SCIENZA DELLE FINANZE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PUBLIC FINANCE
Codice insegnamento
ET0057 (AF:284359 AR:161261)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Dl-Pas
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è fra quelli caratterizzanti del corso di Laurea in Economia aziendale e ha lo scopo di fornire un'approfondita conoscenza dei problemi legati all'intervento dello Stato nell'economia. Sono illustrate le basi teoriche per l'analisi economica delle motivazioni dell'intervento pubblico e del suo finanziamento mediante tributi. L'insegnamento si propone, inoltre, di fornire strumenti per l'analisi economica dei principali tributi attualmente vigenti in Italia.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire le motivazioni dell'intervento pubblico nell'economia e come la collettivit‡ possa tenere conto di obiettivi di equit‡ ed efficienza nelle scelte pubbliche e nella fornitura di beni e servizi;
1.2 . capire come la presenza di beni pubblici e di esternalit‡ influenzi le scelte degli agenti economici e quali strumenti lo Stato possa utilizzare per riportare l'economia in condizioni di efficienza;
1.3. capire gli effetti economici delle imposte;
1.4. riconoscere le caratteristiche e capire il funzionamento delle principali imposte presenti nel sistema tributario italiano.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare modelli di scelta sociale per determinare l'efficienza e l'equità degli strumenti di intervento pubblico;
2.2. saper identificare il grado di progressività e di redistribuzione connesso a diverse configurazione di imposte;
2.3. saper applicare e valutare criticamente il funzinoamento di imposte sul reddito e sui consumi.

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare le motivazioni dell'intervento pubblico;
3.2. comprendere l'impatto delle imposte sulle scelte economiche degli agenti;
3.3. riflettere su questioni economiche sulla base di un metodo analitico.
Propedeuticità obbligatoria: vedi: http://www.unive.it/pag/14770/
Introduzione (capitolo 1)
Gli strumenti dell’analisi positiva (capitolo 2, lettura)
Gli strumenti dell’analisi normativa (capitolo 3)
I beni pubblici (capitolo 4 ad esclusione figura 4.5 e appendice 4.1)
Le esternalità (capitolo 5, fino a 5.4.2 compreso, e 5.5)
La redistribuzione del reddito (capitolo 7 fino al 7.3.2 compreso).
La governance europea delle politiche fiscali e l’adozione del bilancio dello Stato (capitolo 8)
Il finanziamento in disavanzo (capitolo 9)
Tassazione e distribuzione del reddito (capitolo 14, fino a 14.2.2 compreso)
Tassazione ed efficienza (capitolo 15, fino a 15.1 compreso).
Imposte personali e comportamenti individuali (capitolo 17, fino a 17.2 compreso)
L’imposta personale sul reddito (capitolo 18 più slides)
Le imposte sulle società di capitali (capitolo 19)
Le imposte sui consumi (capitolo 20).
- H.S. Rosen - T. Gayer, Scienza delle finanze, McGraw-Hill CREATE CUSTOM PUBLISHING, 2019 (EDIZIONE RIDOTTA PER CA' FOSCARI).
Eventuali dispense a cura del docente saranno fornite su Moodle durante il corso.

Letture consigliate:
- P. Bosi - M. C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna, Edizione 2020.
Autori vari, Evoluzione e riforma dell'intervento pubblico, G. Giappichelli Editore, Torino, 2013.
- La prova scritta è composta da 4 a 6 domande che mirano a verificare l'apprendimento delle nozioni e la capacit‡ di applicarle a casi concreti. Non è prevista una prova orale.
- Durata della prova scritta: 1h-1:30h
- Ogni risposta vale da 0 a 10 punti a seconda della domanda.
- Il voto finale del compito è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte.
- L'esame è superato se almeno se la somma dei punti Ë almeno pari a 18.
- Se la somma dei punti supera il 30 sarà assegnata la lode.
- Le domande possono essere: (i) aperte di tipo teorico, (ii) esercizi analitici, (iii) esercizi numerici, (iv) domande a risposta multipla.
Su Moodle saranno inseriti esercizi ed esempi di domande di esame con le soluzioni.
L'insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali,
b) esercitazioni in aula,
c) studio individuale.
Gli studenti sono incoraggiati a frequentare le lezioni in modo attivo, leggendo i capitoli del libro prima di venire in classe e svolgendo gli esercizi (reperibili sulla piattaforma Moodle).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/11/2020