FILOSOFIA DELLA LETTERATURA II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LITERATURE II
Codice insegnamento
FT0506 (AF:284238 AR:161046)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Letteratura e vita morale

Il corso offre un'analisi specialistica delle reciproche connessioni tra filosofia morale e pensiero letterario. Scopo principale è la discussione critica dei concetti chiave del dialogo fra letteratura e filosofia, interrogandosi sui modi della loro correlazione nel dibattito contemporaneo di stampo analitico e continentale attraverso il focus della riflessione etica. Il suo asse è l’esplorazione delle forme attraverso cui la letteratura può divenire campo d'indagine privilegiato per aspetti centrali dell’etica.
Risultati d'apprendimento, al completamento di questo modulo, lo studente dovrebbe essere in grado di:

1. applicare concetti filosofici a problemi letterari
2. affrontare criticamente argomenti della filosofia della letteratura, criticandoli e articolandoli
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la propria specializzazione

Filosofia della letteratura I
Che cosa insegnano poesie e racconti? La letteratura è essenziale alla filosofia morale? Può essere considerata un tipo di filosofia morale? Si confronteranno differenti e opposte risposte a queste domande. Il corso indagherà il significato etico dell’opera letteraria, discutendo il problema della demarcazione fra testo filosofico e testo letterario. Fra gli argomenti al centro dell’analisi: immaginazione letteraria, obiettività, identità, responsabilità, carattere e stile. Le fonti includono analisi filosofiche della letteratura e opere letterarie.
- I. Murdoch, "Esistenzialistici e mistici. Scritti di filosofia della letteratura", il Saggiatore (una selezione di saggi)

- C. Diamond, "L'immaginazione e la vita morale", Carocci (una selezione di saggi)

- M. Nussbaum, "Il giudizio del poeta", Feltrinelli

Metodo di valutazione: esame orale e scritto basato sui problemi considerati durante il corso.

Criteri dell'esame scritto/orale:

- Un paper di cinque pagine: 40%
- Partecipazione in classe (incluse presentazioni individuali): 20%
- Esame orale finale: 40%



Metodo didattico: i principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale, la discussione dei testi in classe, il seminario. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o di piccoli gruppi.



Italiano
Letture aggiuntive saranno disponibili iscrivendosi allo spazio moodle.
Il materiale disponibile su JSTOR sarà consultabile attraveso la banca data elettronica

scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/11/2018