ORGANIC CHEMISTRY

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANIC CHEMISTRY
Codice insegnamento
CM1390 (AF:281994 AR:158618)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative integrative del corso di Laurea Magistrale in Science and Technologies of Bio and Nanomaterials, ed ha lo scopo di fornire agli studenti una panoramica generale sui concetti fondamentali della Chimica Organica, in particolare nel caso in cui questi temi non fossero già stati approfonditi nella Laurea Triennale di provenienza. Obiettivi dell’insegnamento sono fornire conoscenze generali di chimica organica, in particolare sulla struttura, proprietà e reattività delle principali classi di composti organici.
1. Conoscenza e comprensione
• Riconoscere le caratteristiche strutturali delle principali classi di composti organici;
• Conoscere le relazioni struttura-reattività delle principali classi di composti organici.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Classificare i diversi tipi di molecole organiche in base ai gruppi funzionali presenti e nominarle univocamente utilizzando la nomenclatura IUPAC (e viceversa);
• Prevedere le caratteristiche chimiche-fisiche di una molecola o di una classe di molecole sulla base della struttura;
• Riconoscere e distinguere la reattività di molecole organiche in base ai gruppi funzionali presenti e alle condizioni di reazione.

3. Capacità di giudizio
• valutare autonomamente e criticamente i concetti base del corso, anche attraverso lo svolgimento di esercitazioni;
• utilizzare i concetti e le nozioni appresi per prevedere la reattività di molecole organiche monofunzionali.

4. Abilità comunicative
• assimilare il linguaggio scientifico appropriato necessario per esporre le conoscenze acquisite in maniera chiara e comprensibile ;
• utilizzare la terminologia e la simbologia tecnico-scientifico tipica della chimica organica in maniera appropriata;
• sviluppare le basi teoriche necessarie per discutere problemi di stereochimica e reattività facendo riferimento ai principali meccanismi di reazione.

5. Capacità di apprendimento
• Prendere appunti in modo autonomo, identificando i concetti chiave delle nozioni espresse a lezione;
• Consultare criticamente i testi di riferimento, i testi consigliati e la bibliografia in essi contenuta;
• Utilizzare gli argomenti studiati nell’apprendimento di argomenti differenti ed interdisciplinari;
• Risolvere problemi ed esercizi relativi alla reattività dei composti organici mono- e di-funzionali, descrivendone gli aspetti meccanicistici principali.
Buone conoscenze dei concetti fondamentali di Chimica Generale.
Struttura e legami: legami covalenti, orbitali molecolari, ibridazione, strutture di risonanza (4h).
Acidi e basi in chimica organica: acidi e basi di Brønsted-Lowry, acidi e basi di Lewis, reattività, forza acida e pKa, reazioni di equilibro acido-base (2h).
Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprietà fisiche, conformazione degli alcani aciclici e cicloalcani, reattività degli alcani (4h).
Alcheni ed alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, reattività: reazioni di addizione (5h).
Isomeria e chiralità: isomeri, molecole achirali e molecole chirali, nomenclatura e assegnazione dei centri stereogenici, enantiomeri e diasteroisomeri, stereoisomeria dei cicloalcani, proprietà chimico-fisiche dei composti chirali (3h)
Alogenuri alchilici: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, sostituzione nucleofila: caratteristiche e meccanismi possibili, il meccanismo SN2 e applicazioni, stabilità dei carbocationi e postulato di Hammond, meccanismo SN1, identificazione del tipo di meccanismo di sostituzione nucleofila (3h).
Alcoli, eteri ed epossidi: struttura, nomenclatura e proprietà, sintesi e reattività, reazioni di trasposizione (2h).
Benzene e composti aromatici: struttura e nomenclatura, cenni sulle proprietà spettroscopiche, criteri per l’aromaticità, regola di Hückel, esempi di composti aromatici, sostituzione elettrofila aromatica su composti aromatici semplici e sostituiti (5h).
Ammine: struttura, nomenclatura e proprietà, reazioni di preparazione delle ammine, considerazioni generali di reattività, basicità e nucleofilicità, (2h).
Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura e proprietà, sintesi di aldeidi e chetoni, reattività di aldeidi e chetoni, addizioni nucleofile, cenni sull’utilizzo di gruppi protettori, reazioni di sostituzione al carbonio alfa, enoli ed enolati, reazioni di condensazione (6h).
Acidi Carbossilici e Acidi Grassi: struttura, nomenclatura e proprietà, reazioni di preparazione e cenni di reattività (2h).
Derivati funzionali degli acidi carbossilici: struttura nomenclatura e proprietà di ammidi esteri e anidridi, cenni di reattività, lipidi idrolizzabili e amminoacidi (2h).
Zuccheri: struttura e nomenclatura dei monosaccaridi, rappresentazioni grafiche degli zuccheri, reattività (4h).
Esercitazioni in classe (6h).
• “Organic Chemistry” 5th Edition, Janice G. Smith, McGraw-Hill, 2007;
• "Solving Organic Chemistry Problems: Methods, Strategies and Explanations", Maria Valeria D’Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella, Loghìa Editore, 2017;
• Appunti di lezione.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. E’ obbligatorio il superamento della prova scritta (voto minimo: 15/30) per essere ammessi alla prova orale. La prova scritta consiste di esercizi a risposta multipla e a risposta aperta sull’intero programma svolto, con lo scopo di accertare le abilità acquisite nel risolvere riconoscere le strutture delle principali classi di composti organici e prevederne le proprietà e la reattività. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale ed esaustivo, utilizzando gli strumenti comunicativi appropriati (linguaggio tecnico, terminologia e simbologia adeguate).
Il corso è organizzato in lezioni di didattica frontale. Il materiale didattico sarà disponibile e scaricabile dalla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it. Su moodle.unive.it sarà anche disponibile il materiale per le esercitazioni, generalmente costituito da fogli di esercitazioni contenenti sia domande a risposta multipla che a risposta aperta.
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/09/2018