MORAL PHILOSOPHY

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MORAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
LT9009 (AF:281403 AR:166704)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nel percorso di studio attraverso il confronto critico con alcuni tra i temi e i problemi fondamentali della filosofia morale, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofico morale occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:

1)Identificare, mettere a confronto ed analizzare criticamente diverse prospettive morali;

2)Comprendere la relazione tra etica, storia, politica e cultura;

3)Identificare e descrivere gli elementi caratterizzanti del pensiero morale occidentale.
Non ci sono prerequisiti specifici per la frequenza del corso.
Il corso attraverserà la storia della filosofia morale facendo emergere uno snodo fondamentale, costituito dal passaggio dal pensiero morale classico e medievale al pensiero morale moderno e contemporaneo. In modo più specifico il corso si concentrerà sulle istanze moderne in favore del principio di autodeterminazione. In questa prospettiva verranno analizzate le radici filosofiche della profonda e generalizzata contestazione del paternalismo e dell'autoritarismo delle istituzioni sociali, che ha caratterizzato la seconda metà del Novecento. Verranno discusse ed analizzate le istanze dei movimenti femministi, le rivendicazioni filosofiche e politiche in favore della liberazione sessuale durante gli anni Sessanta del Novecento e la teorizzazione dell'obiezione di coscienza svolta da vari autori durante la guerra del Vietnam.
Nella seconda parte del corso verrà presa in esame la contestazione contemporanea del potere e dell'autorità medica, in nome dei diritti dei pazienti di scegliere le cure e la conseguente nascita della bioetica. Allo stesso tempo verrà descritta la genesi di una nuova etica della scienza, muovendo dall'illustrazione di alcuni gravi abusi compiuti nel campo della ricerca medica e del dibattito pubblico che ne è seguito.
Infine, il corso si concluderà con una riflessione sul tema dell'allocazione delle risorse in campo sanitario, alla luce delle diverse teorie filosofiche che ispirano i diversi approcci, a partire dal pensiero utilitarista e dalle prospettive libertarie che ad esso si oppongono
F. Turoldo, A Short History of Bioethics,Linea Edizioni, Padova 2016; D. Edmonds, Would You Kill the Fat Man? The Trolley Problem and What Your Answer Tells Us about Right and Wrong, Princeton University Press, Princeton 2013; M. Sandel, Justice: What's the Right Thing to Do?, Penguin Books, London 2010.
Dibattiti su temi specifici durante il corso. Eventuali presentazioni orali da parte degli studenti. Un esame finale scritto con quattro domande a risposta aperta, da svolgere in 30 minuti.
Lezioni frontali e dibattiti con gli studenti.
Inglese
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/03/2019