TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI - 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL TOOLS AND ACTUARIAL TECHNIQUES - 2
Codice insegnamento
EM5014 (AF:278934 AR:159924)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è caratterizzante il corso di laurea in Economia e Finanza ed è suddiviso in due parti. La prima parte del corso affronta lo studio dei titoli finanziari tradizionali e del pricing dei li derivati: forward, future, swap, opzioni finanziarie. Alla fine di questa parte lo studente conosce il funzionamento di questi prodotti, il loro utilizzo, come vengono valutati e come si possono coprire i rischi legati alla loro negoziazione. Vengono inoltre presentate brevemente la valutazione delle obbligazioni, la struttura a termine dei tassi di interesse, la valutazione dei titoli azionari (modello di Gordon), la valutazione della performance dei fondi comuni di investimento.
La seconda parte introduce le assicurazioni e in particolare affronta lo studio delle assicurazioni contro i danni e delle assicurazioni sulla durata della vita.


1. Conoscenza e comprensione:
1.1. Capire la logica dei contratti di assicurazione con particolare riguardo al ramo vita e ai rami elementari
1.2. Conoscere e saper gestire le tecniche demografiche attuariali per la costruzione dei premi e della riserva matematica
1.3. riconoscere il ruolo sociale rivestito dalle singole polizze assicurative
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. Applicare i fondamenti del calcolo attuariale ai singoli contratti assicurativi
2.2. Utilizzare software adatti alla risoluzione di problemi attuariali
3. Capacità di giudizio:
3.1. Essere in grado di valutare correttamente i risultati ottenuti dai principali modelli attuariali
3.2. Comprendere i pregi i limiti dei modelli basati sull'impiego dei metodi della Matematica attuariale

Gli studenti debbono conoscere gli elementi di base della Matematica Finanziaria;
- Regimi finanziari
- Scindibilità
- Rendite
- Ammortamento di un debito.

E' richiesta inoltre la conoscenza di alcune tecniche fondamentali della Statistica:
- Analisi di dati empirici (distribuzioni univariate, indici di locazione e di variabilità, rappresentazioni grafiche).
- Elementi di calcolo delle probabilità (regole di calcolo, v.a. univariate, legge dei grandi numeri. teorema fondamentale di convergenza per v.a.
- Tecniche di base di inferenza statistica.
FINANZA QUANTITATIVA (seconda parte)
10. Analisi della sensitività delle opzioni.
11. Opzioni esotiche e cenni sulle opzioni emesse su particolari assets.

ASSICURAZIONI
1. L'assicurazione concetti di base
2. Assicurazioni in caso vita
3. La base demografica delle assicurazioni sulla durata di vita
4. Il calcolo dei premi
5. Le riserve matematiche e tecniche per il loro calcolo
6. Assicurazioni ramo danni
7. Le principali forme assicurative contro i danni
ASSICURAZIONI
E. Pitacco, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, Lint, Trieste, 2009, pagg. 407 (testo di riferimento): capitoli 1, 2 (solo par. 2.1-2.4), 4-6 (tranne par. 6.5 e 6.7), 7 (solo par. 7.1 e 7.2)
P. Mazzoleni, Matematica attuariale assicurazioni sulla vita,
EDUCatt Università Cattolica 2014
Spelta, "Teoria matematica delle assicurazioni sulla vita", Pitagora Editrice Bologna, 2001 (lettura integrativa)

Lucidi a cura del docente
Esame scritto con esercizi e domande teoriche. La durata prevista della prova scritta è di un'ora e trenta minuti.
Convenzionali con accertamenti parziali
Italiano
[Italiano]
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/09/2018