LINEAMENTI DI BIBLIOTECA DIGITALE SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF DIGITAL LIBRARIES
Codice insegnamento
FM0389 (AF:274250 AR:158252)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/08
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico, che prepara gli studenti e le studentesse ad inserirsi in strutture culturali volte alla costituzione, alla documentazione, alla fruizione, alla valorizzazione e alla tutela e conservazione di materiali principalmente di natura archivistica e bibliografica.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire la conoscenza di alcuni tra i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica e, al tempo stesso, sviluppare la capacità di partecipare alla formulazione di progetti specifici di natura digitale, che comportino procedure di gestione, trattamento, valorizzazione e comunicazione di materiale documentario.
La partecipazione alle attività del corso che vedranno l'alternanza di lezioni frontali, presentazioni affidate agli studenti ed attività di laboratorio, nonché lo studio individuale, dovrebbero consentire a studenti e studentesse di acquisire la capacità di applicare criticamente a casi concreti e specifici gli strumenti metodologici teorici appresi; di formulare progetti di valorizzazione e comunicazione di beni archivistici e librari; di partecipare e coordinare gruppi di lavoro.
Non sono richiesti specifici requisiti. E' opportuna, comunque, una conoscenza di base delle procedure biblioteconomiche e archivistiche e dei criteri di catalogazione, nonché qualche rudimento del trattamento elettronico dei documenti.
La diffusione dell’editoria digitale a partire dagli anni ’90 ha rappresentato un cambiamento particolarmente significativo nel modo in cui l’informazione viene prodotta, fatta circolare e condivisa tra gli utenti della rete. Due fenomeni saranno oggetto, in particolare, delle nostre riflessioni:
1. l’uso del digitale nella scrittura letteraria e nei fenomeni ad essa connessa (blog, siti web, ecc.);
2. l’allestimento di biblioteche digitali da parte di istituti culturali (biblioteche, archivi, musei, foto- e cineteche, enti musicali, ecc.) che si pongono l’obiettivo di valorizzare i propri patrimoni.
Gli studenti e le studentesse creeranno un prototipo di mostra virtuale su un argomento scelto avvalendosi per la pubblicazione di una piattaforma gratuita di ampia applicazione internazionale.
Nel corso si intrecceranno tre aspetti:
1. quello tecnico-metodologico, relativo alle definizioni di base, comprendente una breve ricognizione volta a chiarire i contesti nei quali si sviluppano i progetti di biblioteca digitale;
2. la progettazione e la realizzazione di una mostra virtuale, comprensiva delle strategie che possono garantire alla medesima identità e visibilità nel web;
3. quello dimostrativo, nel quale agli studenti e alle studentesse verrà richiesto di presentare risorse, standard e realizzazioni con la metodologia del lightning-talk (presentazioni lampo)
Ai frequentanti verranno proposte alcune letture in italiano e in inglese sulle tematiche prese in esame.
Brani scelti da:
Louis Rosenfeld e Peter Morville, Architettura dell'informazione per il World Wide Web, Tecniche Nuove (l'edizione più recente)
Marina De Rossi e Corrado Petrucco, Le narrazioni digitali per l'educazione e la formazione, Roma, Carocci
Paul Gabriele Weston e Lucia Sardo, Metadati, Roma, AIB, 2017
ICCU e ICAR, in collaborazione con OTEBAC, Mostre virtuali online. Linee guida per la realizzazione
OTEBAC, Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali

Altro materiale sarà reso disponibile attraverso la piattaforma didattica dell'università
La valutazione dell'apprendimento sarà la risultante di tre fattori:
1. la realizzazione della mostra virtuale: sarà valutata, più che l'intrinseca qualità del prodotto finale, la capacità dello studente o della studentessa di operare in gruppo, di assumere la responsabilità nella realizzazione di specifiche componenti della mostra (anche in relazione al curriculum e ai propri interessi culturali), di programmare e coordinare a turno i compiti del gruppo di lavoro
2. la presentazione-lampo: sarà valutata la capacità dello studente o della studentessa di presentare con efficacia espositiva la risorsa digitale assegnata nel tempo previsto per la presentazione
3. la conoscenza di strumenti, standard e realizzazioni di biblioteche digitali: sarà valutata, al momento del colloquio di esame, l'assimilazione dei concetti illustrati nel corso delle lezioni, nonché la capacità dello studente o della studentessa di analizzare e valutare la qualità di una risorsa in termini di sostenibilità del modello organizzativo, di affidabilità dei dati e di accessibilità dei servizi
Grande importanza sarà data al lavoro di gruppo, per testare le capacità degli studenti e delle studentesse di interagire, di condividere e di riflettere criticamente sul lavoro proprio e su quello degli altri (mediante l'attuazione di pratiche di peer-review)
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/07/2018