitabili saranno il ribadimento di alcuni selezionati principi di diritto pubblico e privato e la presa di confidenza coi principi della Costituzione della Repubblica italiana.
Il corso intende fornire al laureando conoscenze utili ad un suo inserimento consapevole nel contesto istituzionale e programmatorio in cui sarà in futuro chiamato ad applicare le proprie competenze specialistiche. Verranno esaminati i soggetti produttori e i contenuti delle norme che attuano i principi costituzionali della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e le problematiche inerenti alla loro fruizione e ne verranno discusse, con esempi pratici e qualche attenzione agli aspetti economici, le modalità di attuazione. Passaggi preliminari inevitabili saranno il ribadimento di alcuni selezionati principi di diritto pubblico e privato e la presa di confidenza coi principi della Costituzione della Repubblica italiana.
Il programma è calibrato in modo da poter essere seguito da tutti gli iscritti al corso di laurea.
1) Norme e ordinamenti giuridici; produzione e gerarchia delle fonti normative italiane, comunitarie e internazionali.

2) “Cosa” e bene culturale, patrimonio culturale, tutela e valorizzazione nell’ordinamento italiano

3) L’individuazione dei beni culturali. L'assetto dei pubblici poteri e l'organizzazione del Ministero.

4) La tutela dei beni: protezione e conservazione. Il deposito legale.

5) La circolazione dei beni in ambito nazionale. La questione dei beni comuni. Il federalismo demaniale.

6) La circolazione internazionale: commercio vs conservazione, globalizzazione vs identità

7) Istituti della cultura: modalità di fruizione, forme di gestione e servizi al pubblico.

8) Diritto d’autore copyright e privacy

9) La valorizzazione: le forme di gestione, le figure della qualità

10) La valorizzazione: cooperazione e sussidiarietà

11) Le professioni dei beni culturali.
Si farà riferimento costante al Decreto legislativo 22 febbraio 2004, n. 42: "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137",così come successivamente modificato, nonché alla Costituzione della Repubblica italiana.

PER I FREQUENTANTI

Appunti dalle lezioni. Per un inquadramento generale nel contesto costituzionale e legislativo Giandomenico Falcon, "Lineamenti di diritto pubblico. Dodicesima edizione", Padova 2011, CEDAM.

PER I NON FREQUENTANTI

1) Parte generale: Appunti dalle lezioni .
2) L. Casini, "Ereditare il futuro", Il Mulino 2016., p. 7 - 121


L'apprendimento verrà verificato fondamentalmente in sede di esame e, per i frequentanti, nell'interazione nel corso delle lezioni. I frequentanti potranno partecipare a una verifica intermedia mediante risposte scritte a quesiti sulla prima parte del programma, una volta esaurita la trattazione dei temi inerenti alla tutela
Si ritiene di dover procedere nella forma più interattiva che le circostanze consentano, per consentire a studenti con esperienze già all'attivo di fornire il proprio apporto di conoscenze, per modulare l'esame dei problemi in relazione a situazioni soggettive che si possono presumere differenziate e per rendere meno faticosa l’applicazione a materie nuove.
Italiano
Il docente incoraggia le comunicazioni via posta elettronica all'indirizzo massimo.canella@unive.it.

Lezione il mercoledì dalle 9 alle 11.30
Padova, Palazzo Maldura, piazzetta Gianfranco Folena 1 - aula I
09:30 - 12:00
Prima lezione il 3 ottobre 2018

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/09/2018