FILOSOFIA POLITICA II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL PHILOSOPHY II
Codice insegnamento
FT0085 (AF:275990 AR:158454)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA POLITICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
In coerenza con il programma di studi del Corso di laurea, l’insegnamento introduce ai problemi e ai concetti fondamentali della filosofia politica, con particolare riguardo alle principali tradizioni teoriche e interpretative. Gli studenti potranno così orientarsi con maggiore consapevolezza all’interno del dibattito scientifico e civile contemporaneo.
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali e avranno maturato sia la capacità di riflettere criticamente sulla storia e sul rilievo dei temi discussi a lezione sia quella di riconoscerne le implicazioni per il mondo contemporaneo.
Cultura generale e preparazione di base acquisita nella scuola secondaria superiore.
Titolo del corso: Il paradigma contrattualistico, da Hobbes a Kant
Il corso propone un confronto con i classici della tradizione contrattualistica moderna: il Leviatano (1651) di Thomas Hobbes, il Secondo trattato sul governo (1689) di John Locke, il Contratto sociale (1762) di Jean-Jacques Rousseau e il saggio Sopra il detto comune: «Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica» (1793) di Immanuel Kant. Esaminando le diverse teorie del patto sociale, saranno indagati criticamente alcuni tra i concetti e i problemi principali della filosofia politica, per come si sviluppa in Europa tra diciassettesimo e diciottesimo secolo e per come riverbera sul dibattito contemporaneo.

Testi d’esame:
Thomas Hobbes, Leviatano, ed. it. con testi inglese e latino a fronte a cura di R. Sarti, Bompiani, Milano 2001: parte I, capp. 13-16; parte II, capp. 17-21, 26, 29-31;
John Locke, Il secondo trattato sul governo, ed. it. con testo inglese a fronte, trad. di A. Gialluca, intro. di T. Magri, BUR, Milano 1998: capp. 1-13, 18-19;
Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, ed. it. con testo francese a fronte, trad. di M. Garin, intro di T. Magri, Laterza, Roma-Bari 1997: libro I; libro II; libro III, capp. 1-8, 11, 16-18; libro IV, capp. 1, 8-9;
Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 1995: cap. XI;
Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
Per eventuali approfondimenti sul contrattualismo:
John Wiedhofft Gough, Il contratto sociale (1936), il Mulino, Bologna 1986;
Norberto Bobbio, Michelangelo Bovero, Società e Stato nella filosofia politica moderna, il Saggiatore, Milano 1979;
Giuseppe Duso (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Franco Angeli, Milano 1993;
Alberto Burgio, Per un lessico critico del contrattualismo moderno, La scuola di Pitagora, Napoli 2006;
Silvia Rodeschini, Stati di natura. Saggio sul contrattualismo moderno e contemporaneo, Carocci, Roma 2012.

Per eventuali approfondimenti sulla disciplina:
Leo Strauss, Che cos’è la filosofia politica? (1959), ed. it. a cura di D. Cadeddu, Nuovo Melangolo, Genova 2011;
Quentin Skinner, Significato e comprensione nella storia delle idee (1969), in Id., Dell’interpretazione, il Mulino, Bologna 2001, pp. 11-57;
Alessandro Passerin d’Entrèves, La filosofia della politica, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, Utet, Torino 1972, vol. VI, pp. 587-608;
Norberto Bobbio, Dei possibili rapporti tra filosofia politica e scienza politica (1971), Per una mappa della filosofia politica (1990), Ragioni della filosofia politica (1990), in Id., Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino 1999, pp. 5-39;
John Rawls, Quattro ruoli della filosofia politica, in Id., Giustizia come equità. Una riformulazione (2001), Feltrinelli, Milano 2002, pp. 3-7.
Sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti, la verifica riguarda la comprensione dei temi e dei testi discussi a lezione e la padronanza degli elementi fondamentali della filosofia politica, con riferimento al manuale indicato nel programma d’esame.
Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione tradizionale, incoraggiando comunque la partecipazione attiva degli studenti.
Italiano
Orale
Programma definitivo.