FILOSOFIA MORALE I

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MORAL PHILOSOPHY I
Codice insegnamento
FT0084 (AF:275981 AR:158518)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Questo corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione delle categorie fondamentali della antropologia filosofica e dell'etica.
Gli obiettivi fondamentali che il corso persegue sono:
a) quello di rendere capaci gli studenti di impostare i problemi teorici relativi alla vita umana, riferendoli ai termini irrinunciabili che la caratterizzano;
b) quello di evitare concezioni riduttive della natura umana, che non diano conto della effettiva esperienza di un essere umano.
Non è previsto alcun particolare pre-requisito.
Parte Prima.
Titolo: Ragione, Passione, Libertà.
Questa serie di lezioni si propone di offrire le nozioni basilari che introducono alla Filosofia Morale. I tre termini che formano il titolo verranno esaminati - con l'aiuto di alcuni tra i maggiori classici - sia nel loro contenuto specifico sia nelle loro relazioni reciproche.
Testi classici: Platone, Repubblica, a cura di G. Lozza, Mondadori, Milano 1990; Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1993; Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 2001; Plotino, Enneadi, a cura di G. Faggin, Rusconi, Milano 1992; Agostino, La vera religione, a cura di M. Vannini, Mursia, Milano 1987; Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I IIae, a cura dei Domenicani italiani, Firenze 1975; Kant, Critica della ragion pratica, a cura di V. Mathieu, Rusconi, Milano 1996; Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di V. Cicero, Rusconi, Milano 1996.
Altri testi: AA.VV., La liberta del bene, a cura di C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 1998; V. Melchiorre, Corpo e persona, Marietti, Genova 1991; P. Pagani, Studi di filosofia morale, Aracne, Roma 2008; P. Pagani, Ricerche di antropologia filosofica, Orthotes, Napoli, 2012.
La prova scritta si articolerà in quattro domande a risposta "aperta". La durata della prova sarà di un'ora e mezza. Dopo la valutazione, lo scritto verrà commentato con i singoli studenti.
Il corso si baserà su lezioni frontali, nelle quali sarà valorizzato al massimo il contributo degli studenti. A fianco del corso, si terrà - a cura di un collaboratore del docente - un seminario di lettura e commento di alcuni dei testi della antologia di classici.
Italiano
Testi per l'esame:
- Antologia di testi (anche in lingua originale) a cura del docente;
- Dispensa del corso, a cura del docente;
- P. Pagani, Introduzione alla filosofia, pro manuscripto, Lugano 1997.
Differenziazioni di programma saranno precisate durante il corso.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/08/2018