INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO ECONOMICS OF ART AND CULTURE II
Codice insegnamento
FT1E07 (AF:281009 AR:160030)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
4° Periodo
Il corso di Introduzione all’economia dell’arte e della cultura viene impartito in due moduli, per consentire agli studenti di apprendere sia i fondamenti generali della teoria microeconomica sia l’applicazione di tali fondamenti a un campo vasto quale quello della produzione e del consumo culturali.
Il secondo modulo del corso è concepito come approfondimento dei concetti sviluppati nella prima parte. Le nozioni generali in merito alla domanda e offerta di beni e servizi artistici e culturali saranno considerati nella loro applicazione ai diversi settori, e si farà uso dei concetti economici di mercato.
Conoscenza dei fondamenti di base microeconomici del comportamento delle imprese culturali sul mercato, per consentire elementi di analisi nei settori culturali e artistici.
Non sono previsti, ma si considera acquisito il contenuto del modulo I.
1. I mercati dei beni culturali.
2. Il mercato in microeconomia: concorrenza perfetta e monopolio.
3. L’informazione asimmetrica.
4. Il mercato dello spettacolo.
5. Il mercato dell’arte.
Guido Candela, Antonello E. Scorcu, Economia delle arti, Zanichelli, Bologna 2004 ed edizioni successive, capitoli 7-13 (pp. 130-313) ad esclusione dei box a pp. 136-137, 179-180, 192-193, 198, 223, 258, 271, 279-280, 305-306, 310-311.
D. Bernheim, M. Whinston, Microeconomia, Mc-Graw Hill Italia, 2013, ai capitoli 13 (Equilibrio ed efficienza), 16 (Il monopolio), 17 (Le politiche di prezzo), 19 (Esternalità e beni pubblici), 20 (L’informazione asimmetrica).
Per gli studenti non frequentanti è previsto inoltre un testo integrativo: Françoise Benhamou, L’economia della cultura, il Mulino, Bologna 2012, pp. 47-123.

Il testo di microeconomia è FACOLTATIVO per gli studenti che frequentano le lezioni regolarmente (cioè frequentano almeno il 70% delle ore previste nel modulo): durante le lezioni verranno fornite le nozioni necessarie, ma gli studenti possono verificare i concetti nel testo. È invece OBBLIGATORIO per gli studenti non frequentanti.
I powerpoint delle lezioni sono messi a disposizione degli studenti nella pagina web del corso dopo lo svolgimento della lezione cui si riferiscono. GLi studenti non frequentanti sono invitati ad utilizzarli come materiale di studio.

Ulteriori riferimenti e indicazioni bibliografiche verranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
L'esame consiste in una prova scritta con 6 domande aperte sugli aspetti teorici e sui casi di studio affrontati durante le lezioni. La durata dello scritto è di 1 ora e 15 minuti.
Nella verifica si chiede di rielaborare ed esporre alcuni dei concetti trattati a lezione ed approfonditi nei libri di testo. Studentesse e studenti dovranno analizzare alcuni problemi affrontati durante il corso, utilizzando nel caso anche grafici e formule (in particolare per gli argomenti di microeconomia): almeno una delle domande verterà infatti su un tema di teoria economica. Durante la prova non è ovviamente ammesso l’uso di libri, appunti e supporti elettronici di alcun genere (se non l'uso eventuale della calcolatrice), e si chiede agli esaminandi di lasciare borse e zaini ai lati dell’aula per avere il banco e il sottobanco completamente sgombro ad eccezione di libretto e penna (non è consentito lasciare nemmeno gli astucci).
Per il superamento dell’esame con voto minimo (18/30) è richiesta la risposta corretta a tre domande su sei di cui una di teoria economica. Per risposta corretta si intende una risposta nella quale la studentessa o lo studente dimostra di padroneggiare l’argomento richiesto, descrivendolo nella sua complessità con i termini appropriati, e di fornire tutti gli elementi utili per inquadrarlo nell’ambito della disciplina.
Lezioni frontali.
Presentazione di casi di studio.
Discussioni in classe.
Gli studenti sono incoraggiati a frequentare le lezioni.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2019