STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ART PATRONAGE
Codice insegnamento
FT0466 (AF:281065 AR:160326)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
1° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è inserito tra le attività formative caratterizzanti del curriculum in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali e tra quelle affini del curriculum storico artistico del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. L'insegnamento è dedicato all'analisi del rapporto tra committenti e artisti, nel contesto italiano ed europeo. Le committenze artistiche analizzate riguarderanno opere di architettura, di scultura e di pittura. Il corso fornirà agli studenti gli strumenti adeguati per considerare le espressioni artistiche e architettoniche in relazione al contesto nel quale sono nate. Il "genio" artistico verrà quindi confrontato con le dinamiche della committenza e con le esigenze dei committenti per mettere in evidenza il rapporto dialettico tra società e creazione artistica.
Quest'anno il programma del corso si articolerà su un ampio arco cronologico che va dal medioevo al contemporaneo.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare l'analisi di un'opera d'arte non soltanto per quanto attiene alle sue qualità formali e stilistiche, ma essi avranno anche acquisito la capacità di leggere l'artista e la sua opera da una angolazione socio-culturale.
Studenti che necessitano di un supporto per la preparazione dell'esame possono rivolgersi alla docente e/o all'ufficio preposto (disabilità@unive.it).
- Conoscenza e comprensione: conoscere gli esempi trattati a lezione e comprendere il loro significato in una prospettiva storica e contemporanea.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite: utilizzare un lessico appropriato per esprimere contenuti e significati.
- Abilità di communicazione: sapere formulare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite.
- Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e di collocare storicamente gli esempi trattati durante le lezioni. A tal fine lo studente dovrà sapere integrare gli appunti delle lezioni con la lettura dei testi indicati.
Conoscenze base di storia dell'arte e dell'architettura sono auspicabili perché esse faciliteranno la comprensione di molti argomenti.
Il programma del corso si articola attorno al patrimonio artistico e architettonico dell'Università Ca' Foscari e indagherà i committenti e gli artisti che hanno contribuito alla sua formazione. Un argomento importante del corso sarà l'analisi della funzione originaria degli edifici e i successivi e molteplici cambiamenti e adeguamenti funzionali. L'arco cronologico si estenderà dal medioevo al contemporaneo. In particolare si analizzeranno i seguenti edifici: Ca' Foscari, Ca' Giustinian, Ca' Bottacin, Ca' Bembo, Palazzo Cappello, Ca' Dolfin, l'Auditorium S. Margherita.
Il corso vuole sensibilizzare gli studenti a considerare i luoghi della loro università non soltanto come spazi per lo studio ma anche come beni culturali e artistici e come potenziali oggetti di una ricerca scientifica.

Compatibilmente con il numero di studenti si prevedono anche visite.
Precisazioni sulla bibliografia saranno fornite all'inizio del corso e durante le lezioni.
I testi che si riferiscono specificatamente agli argomenti trattati a lezione saranno disponibili alla pagina moodle dedicata al corso.


M. Frank, Il patrimonio architettonico e artistico dell'Università Ca'Foscari Venezia alla viglia delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'ateneo, in: Valorizzare il patrimonio culturale delle università. Focus su arte e architetture, a cura di Laura Stagno e e Lauro Magnani, Genova 2016, pp. 104-115.

Ca' Foscari. Storia e restauro del palazzo dell'Università di Venezia, a cura di G.M. Pilo, L. De Rossi, D. Alessandri, F. Zuaner, Venezia 2005.

Ca' Foscari - Palazzo Giustinian: uno sguardo sul cortile, a cura di F. Bisutti e G. Biscontin, Crocetta del Montello 2012.

G. Tochini, Minacciare con le immagini. Tintoretto: gli affreschi scomparsi della "Casa Barbariga" e la svolta ideologica del patriziato veneziano, Roma 2010.

Ca' Dolfin e i Cadolfiniani. Storia di un collegio universitario a Venezia, Venezia 2014.











Agli studenti sarà richiesto di rispondere a tre tipi di domande
1) 3-4 domande su argomenti trattati a lezioni che richiedono risposte molto precise e brevissime
2) da una rosa di alcune domande su temi trattati durante il corso gli studenti sono chiamati a sceglierne una e sviluppare la risposta in forma discorsiva (circa 1 cartella)
3) gli studenti dovranno fornire un abstract del testo scelto dalla bibliografia indicata.
lezioni frontali
si prevedono eventualmente delle visite.
Ai fini dell'esame gli studenti che non possono frequentare le lezioni osserveranno lo stesso programma dei frequentanti. La docente è disponibile (possibilmente durante un ricevimento) a fornire ulteriori precisazioni sul programma e la relativa bibliorafia.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/05/2018