FONTI GRECHE SUL MITO: LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK SOURCES OF MYTH: LITERATURE AND ICONOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0446 (AF:274293 AR:161484)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
Annuale
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
‘L’insegnamento si inserisce tra le discipline caratterizzanti per il percorso di Filologia, Letterature e storia dell’Antichità, e tra le discipline affini e integrative per il percorso di Archeologia’.
L'insegnamento concorre al conseguimento degli obbiettivi formativi del corso di laurea, poiché, oltre all’approfondimento delle conoscenze di base della disciplina e alla comprensione delle principali tappe dell’evoluzione critica della materia, intende offrire gli strumenti per poter analizzare il patrimonio del passato attraverso una lettura critica dei testi e delle immagini attraverso i quali gli antichi trasmettevano non solo motivi narrativi, decorativi e/o religiosi, ma anche precisi messaggi ideologici e politici.
Grazie alla frequenza del corso e allo studio individuale lo studente avrà acquisito la prospettiva, le nozioni e le coordinate culturali per recepire un elemento di fondamentale importanza per lo studio dell’antichità classica e della civiltà occidentale in senso lato, ovvero la funzione del mito negli strumenti espressivi della letteratura e dell’arte. Nello specifico lo studente sarà in grado di:
- conoscere il percorso del mito dall'età arcaica a quella imperiale distinguendone le invarianti della narrazione così come le innovazioni, le caratteristiche specifiche e le sperimentazioni in campo letterario e iconografico
- conoscere le principali versioni di una serie di miti e coglierne la prassi di uso e riuso dei motivi nella letteratura e nell'iconografia greca di altre epoche
- familiarizzarsi con le figure più rilevanti degli studiosi del mito in arte e in letteratura

Per quanto riguarda la capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i testi letterari e il valore delle varianti mitiche e dei dettagli significativi nella narrazione iconografica e letteraria
- distinguere tra i vari stili e modalità di espressione del racconto mitico all’interno sia dei generi letterari in poesia e in prosa, sia delle tipologie di manufatti e monumenti (vasi, metope, frontoni di templi, sculture o altro, ad es. le Tabulae Iliacae)
- commentare i testi letterari e le immagini ponendoli in rapporto sia con la tradizione precedente, sia con il contesto nel quale sono creati o rielaborati

Capacità di giudizio. Lo studente dimostrerà di:
- saper cogliere in modo problematico il significato di un mito, e la complessità delle versioni nelle quali esso si è esplicato nel corso di varie epoche
- cogliere i registri espressivi presenti nelle versioni scritte e/o raffigurate, quali ad es. l'intento politico o religioso, e i riferimenti intertestuali.

Abilità comunicative. Alla fine dell'anno, integrando il corso con la relazione finale di tipo seminariale su un testo e gruppo di immagini concordato, lo studente mostrerà di:
- saper produrre e discutere in pubblico un commento al corredo di testi e di immagini prescelte, argomentando e difendendo la propria tesi
Capacità di apprendimento. Lo studente mostrerà di:
- aver effettivamente acquisito le nozioni e la tecnica esegetica richieste per un buon controllo delle problematiche e degli autori inerenti alla veicolazioni di miti nella letteratura e nell’arte figurata.
Il corso è aperto agli studenti interessati al mito greco e ai molti modi espressivi nei quali veniva narrato in vari generi letterari (ad es. poesia epica e lirica, tragedia, mitografia e descrizioni di opere d'arte) e rappresentato nella produzione vascolare e nelle decorazioni dei templi o altre tipologie. La maggior parte dei testi antichi sarà letta in italiano; è consigliabile (ma non obbligatoria né discriminante) la conoscenza della lingua greca per potersi meglio addentrare nell'interpretazione dei testi e delle parole chiave. Si ricorda che la conoscenza della lingua greca può anche essere acquisita durante il percorso universitario frequentando il corso del Laboratorio di greco tenuto dalla prof. O. Tribulato (ved. sito web).
Il corso prenderà in esame una selezione di testi letterari, in particolare poesia epica e lirica, tragedia, ma anche opere in prosa quali la Biblioteca di Apollodoro - un' esauriente manuale di mitografia - e brani della la descrizione della Grecia di Pausania, nei quali sono narrate versioni di alcuni dei miti più noti (Edipo e i Sette a Tebe, le imprese di Teseo, Medea, Elena e vari episodi inerenti alla caduta di Troia), per interpretarne il significato, confrontare le varianti, lo stile e l'espressività nel narrare la medesima storia, e proporre - laddove possibile - un percorso cronologico nello sviluppo del mito. Si procederà quindi a confrontare le versioni 'letterarie' con quelle attestate nell'arte greca - in particolare nei vasi, nelle metope e nei frontoni dei templi o in altri manufatti (ad es. l'arca di Cipselo), studiandone le diverse modalità espressive e la ricezione in area romana, ad es. delle Tabulae Iliacae, incentrate su episodi famosi della guerra di Troia e della distruzione finale, nelle quali la rappresentazione iconografica si unisce alla citazione di fonti spesso enigmatiche.
Passi scelti dalla Biblioteca del mitografo Apollodoro e dalla Periegesi di Pausania; brani di poesia epica, lirica, e di tragedia. Una selezione di Tabulae Iliacae e di illustrazioni di vasi e di fregi, metope e statue. La selezione di testi sarà fornita in fotocopia a lezione. Le indicazioni bibliografiche sui testi da leggere saranno fornite a lezione, così come indicazioni più specifiche su singoli temi o testi.
Si danno qui sotto alcune letture indicative per l'approfondimento del corso.

Edizioni, commenti e traduzioni di autori antichi consigliate.
Per la Biblioteca di Apollodoro: Apollodoro. I Miti Greci. a cura di P. Scarpi. Traduzione di M. G. Ciani, Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori 2008, con Introduzione, testo greco, traduzione e commento; Apollodoro. Biblioteca, traduzione di G. Guidorizzi, note di J, G. Frazer, Adelphi 1995 (2.a ed.).
Per Pausania: Pausania. Guida della Grecia, traduzione, introduzione, ampio commento di autori vari, 10 voll., Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori 1982-2017; Pausania. Viaggio in Grecia, trad. di S. Rizzo, testo greco a fronte, 9 voll., Rizzoli.
Letture per lo studio del mito e delle mitografia: E. Pellizer, 'La mitografia', In Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. 1.2. a cura di G. Cambiano et al., Roma 1993: 283–303; T. Gantz, Early Greek Myth: A Guide to Literary and Artistic Sources, 2 voll., The Johns Hopkins University Press 1993; D. Castriota, Myth, Ethos, and Actuality. Official Art in Fifth- cent. BC Athens, Madison 1992, cap. 2-3; S. Woodford, Images of myths in classical Antiquity, Cambridge 2003, cap. 2, 4.
Per le Tabulae Iliacae: A. Sadurska, Les tables iliaques, Varsavia 1964; N. Horsfall, Stesichorus at Bovillae?, «JHS» 99, 1979, 26-48; M. Squire, The Iliad in a Nutshell: Visualizing Epic on the Tabulae Iliacae, Oxford University Press, 2011.; D. Petrain, Homer in Stone: The 'Tabulae Iliacae' in their Roman Context. Greek culture in the Roman world, Cambridge University Press, 2014.

Programma per i non frequentanti: lettura di Pausania 3.18.6-19.6 (descrizione del trono di Amicle); Pausania 5.17.5 – 19.10 (descrizione dell'arca di Cipselo); Pausania 10.25.5-27.2 (Ilioupersis nella lesche dei Cnidi a Delfi); Apollodoro, Biblioteca 3.4.4-7.7 (Edipo e la guerra di Tebe); Apollodoro, Epitome 2-7 (la guerra di Troia). F. Graf, Il mito in Grecia, Roma-Bari 1987: E. Pellizer, 'La mitografia', In Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. 1.2. a cura di G. Cambiano et al., Roma 1993: 283–303; N. Himmelmann, 'Narrative and figure in archaic art', in Reading Greek Art Princeton 1998, 67-90; C. Isler-Kereny, 'Immagini di Medea', in Medea nella letteratura e nell'arte , a cura di B. Gentili - F. Perusino, Venezia 2000, 117-38.
L'esame orale del corso su ‘Le fonti greche del mito: letteratura e iconografia’ magistrale consiste in una serie di domande articolate in varie fasi: verterà sulla conoscenza di un determinato mito e delle versioni più celebri o significative, sul commento ad alcuni passi dei testi in programma (Pausania, Apollodoro), alla identificazione di qualche scena chiave nell’iconografia dei miti più celebri; a questo si aggiungono alcune domande sulle due letture di approfondimento indicate in bibliografia, la cui scelta (testi e capitoli) è da concordare preventivamente con il docente. Infine, gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere alcune immagini di fondamentale importanza su vasi o in decorazioni di templi. Alla fine dell'anno gli studenti dovranno portare un'esercitazione consistente nell'analisi di un racconto mitico testimoniato sia da una o più fonti letterarie, sia iconografiche che sarà presentata e discussa in aula; in alternativa, possono concordare con il docente su uno degli spunti letterari, filologici, antropologici, mitologici offerti dai testi tradotti e commentati. Oltre ai testi, il docente metterà a disposizione la traduzione e il commento della grande maggioranza dei testi trattati, rinviando anche alla bibliografia pertinente.
Si consiglia allo studente che non ha competenze linguistiche di greco di frequentare i corsi di avviamento allo studio della lingua (Laboratorio di greco) tenuto dalla prof. O. Tribulato (ved. sito web).
Lezioni frontali tradizionali, con partecipazione degli studenti di tipo seminariale: alla fine dell'anno gli studenti dovranno portare un'esercitazione consistente nell'analisi di un racconto mitico testimoniato sia da una o più fonti letterarie, sia iconografiche che sarà presentata e discussa in aula; in alternativa, possono concordare con il docente di espandere uno degli spunti letterari, filologici, antropologici, mitologici offerti dai testi tradotti e commentati. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere alcune immagini di fondamentale importanza su vasi o in decorazioni di templi o altro contenitore.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/06/2018