LINGUA ROMENA 2 - E1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMANIAN LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LT008W (AF:277621 AR:174322)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di LINGUA ROMENA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/17
Periodo
Annuale
Anno corso
2
LINGUA ROMENA E2.
LIVELLO B1-B2 – NIVELUL B1-B2
Conoscere e comprendere le unità fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua romena.
Saper usare le conoscenze linguistiche per produrre e comprendere un testo o un messaggio più complesso, scritto e orale, collocandolo nel giusto contesto culturale.
Sapere interagire nella lingua romena in situazioni formali ed informali, riconoscendo la varietà e il registro linguistico.
Essere in grado di sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dal romeno all'italiano e viceversa; riconoscere le
differenze tra le strutture linguistiche della lingua romena e quelle dell’italiano attraverso l’analisi comparativa.
Saper applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo
(Lingua romena 3).
Essere in grado di comunicare in modo chiaro e strutturato in lingua romena utilizzando una terminologia appropriata al contesto comunicativo.
Essere in grado di interagire con i pari e con il docente.
Essere in grado di sviluppare strumenti metodologici specifici nello studio dei vari materiali.
Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.​
Per lingua romena E2 è richiesta la conoscenza della lingua romena: livello A2-B1.
Lo studente deve aver superato l'esame di Lingua romena 1.

Le esercitazioni si propongono di illustrare nozioni approfondite di morfosintassi della lingua romena e si rivolge agli studenti che hanno frequentato il corso di Lingua romena 1 o a coloro che hanno già una buona conoscenza della morfologia della lingua romena. Si eserciteranno le nozioni di morfologia (il sostantivo – genere, numero, casi), i pronomi e gli aggettivi pronominali, l’aggettivo, il verbo – modo, tempo, l’avverbio, il numerale, la preposizione ecc.), nozioni di sintassi (le subordinate modali, temporali, relative, congiuntive, interrogative etc) nonché nozioni di ortografia affinché gli studenti possano leggere, e comunicare in romeno, oralmente e per iscritto.
Per le esercitazioni 2 – Lingua romena 2 – B1-B2:
Kohn, Daniela, "PULS. Manual de limba română pentru străini", 2 voll., livello B1-B2, Polirom, Iaşi 2009 (da portare sempre alle esercitazioni).
Valentina Negriţescu, Davide Arrigoni, Grammatica romena. Morfologia, sintassi ed esercizi, Hoepli,Milano 2009.
Nicoleta Neşu, Valentina Negriţescu, Grammatica d’uso della lingua romena, Hoepli, Milano 2014.
Da consultare:
Dicţionarul explicativ al limbii române, Editura Univers Enciclopedic, qualsiasi edizione degli ultimi 10 anni o http://dexonline.ro/ .
Dicţionar italian-român, coord. Alexandru Balaci, Ed. Gramar, 2008 (o ristampe più recenti).
Dicţionar român-italian, coord. Doina Derer, Ed. Gramar, 2008 (o ristampe più recenti).
La modalità che verrà adottata per accertare che gli obiettivi siano stati raggiunti è la prova scritta, obligatoria che consiste in un test grammaticale, comprensione della lettura, scrittura e traduzione. Questa modalità permette di verificare che il grado di conoscenza delle strutture grammaticali sia stato raggiunto.

L'esame verrà erogato in modalità telematica, si svolgerà in forma scritta usando il software moodle in un ambiente protetto da SEB (safe exam browser) che dovrà essere installato sul proprio computer prima dell'esame. In seguito verrà comunicato il giorno dell'esame e il link per la partecipazione.
scritto
Lezioni frontali, esercitazioni, conversazione, esercizi di valutazione. Lavoro in gruppo, progetti individuali.
Lingua di insegnamento
Altra lingua​
Le esercitazioni si svolgeranno in lingua romena.

Lo studente che non può frequentare le esercitazioni e desidera prepararsi da solo lo deve comunicare al docente entro e non oltre il 15 novembre 2019 per ricevere i compiti da svolgere individualmente. La consegna del compito è condizione obbligatoria per l'acceso all'esame parziale. Il compito verrà valutato e farà parte del voto finale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/05/2020