LETTERATURA FRANCESE 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001L (AF:277589 AR:157793)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, destinato a tutti gli studenti del primo anno del corso di laurea triennale "Lingue, civiltà e scienze del lingaggio", costituisce un'introduzione alla letteratura francese, attraverso l'esame e l'analisi di una campionatura di testi di romanzi del '900,

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze essenziali sulle principali tematiche letterarie e culturali del ‘900 francese. Attraverso la lettura diretta di alcuni dei maggiori esempi della narrativa francese del secolo, se ne stimolerà nello studente la conoscenza critica e la capacità di situarli nel contesto storico-culturale.
Conoscenza delle grandi linee dello sviluppo storico-culturale europeo del ‘900.
Conoscenza basica della lingua francese, almeno per la comprensione del testo scritto.

"Aspetti della narrativa francese del Novecento".
Il corso seguirà l’avventura del romanzo francese del Novecento, dalla percezione della crisi estetica ed espressiva di inizio secolo, all’esplorazione di orizzonti nuovi, sia tematici (il dramma esistenziale della condizione umana fra le due guerre e subito dopo), sia espressivi (con il ricorso anche a un’estetica ludica del linguaggio), fino alla moderna pratica di decostruzione della realtà e della Storia, o a una pratica narrativa connotata antropologicamente, nei contenuti come nel punto di vista narrativo.

Il corso prenderà in esame (direttamente sugli originali in francese) brani di tutti gli autori sotto elencati.
1) Marcel PROUST, Du côté de chez Swann (1913)
2) André GIDE, Les Faux-monnayeurs (1925)
3) Louis-Ferdinand CELINE, Voyage au bout de la nuit (1932)
4) Jean-Paul SARTRE, La Nausée (1938)
5) Albert CAMUS, L’étranger (1942)
6) Boris VIAN, L'Ecume des jours (1947)
7) Raymond QUENEAU, Zazie dans le métro (1959)
8) Michel TOURNIER, Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967)
9) Romain GARY (Émile Ajar), La vie devant soi (1975)
10) Daniel PENNAC, Au bonheur des ogres (1985)
11) Patrick MODIANO, Dora Bruder(19 97)
Alcuni romanzi sono disponibili in formato e-book gratuito:
www.ebooksgratuits.com, http://www.ebooksgratuits.com/ebooks.php

Tre romanzi sopra elencati sono da leggere integralmente, in versione originale francese o in traduzione (a scelta dello studente).
Sia per le versioni originali francesi dei testi, sia per le loro traduzioni italiane, è ammessa qualsiasi edizione purché integrale (si consiglia di optare, nel caso, per le più recenti).
Di tutti gli autori sopra indicati, il candidato dovrà conoscere in modo approfondito i brani antologici indicati dal docente (reperibili nei materiali I.S.A.).
testi obbligatori
TERONI, S. (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Bari, Laterza, "Manuali Laterza", 2008, pp. 3-110. *
SOZZI, Lionello (a cura di), Storia europea della letteratura francese: vol. II. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi (coll. “Piccola Biblioteca Einaudi”, n. 593), 2013, pp. 270-284, 291-305, 312-341
* Il testo di Teroni è da studiare tutto nelle sue linee generali, nella trattazione delle problematiche e dei temi. Tuttavia sono da prendere in considerazione (e da ritenere), ai fini dell’esame, quanto a nomi e opere principali, soltanto quelli dei seguenti autori:
Gide, Proust, Alain-Fournier, Cocteau, Radiguet, Colette, Breton, Aragon, Cendrars, Saint-Exupéry, Malraux, Ramuz, Giono, Mauriac, Bernanos, Green, Jouve, Simenon, Bataille, Blanchot, Des Forêts, Drieu La Rochelle, Céline, Sartre, Gracq, Gary, Camus, De Beauvoir, Genet, Sarraute, Robbe-Grillet, Butor, Duras, Beckett, Simon, Yourcenar, Tournier, Vian, Queneau, OULIPO, Perec.

Gli studenti stranieri che trovassero difficoltà nel leggere i manuali in italiano, possono sostituire quelli di Teroni e di Sozzi, con:
TADIÉ, Jean-Yves (sous la dir.), La littérature française : dynamique & histoire. II, Paris, Gallimard (coll. « Folio Essais », n. 495), 2007 ; in particolare di A. COMPAGNON, XXe siècle, pp. 545-650, 576-701, 748-772.

testi per approfondimenti (facoltativi)

VIART, D. Le Roman français au XXe siècle, Paris, A. Colin, "Lettres sup", 2011.
TADIÉ, Jean-Yves (sous la dir.), La littérature française : dynamique & histoire. II, Paris, Gallimard (coll. « Folio Essais », n. 495), 2007 ; in particolare di A. COMPAGNON, XXe siècle, pp. 545-650, 576-701, 748-772.
MITTERAND, Henri, La littérature française du XXe siècle, Paris, A. Colin, 20102, pp. 27-30, 35-42,63-72, 84-87, 93-98, 112-113.

Ulteriori riferimenti bibliografici, relativi alle singole opere, verranno indicati ed eventualmente forniti durante il corso, e inclusi nei materiali I.S.A. ..
Si verificherà la capacità da parte dello studente di formulare in modo autonomo una descrizione / interpretazione dei passi proposti, dando rilievo agli aspetti testuali più significativi delle tematiche affrontate, così come si verificherà la capacità di estendere poi in modo libero tali acquisizioni ai tre romanzi da lui scelti.
Sarà fondamentale l’adeguata comprensione degli aspetti semanticamente più rilevanti del testo.

La prima domanda sarà a scelta dal candidato, che indicherà da quale dei tre punti vorrà iniziare. : i tre romanzi letti integralmente; le letture antologiche, la parte generale (manualistica).

Lo studente può decidere di sostenere l'intero esame in lingua italiana, o in francese, o parzialmente in entrambe le lingue, A SUA LIBERA SCELTA: dovrà comunque conoscere nell’originale francese i brani antologici tratti dagli 11 romanzi. Dovrà cioè essere in grado di leggere, tradurre/parafrasare in modo essenziale (non alla lettera quindi) e commentare tali brani antologici (disponibili in 'pdf' sulla piattaforma MOODLE).

L'esame - solo orale – si articola in linea di massima in tre parti:
a) una o più domande di carattere generale, basate sui manuali (Teroni, Sozzi);
b) una domanda su uno dei tre romanzi scelti come letture integrali, di cui si dovrà mostrare di conoscere contenuto e caratteristiche essenziali (cioè quanto spiegato a lezione, od osservazioni basate su uno almeno dei brani critici di approfondimento, tra quelli forniti dal docente);
c) il commento di uno o più brevi brani tra quelli antologici messi on line (tratti dalle opere della sezione CONTENUTI); tali brani – in versione originale francese - dovranno essere spiegati adeguatamente (ma non tradotti puntualmente): allo scopo, lo studente si baserà sugli appunti e sui testi critici forniti on line.
Lezioni frontali in italiano; i brani antologici saranno tuttavia letti e analizzati nell’originale francese.
Italiano
Gli studenti che non hanno il francese come lingua triennale nel piano di studi possono rispondere a tutte le domande in italiano (ma dovranno conoscere i brani antologici nell’originale francese).

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Il programma, nella sue parti essenziali, è lo stesso per gli uni e per gli altri.
In particolare, per quanto riguarda i brani antologici degli autori da commentare, gli studenti frequentanti faranno riferimento a quanto esposto a lezione (quindi agli stessi loro appunti, se adeguatamente presi), invece di prepararsi esclusivamente sui relativi brani on line, come dovranno fare quanti si presentano come non frequentanti.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/11/2018