STORIA DELLE ARTI APPLICATE SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF APPLIED ARTS
Codice insegnamento
FM0216 (AF:275402 AR:159814)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende familiarizzare i partecipanti con gli approcci adottati nell’indagine degli oggetti, delle loro forme d’uso e delle loro trasformazioni materiali. Considera uno spettro di arti più ampio di quello proponibile negli insegnamenti di storia dell’arte medievale e moderna e consente di rinfrescare, integrare o acquisire conoscenze di tipologia, iconografia e storia delle forme.
• conoscenza delle principali tecniche artistiche pre-industriali, partendo dalle raccolte veneziane
• capacità di formulare ipotesi sui processi adottati per eseguire un manufatto, individuarne le tracce e discutere le ragioni che hanno motivato la scelta di determinate tecniche, materiali, procedimenti
• presentare temi storico-geografici in forma intelligentemente divulgativa, a partire dall'analisi di oggetti

Sono ammessi studenti con esperienze formative differenti. La conoscenza della storia dell’arte occidentale prima del 1800 non è obbligatoria.
Il corso offrirà un’introduzione ai problemi storiografici posti dalla gerarchizzazione, sistematizzazione e interpretazione delle arti rispetto a criteri materiali e tecnici. In un secondo momento descriverà i principali procedimenti adottati per la realizzazione dei cosiddetti “oggetti d’arte” tra il VII e il XVIII secolo, e considererà in forma seminariale esempi di oreficeria, glittica, mosaico, arte vetraria, tarsia, ebanisteria, intaglio, coniazione, lavorazione del ferro e dei materiali ceramici.
Letture obbligatorie:

- Fabrizio Crivello (a cura di), Arti e tecniche del Medioevo, Einaudi, Torino 2006 (BAUM: 709.02 ARTTM)

- Corrado Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Mursia, Milano 1983 o altre edizioni (BAUM LIBRITESTO DEP 09301)

- Paul O. Kristeller, The Modern System of the Arts: A Study in the History of Aesthetics, part I, in "Journal of the History of Ideas", XII, 1951, pp. 496-527 (JSTOR)

Testi consigliati (fonti):

- Benvenuto Cellini, I trattati dell'oreficeria e della scultura, per cura di Carlo Milanesi, Felice Le Monnier, Firenze 1857 (BAUM: CIRCFIL A 0384)

- Giorgio Vasari, Introduzzione […] alle tre arti del disegno cioè architettura, pittura e scoltura, e prima dell’architettura, in Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, Giunti, Firenze 1568, a cura di R. Bettarini, commento secolare di P. Barocchi, Sansoni-S.P.E.S. Firenze 1966-87, I (1966), pp. 145-175 (capp. 28-35). Anche online: http://vasari.sns.it/consultazione/Vasari/indice.html
Una prova orale, una breve esercitazione scritta di natura bibliografica, e un esame scritto.

1. Prova orale: presentazione di un’opera durante il corso (5-10 minuti). Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente un’attività sostitutiva.

2. Esercitazione scritta: stilare una bibliografia di almeno tre voci relativa all’opera presentata e consegnarla (in formato pdf) prima della fine del corso. I criteri redazionali da seguire sono quelli indicati per le tesi magistrali.

3. Prova scritta in classe: un questionario riguardante le presentazioni PowerPoint del docente e i testi indicati in bibliografia come obbligatori, più due domande a risposta libera volte a verificare le capacità di analisi acquisite e la conoscenza delle tecniche artistiche approfondite in preparazione della presentazione seminariale.

Il voto finale terrà conto:
al 10% della partecipazione
al 15 % delle presentazioni degli studenti
al 40 % delle risposte al questionario di verifica
al 35 % delle risposte alle domande libere
Didattica frontale (ma dialogica) per le lezioni introduttive, forma seminariale per il resto del corso. Gli studenti dovranno presentare una ricerca che sarà discussa collegialmente e, quando possibile, di fronte agli oggetti.
Le visite ai musei civici sono parte integrante dell’attività didattica, anche per i non frequentanti: verranno attivate convenzioni per contenere i costi per gli studenti non residenti a Venezia (che hanno invece diritto all’ingresso gratuito). Informazioni più dettagliate a riguardo verranno fornite alla prima lezione.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/01/2019