STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL ART II
Codice insegnamento
FM0249 (AF:275922 AR:159772)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE MEDIEVALE SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è inserito tra le attività formative caratterizzanti del “Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali” (percorso “Storico-artistico”) e del “Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” (percorso “Medievale e bizantino”).
Il corso si propone di esaminare il fenomeno del plurilinguismo artistico nel Medioevo mediterraneo, attraverso l’analisi del patrimonio della Sicilia normanno-sveva (XII-XIII secolo), ove coabitano, e dialogano fra loro, espressioni formali di radice bizantina, islamica e occidentale.

- Conoscenza e comprensione: assimilazione delle nozioni, delle riflessioni e dei concetti trasmessi durante le lezioni.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza.
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico.
-Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni.
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Non si richiede alcun prerequisito.
Il corso è finalizzato alla conoscenza di una delle stagioni artistiche più originali e feconde del Medioevo, quella del regno normanno-svevo di Sicilia (XII-XIII secolo), caratterizzata dalla copresenza di maestranze bizantine, islamiche e occidentali, gravitanti attorno alla corte palermitana. Durante le lezioni verranno esaminate testimonianze monumentali (architettura, scultura in marmo e porfido, opus sectile, pittura murale, mosaici parietali, soffitti lignei) e oggetti museali (oreficeria, avorio, tessuti, cristalli di rocca, icone), di indiscusso livello qualitativo, espressione dell’intreccio fra le diverse tradizioni culturali operanti nell’isola. Tale patrimonio, grazie al soddisfacente stato conservativo, all’esistenza di numerose fonti documentarie e alla ricchezza di contributi storiografici, fornirà l’occasione per riflettere, metodologicamente, sull’analisi dei molteplici aspetti che riguardano il processo di produzione dell’opera d’arte: dall’ideazione alla realizzazione, dalla committenza alla fruizione, passando per le componenti materiche, le modalità tecnico-esecutive, i contenuti iconografici, le implicazioni simboliche e le valenze estetiche.
TESTI OBBLIGATORI:

• Bellafiore, Giuseppe, Architettura in Sicilia nell’età islamica e normanna (827-1194), Milano, Arnaldo Lombardi Editore, 1990, pp. 108-124, 126-128, 130-132, 136-137, 142-146, 149-151, 154-155.
• "Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, catalogo della mostra", Palermo, 1994-1995, vol. 2 (“Arti figurative e arti suntuarie”), a cura di M. Andaloro, pp. 33-52, 147-154, 156-159, 175-187, 201-213, 216-217, 442-447, 453-465, 467-485.
• Grube, Ernst, La pittura islamica nella Sicilia normanna, in “La Pittura in Italia. L'Altomedioevo”, a cura di C. Bertelli, Milano, Electa, 1994, pp. 416-431.
• Kitzinger, Ernst, I mosaici del periodo normanno in Sicilia, fasc. 1 (La Cappella Palatina di Palermo: i mosaici del presbiterio), Palermo, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 1992; fasc. 2 (La Cappella Palatina di Palermo: i mosaici delle navate), Palermo, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 1993; fasc. 3 (Il Duomo di Monreale: i mosaici dell’abside, della solea e delle cappelle laterali), Palermo, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 1994; fasc. 4 (Il Duomo di Monreale: i mosaici del transetto), Palermo, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 1995; fasc. 5 (Il Duomo di Monreale: i mosaici delle navate), Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, 1996; fasc. 6 (La cattedrale di Cefalù, la cattedrale di Palermo e il Museo diocesano, mosaici profani), Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, 2000.
• Nobiles officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, catalogo della mostra, Palermo-Vienna, 2003-2004, a cura di Maria Andaloro, Catania, Maimone, 2006 (ed. bilingue, in italiano e inglese), vol. 1: pp. 29-37, 45-78, 120-124, 128-133, 216-217, 222-237, 261-263, 280-287, 298-301, 321-347, 370-377, 390-393, 428-431, 498-509, 542-544, 558-564; vol. 2: pp. 171-181, 195-199, 201-215, 219-229.

TESTI FACOLTATIVI UTILI PER APPROFONDIMENTI E/O CONSULTAZIONE:

• Brenk, Beat, a cura di, La Cappella Palatina, 4 voll. (voll. 1-2: testi; voll. 3-4: Atlante), Modena, Panini, 2010-2012 (ed. bilingue, in italiano e inglese)
• Demus, Otto, The mosaics of Norman Sicily, Londra, Routledge & Kegan Paul, 1949 (rist. anast. New York 1988).
• Kitzinger, Ernst, I Mosaici di Monreale, Palermo, Flaccovio, 1960.
• Kitzinger, Ernst, I mosaici di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, Bologna, Nuova Alfa, 1990.
• Tronzo, William, The cultures of his kingdom: Roger II and the Cappella Palatina in Palermo, Princeton NJ, Princeton Univ. Press, 1997.

Per specifiche tematiche e opere d’arte, altri riferimenti bibliografici potranno essere segnalati nel corso delle lezioni. I testi citati che dovessero risultare irreperibili saranno forniti in formato pdf.
La prova orale verterà sui contenuti delle lezioni e dei testi obbligatori (v. supra, “Testi di riferimento”).
Lezioni frontali con supporto di PowerPoint appositamente predisposti dal docente.
Italiano
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2018