ARTE, MENTE, LINGUAGGIO

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART, MIND, LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0455 (AF:283876 AR:160683)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso valorizza il dialogo della filosofia con altre discipline, fornendo metodi di analisi e confronto relativi ai problemi di tre differenti aree di studio: arte, scienza e linguaggio. Particolare attenzione è dedicata alle intersezioni fra teoria dell'arte, filosofia del linguaggio e filosofia della mente.
Risultati d'apprendimento

Il corso concerne possibili confronti tra fondamentali problemi dell'arte, della mente, e del linguaggio, includendo un focus metodologico specialistico sugli stili di ragionamento e critica.
Lo studente, al completamento di questo modulo, sarà in grado di:
1. affrontare criticamente argomenti filosofici, criticandoli e organizzandoli
2. applicare concetti filosofici a problemi di teoria dell'arte
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la propria specializzazione
Il corso è pensato per studenti che abbiano interessi artistici e filosofici.
E' richiesta una frequenza minima di 13 lezioni su 15: sono giustificate due assenze.
L'arte del pensiero

Questo corso esplorerà alcune relazioni fra arte, mente e linguaggio esaminando come artisti, filosofi e scienziati discutono le possibili intersezioni fra arte, scienza e filosofia. Si occuperà dei temi dell'immagine, della raffigurazione, dell'emozione, includendo i problemi della definizione dell'arte, della rappresentazione, della percezione e dell'espressione.
- L. Wittgenstein, «Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa», Adelphi

- M. Merleau-Ponty, «L'occhio e lo spirito», SE

- G. Deleuze, «Che cos'è l'atto di creazione?», Cronopio

- Carl E. Schorske, «Vienna fin-de-siècle. La culla della cultura mitteleuropea», Bompiani; oppure A. Toulmin, S. Janik, «La grande Vienna. La formazione di Wittgenstein nella Vienna di Schönberg, di Musil, di Kokoshka, del dottor Freud e di Francesco Giuseppe», Garzanti

- P. Engel, «Filosofia e psicologia», Einaudi
Metodo di valutazione: esame orale e scritto basato sui problemi considerati durante il corso.

Forma e criteri dell'esame scritto e orale:

- un paper di 5-7 pagine: 40%
- partecipazione in classe (incluse presentazioni individuali): 20%
- esame orale finale: 40%
Metodo didattico: i principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale, la discussione dei testi in classe, il seminario. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi.
Italiano
Letture aggiuntive saranno disponibili iscrivendosi allo spazio moodle.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2019