STORIA DELL'ARTE BIZANTINA SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF BYZANTINE ART (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0210 (AF:275353 AR:159776)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
3° Periodo
L’insegnamento di Storia dell’arte bizantina è inserito tra le attività caratterizzanti del “Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” (percorso “Medievale e bizantino”), e tra quelle affini e integrative del “Corso di Laurea Magistrale in Filologia e letteratura italiana” (percorso: “Medievale/Rinascimentale”). Il corso di quest’anno si propone di promuovere la conoscenza del patrimonio artistico bizantino in area veneta.
- Conoscenza e comprensione: assimilazione delle nozioni, delle riflessioni e dei concetti trasmessi durante le lezioni;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza;
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico;
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni;
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Non si richiede alcun prerequisito.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell’arte bizantina attraverso l’analisi delle sue testimonianze presenti nella laguna veneta. Verranno prese in considerazione tanto le opere monumentali (architettura, scultura, mosaici), che quelle appartenenti alle arti minori (bronzi, oreficeria, vetri, avori, ceramica, codici miniati e tessuti). Particolare attenzione sarà riservata ai diversi canali di provenienza dell’arte greco-orientale a Venezia: dall’imitazione di modelli (iconografici, formali, tecnico-esecutivi, estetici, simbolici, liturgici, cultuali, politico-propagandistici), ai fenomeni di importazione diretta (di materiali, manufatti e savoir faire), riguardo ai quali si terrà conto, per quanto possibile, della distinzione fra oggetti trafugati dai veneziani nel corso dell’occupazione latina di Costantinopoli (1204-1261) ed esemplari acquisiti tramite scambi commerciali, circuiti devozionali o donazioni. Il complesso monumentale di San Marco (con la basilica, il Museo e il Tesoro), i mosaici delle chiese di Santa Maria Assunta a Torcello e di San Donato a Murano, i codici bizantini della biblioteca marciana e il museo delle icone dell’Istituto Ellenico, consentiranno agli studenti di familiarizzare con i temi trattati durante le lezioni attraverso un contatto diretto con l’opera d’arte.
TESTI OBBLIGATORI:

° Architettura

- Bouras, Charalampos, Il tipo architettonico di San Marco nella prospettiva degli edifici di Costantinopoli del periodo alto e mediobizantino, in “Storia dell’arte marciana”, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 11-14 ottobre 1994, a cura di Renato Polacco, Venezia, Marsilio, 1997, vol. 1 (“Architettura”), pp. 164-175.
- Mainstone, Rowland J., La storia della costruzione della basilica, in “Storia dell’arte marciana”, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 11-14 ottobre 1994, a cura di Renato Polacco, Venezia, Marsilio, 1997, vol. 1 (“Architettura”), pp. 201-206.

° Mosaici parietali

- Rizzardi, Clementina, Mosaici altoadriatici: il rapporto artistico Venezia-Bisanzio-Ravenna in età medievale, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1985.

° Scultura e arti suntuarie

- Grabar, André, Opere bizantine, in “Il tesoro di San Marco”, a cura di H. R. Hahnloser, vol. 2 (“Il tesoro e il museo”), Firenze, Sansoni, 1971, pp. 13-97.
- Polacco, Renato, La pala d’oro, in “San Marco: basilica patriarcale in Venezia. I mosaici, le iscrizioni, la pala d’oro”, a cura di M. Andaloro et alii, Milano, Fabbri, 1991, pp. 227-238.
- Volbach, Fritz W., Opere antiche, tardo-antiche e protobizantine, in “Il tesoro di San Marco”, a cura di H. R. Hahnloser, vol. 2 (“Il tesoro e il museo”), Firenze, Sansoni, 1971, pp. 1-11.

° Per la preparazione all’esame, oltre ai testi sopra elencati, è richiesta la lettura di UN saggio a scelta fra i seguenti:

- Cassanelli, Roberto, Furti d’arte: il Tesoro di San Marco da Bisanzio a Venezia, in "Il mediterraneo e l’arte nel medioevo, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 219-235.
- Minguzzi, Simonetta, Plutei mediobizantini conservati in San Marco, in “Storia dell’arte marciana”, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 11-14 ottobre 1994, a cura di Renato Polacco, Venezia, Marsilio, 1997, vol. 3 (“Sculture, tesoro, arazzi”), pp. 113-124.
- Paribeni, Andrea, Le porte ageminate della basilica di S. Marco a Venezia tra storia e committenza, in “Le porte del paradiso: arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo”, a cura di Antonio Iacobini, Roma, Campisano, 2009, pp. 301-317.
- Richardson, Joan, Elementi bizantini nell'architettura delle chiese di San Marco, di Santa Fosca di Torcello e del duomo di Jesolo, in “Storia dell’arte marciana”, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 11-14 ottobre 1994, a cura di Renato Polacco, Venezia, Marsilio, 1997, vol. 1 (“Architettura”), pp. 176-183.
- Tigler, Guido, I pilastri "acritani": genesi dell’equivoco, in "Florilegium artium. Scritti in memoria di Renato Polacco", a cura di Giordana Trovabene, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 161-172.
- Verzone, Paolo, I due gruppi in porfido di S. Marco in Venezia ed il Philadelphion di Costantinopoli, in “Palladio”, 8, 1958, pp. 8-14.

Per specifiche tematiche e opere d’arte, altri riferimenti bibliografici potranno essere segnalati nel corso delle lezioni. I testi citati che dovessero risultare irreperibili saranno forniti in formato pdf.

La prova orale verterà sui contenuti delle lezioni e dei testi obbligatori (v. supra, “Testi di riferimento”).
Lezioni frontali con supporto di PowerPoint appositamente predisposti dal docente. Visite in situ (in compatibilità con le condizioni di accesso a musei, spazi espositivi e monumenti).
Italiano
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/06/2018