ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL ANTHROPOLOGY, INTRODUCTION
Codice insegnamento
FT0003 (AF:281138 AR:161926)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
1° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di "Antropologia culturale, introduzione, cognomi M-Z" ricade tra le attività formative caratterizzanti per il percorso antropologico del corso di laurea triennale in Storia ed è inserito come esame obbligatorio in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. L'obiettivo del corso è di sviluppare capacità di riflessione sulla diversità culturale e fornire strumenti teorici e metodologici di base dell'Antropologia culturale. In riferimento alla ricerca etnografica condotta dalla docente in una comunità indigena australiana, il corso dedica particolare attenzione ai temi principali dell'approccio antropologico e delinea i metodi di base per condurre una ricerca etnografica.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze di base che caratterizzano l'approccio antropologico:
1. Temi: diversità culturale, etnocentrismo e relativismo culturale, fenomeni e relazioni sociali, sistemi politici, religiosi ed economici, cambiamento sociale, processi di significazione culturale in contesti postcoloniali.
2. Metodologia: introduzione ai principali metodi antropologici (ricerca sul campo, osservazione partecipante, modalità di raccolta dati verbali e non verbali, trascrizione, produzione di conoscenza antropologica, l'inserimento e posizionamento dell'antropologo, sistematizzazione e interpretazione dei dati).
La frequenza e la partecipazione attiva al corso (lezioni frontali, testo riflessivo) e lo studio individuale del materiale d'esame consentiranno a studenti e studentesse di:
1. conoscere le teorie e i metodi antropologici applicati allo studio di diversi fenomeni sociali
2. conoscere e apprezzare la complessità culturale e sociale di altre società
3. evitare di giudicare altre società e gruppi imponendo le proprie categorie culturali e imparare a riflettere sulle proprie valutazioni, pratiche e rappresentazioni culturali che si danno per scontate
4. apprendere vocabolario tecnico e la terminologia antropologica
5. Saper prendere appunti e riassumere temi ed idee apprese durante le lezioni e nella preparazione del materiale d'esame.
Il corso non richiede prerequisiti poiché è introduttivo alla disciplina.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI

TestI obbligatori
Tamisari, F. 2018 La danza dello Squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem, CLEUP, Capitoli: prefazione, 1,2,3,4,7,8,9
Aime, M. 2008 Il primo libro di antropologia, Piccola biblioteca Einaudi, Capitoli 1, 2 13

PROGRAMMA D'ESAME STUDENTI NON FREQUENTANTI

Testi obbligatori
Tamisari, F. 2018 La danza dello Squalo. Relazionalità e performance in una comunità indigena della Terra di Arnhem, CLEUP (tutti i capitoli)
Aime, M. 2008 Il primo libro di antropologia, Piccola biblioteca Einaudi (tutti i capitoli)

Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per il concorso FIT.
Testi obbligatori

Tamisari, F. 2018 La danza dello Squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem, CLEUP.
Aime, M. 2008 Il primo libro di antropologia, Piccola biblioteca Einaudi
1. Breve testo di 500 parole da svolgere a casa e consegnare (dattiloscritto in formato cartaceo) alla docente in cui si riassume e si interroga un tema discusso durante le lezioni da una prospettiva riflessiva. Le istruzioni per lo svolgimento di questa esercitazione saranno distribuite durante le prime lezioni del corso e caricate in MOODLE.
2. Esame scritto. L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore e comprende domande nozionistiche (definizioni, termini tecnici, autori, date) e domande a risposta aperta per testare la comprensione e la capacità di sintesi e critica degli studenti. Le risposte corrette alle domande saranno caricate in MOODLE dopo la prova d'esame. Si vedano istruzioni sull'esame nella cartella del corso in MOODLE. Le risposte alle domande aperte sono valutate in riferimento ai seguenti criteri:
a. Comprensione del concetto considerato e chiarezza dell'esposizione
b. Capacità di sintesi e stile di scrittura
c. Riferimento ai temi e dettagli esposti nel libro di testo e nelle lezioni
d. Riferimenti corretti a dettagli etnografici specifici (nome della popolazione, luogo, ecc).
e. Riferimenti corretti agli autori citati durante le lezioni e nel libro di testo

NB Gli studenti con permessi speciali devono contattare per tempo l'Ufficio disabilità e informare la docente appena arrivano in aula.
Il corso consiste in:
1. Lezioni frontali (con uso di ppt, materiale audiovisivo)
2. Approfondimento tematico tramite la composizione di un breve testo da svolgere a casa e consegnare dattiloscritto alla docente
3. Dopo la comunicazione del risultato dell'esame scritto, gli studenti sono convocati a ricevimento per visionare e per ricevere commenti sul compito scritto
4. Durante le lezioni vengono caricati testi facoltativi di approfondimento in MOODLE

La frequenza non è obbligatoria ma è altamente consigliata. Gli studenti sono pregati di consultare il materiale informativo sull'esercitazione e sull'esame scritto in MOODLE e di controllare gli avvisi personali della docente. Gli studenti con permessi speciali devono contattare per tempo l'Ufficio disabilità e informare la docente appena arrivano in aula. La docente riceve ogni mercoledì mattina previo appuntamento almeno quattro giorni prima.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/09/2018