TEORIE SOCIOLOGICHE I

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIOLOGICAL THEORIES - I
Codice insegnamento
FT0265 (AF:281365 AR:159232)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 9 di TEORIE SOCIOLOGICHE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Scienze della Società e del Servizio Sociale, e costituisce un’introduzione alla sociologia generale. A tale scopo, l’insegnamento si focalizza su tre categorie, centrali nel pensiero sociologico – ordine, sicurezza, integrazione – le quali rimandano a temi cruciali per la comprensione della società contemporanea.
Il corso, più in dettaglio, mira a fornire conoscenze basilari riguardo alle prospettive teoriche e ai concetti cardine della sociologia approfondendo, attraverso le teorie e le categorie studiate, questioni di ampia rilevanza quali il mutamento sociale, le disuguaglianze di status e materiali, il governo delle migrazioni, la coesione sociale.
1. Conoscenza e comprensione

Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti conoscano:
- i termini e i concetti centrali della sociologia.
- le principali prospettive teoriche in sociologia.


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti sappiano:
- utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo della sociologia.
- formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso.
- impiegare le competenze e le abilità sviluppate negli studi e nel lavoro sociale.

3. Capacità di giudizio

Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti:
- sappiano applicare criticamente le conoscenze apprese all'analisi delle trasformazioni della società e delle professioni sociali.


4. Abilità comunicative

Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti abbiano incrementato la propria capacità di:
- comunicare i contenuti principali delle teorie sociologiche, sottolineandone, attraverso una terminologia appropriata, le più rilevanti implicazioni operative.
- interagire con le/i pari in modo critico e rispettoso.
- presentare alla classe la sintesi di lavori svolti in gruppo.


5. Capacità di apprendimento

Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti sappiano:
- consultare criticamente i testi di riferimento (e le relative bibliografie).
- utilizzare i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra approcci e contesti diversi.
È opportuno che gli studenti che frequentano questo corso abbiano conoscenze di base relative all’ordinamento giuridico dello Stato italiano.
Il corso si propone di illustrare tre categorie concettuali che hanno preso forma all’interno del pensiero sociologico per poi trovare una vasta diffusione nel discorso pubblico, tanto da penetrare a fondo nel senso comune. Attraverso l’esame di queste categorie, lo studio di alcuni tra i principali autori della sociologia, classica e contemporanea, verrà approfondito.
Lo studio degli autori verrà condotto di pari passo con l’analisi del modo in cui i concetti di ordine, sicurezza e integrazione sono attualmente impiegati, in importanti settori della vita pubblica, dagli attori istituzionali e dai mezzi di comunicazione.

A questo proposito, le categorie studiate saranno analizzate e scomposte nel seguente modo:
• Ordine
- Ordine vs conflitto
- Ordine pubblico e ordine sociale
- Una visione organicistica della società
• Sicurezza
- Sicurezza civile e sicurezza sociale
- I dilemmi del controllo sociale
- I confini, simbolici e materiali, della comunità
• Integrazione
- Dal conflitto di classe alla paura dell’immigrazione
- La stratificazione civica e le nuove disuguaglianze legate all’immigrazione
- L’inclusione differenziale dei non cittadini
1) Jedlowski P., 2009, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Roma, Carocci (a eccezione dei capitoli 13 e 14).

2) un testo a scelta tra:
- Castel R., 2011, L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Torino, Einaudi;
- Pitch. T., 2013, Contro il decoro. L'uso politico della pubblica decenza. Roma-Bari, Laterza.
L'apprendimento viene verificato con un esame scritto: 3 o 4 domande a risposta aperta. I quesiti puntano a verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali del corso contenuti nelle letture di riferimento anche in maniera trasversale ai temi affrontati (allo scopo di valutare la capacità di collegare i vari argomenti).
La maggior parte delle lezioni è di tipo frontale, con approfondimenti sui contenuti descritti in precedenza. Nell’ambito di questo tipo di lezioni, la partecipazione delle studentesse/degli studenti, sotto forma di domande, osservazioni e integrazioni, è fortemente incoraggiata.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/04/2018