LETTERATURA SVEDESE 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SWEDISH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT10AB (AF:277559 AR:157825)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Letteratura svedese 1 è offerta al primo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio per gli studenti che hanno scelto Svedese come una delle due lingue principali. Il corso è trasversale per tutti e tre i curricula presenti nel Corso di Laurea: Letterario-culturale, Linguistico-filologico-glottodidattico e Politico internazionale e può essere frequentato come materia a scelta libera anche dagli studenti che non abbiano scelto Svedese tra le due lingue principali. Fa parte delle attività formative del tipo "caratterizzante" (B) o del tipo "affine/integrativa" (C), a seconda che Lingua svedese sia scelta come prima o come seconda lingua.
Obiettivo dell’insegnamento è approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale svedese e scandinavo, formare lo studente nelle competenze di analisi tematica e formale dei testi letterari e svilupparne la capacità individuale di orientamento e di sintesi nei confronti della materia trattata, nonché la comprensione di come essa possa comunicare con le questioni estetiche, sociali ed esistenziali del nostro tempo.
Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento di Letteratura svedese 1, di carattere introduttivo istituzionale, offre lineamenti di storia letteraria svedese e scandinava dal Medioevo agli anni Dieci del Novecento, con un approfondimento monografico sul legame tra il rinnovamento delle forme romanzesche e la crisi del soggetto moderno negli anni a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di contestualizzazione storico-letteraria e sociale dei principali autori e testi dal Medioevo agli anni Dieci del Novecento scandinavo e di formarlo nelle competenze di analisi tematica e formale dei testi letterari.
Capacità di giudizio:
Si intende lavorare sullo sviluppo della capacità individuale di orientamento e di sintesi nei confronti della materia trattata, nonché sulla comprensione di come essa possa comunicare con le questioni estetiche, sociali ed esistenziali del nostro tempo.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare le proprie conoscenze sulla storia letteraria e le proprie riflessioni sui testi, usando una terminologia appropriata, sia in sede di esame sia, su base volontaria, nel corso delle lezioni.
Capacità di apprendimento:
Ci si attende la capacità di saper prendere appunti, eventualmente condividerli sulla piattaforma on-line e di saper consultare criticamente la bibliografia di riferimento.
Non sono richiesti prerequisiti essendo il corso rivolto a principianti nel campo delle lingue e delle letterature scandinave.
Lineamenti di storia letteraria svedese e scandinava dal Medioevo agli anni Dieci del Novecento.

Approfondimento sul legame tra il rinnovamento delle forme romanzesche e la crisi del soggetto moderno negli anni a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento.
1) Parte istituzionale:
File pdf "Storia letteratura Nord 1_2018-19"
Tutti i materiali caricati su Moodle connessi al corso.

2) Opere studiate:
Selezione di brani da: Edda di Snorri, Adelphi, 1975 e successive edizioni.
Selezione di brani da: Asbjørnsen e Moe, Fiabe norvegesi, Einaudi, 1962 e successive edizioni.
Selezione di brani da: La lirica di E.J. Stagnelius, Ariele, 1998 e da E.G. Geijer, Poesie, Ariele, 2000.
Herman Bang, I quattro diavoli, Iperborea, 1990.
Henrik Ibsen, Casa di bambola, Einaudi, 1963 e successive edizioni.
August Strindberg, Signorina Julie, in Teatro naturalistico 2, Adelphi, 1982 e successive edizioni (nb: inclusa la prefazione al dramma dell'autore)
Selezione di brani da: Selma Lagerlöf, Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson, Iperborea, 2017.
Jens Peter Jacobsen, Niels Lyhne, Iperborea, 1995 e successive edizioni.
Knut Hamsun, Fame, Adelphi, 1974 e successive edizioni.
Hjalmar Söderberg, Il dottor Glas, Giano, 2004 o altra edizione.

3) Approfondimento critico
Fulvio Ferrari, "Henrik Ibsen. Verità significa diventare se stessi", Uomini e libri, 110, 1986, pp. 24-33.
Fulvio Ferrari, "August Strindberg. Il mio fuoco è il più grande della Svezia", Uomini e Libri, 105, 1985, pp. 26-34.
Sara Culeddu, “Aperture sul vuoto in Fame di Knut Hamsun. Il romanzo dell’assenza”, in Studi Nordici, XIII, 2006, pp. 41-49,
Massimo Ciaravolo, “Postfazione”, in H. Söderberg, Il gioco serio, 2000, pp. 273-284.
Alessandro Fambrini, “Introduzione”, in H. Bang, I quattro diavoli, Iperborea, 1990, pp. 105-112.
Lars Gustafsson, “Postfazione”, in Selma Lagerlöf, La saga di Gösta Berling, Iperborea, 2007, pp. 480-496.
Claudio Magris, “Postfazione”, in J.P. Jacobsen, Niels Lyhne, Iperborea, 2017, pp. 260-284.

4) Letture integrative obbligatorie per studenti non frequentanti e facoltative per approfondimento individuale
Da Gianna Chiesa Isnardi, Storia e cultura della Scandinavia, Bompiani, 2015: Capitolo 5, pp. 283-326; Cap. 8.2, pp. 490-524; Cap. 11.3, pp. 913-945; cap. 12.4, pp. 1073-1109.
Carla Del Zotto e Luca Taglianetti (trad.), “Racconti e leggende popolari norvegesi”, in Studi Nordici, XVIII, 2011, pp. 91-98.
Claudio Magris, “Fra le crepe dell’io: Knut Hamsun”, in L’anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna, Einaudi,1984, pp. 142-164.
Claudio Magris, "Il tardo Ibsen e le megalomanie della vita", in L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna, Einaudi, 1984, pp. 86-119.
L’esame è un colloquio orale di circa 20 minuti e si svolge in lingua italiana. Si discutono alcune delle opere trattate nel corso inserendole nei rispettivi contesti, quali la poetica degli autori e il momento storico-letterario in cui sono prodotte.
Lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso, di saperli esporre in modo formale e di aver acquisito una sufficiente capacità di analisi critica che gli permetta di collegare la lettura ravvicinata e interna del testo ai contesti.
Gli studenti non frequentanti devono includere nella preparazione le letture integrative e presentarsi a ricevimento almeno una volta prima dell'esame.
Il corso propone una didattica per lo più frontale, ma che si apre alla partecipazione volontaria degli studenti, ai quali sarà proposto di presentare in classe, individualmente o in gruppo, una delle opere incluse nel programma. Durante le lezioni si praticherà anche l’uso dei testi originali. La lingua di insegnamento è l’italiano.
Italiano
Per domande e chiarimenti scrivere a sara.culeddu@unive.it.
Si consiglia di venire a ricevimento previo appuntamento via e-mail (un orario settimanale sarà indicato).
Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per discutere il programma e le letture integrative.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/07/2018