MARKETING DEL TURISMO

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM MARKETING
Codice insegnamento
EM9020 (AF:297500 AR:141482)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso recupera i principi base del marketing e ne propone la declinazione specifica nell'ambito della produzione turistica. Sono poi approfonditi alcuni temi, interconnessi, di particolare rilevanza nell'attuale sviluppo del turismo: marketing delle esperienze; internet e turismo; cultura, eventi e destinazioni. E' previsto un lavoro di gruppo nel quale gli studenti saranno incoraggiati ad impiegare le nozioni apprese per sviluppare un case study
Riconoscere le caratteristiche del comportamento del turista.
Identificare i fattori culturali che influenzano le attività di marketing in un contesto turistico internazionale.
Indagare, analizzare e valutare l'ambiente di marketing, che determina la domanda e l'offerta di turismo.
Identificare e valutare le strategie di marketing e le attività di hotel, tour operator, agenzie di viaggio e destinazioni che servono i mercati turistici internazionali.
Ideare e giustificare una strategia di marketing per un operatore turistico internazionale o multinazionale.
E' auspicabile una preparazione base di marketing, ottenuta studiando un manuale accademico di fondamenti di marketing tra i molti in commercio. Ad esempio: J.J. Lambin, "Market driven management", VI edizione, Milano, McGraw-Hill 2012, oppure M. Levens e F. Casarin, "Marketing", Milano, Pearson, 2014.
1. Principi, concetti e strumenti di base del marketing
2. Prodotti turistici e sistemi di offerta: relazioni e interazioni tra attori
3. Il marketing delle esperienze
4. Comunicazione e distribuzione dei prodotti turistici
5. Turismo e web
6. Cultura, eventi e destinazioni
Casarin F., Il Marketing dei prodotti turistici,. Specificità e varietà, Giappichelli Editore, Torino, 2007, vol I [capitoli 3,4,5].
Casarin F. (a cura di), Il Marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà, Giappichelli Editore, Torino, 2007, vol II.
Kotler P., Bowen J.T., Makens J.C., Baloglu S., Marketing del turismo, VII edizione, Pearson Italia, Milano 2018.

Letture facoltative suggerite:
Benevolo C., Grassi M., Destinazioni e imprese turistiche, Milano, Franco Angeli, 2017.
Bonetti E. et al., Eventi e strategie di marketing territoriale: gli attori, i processi e la creazione di valore, Nuova ed., Milano, FrancoAngeli, 2017.
Fontana F., Caroli, M., Economia e gestione delle imprese, 4. ed., McGraw-Hill, Milano, 2013 [capitolo 7: pp. 233-277 ]
Rispoli M., Tamma M., Risposte strategiche alla complessità. Le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Giappichelli, Torino, 1995. [Capitolo 1 (pp. 15-44 )]


Addis M., Ad uso e consumo. Il marketing esperienziale per il manager, Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A, 2007. [capitolo: 1 (pp. 3-32), 2 (pp. 45-75)]


Carù A., Cova B., “Consuming Experiences. An Introduction”, in Carù A., Cova B. (a cura di) Consuming Experience, Routledge, New York, 2007 [pp. 3-15]
Stamboulis, Y., Skayannis, P., Innovation strategies and technology for experience-based tourism, in Tourism Management 24 (2003) 35–43.




Serra Cantallops, A., Ramón Cardona, J., Galbis Matarredona, M., The impact of Serch Engines on the Hotel Distribution Value Chain, in REDMARKA UIMA-Universidad de A Coruña - CIECID Año VI, Número 6, (2013), v2 (pp. 19-54) - http://redmarka.net/ra/doc.php?n=1799
Thakran, K., Verma, R., The Emergence of Hybrid Online Distribution Channels in Travel, Tourism and Hospitality, in Cornell Hospitality Quarterly 54(3) (240-247) - http://scholarship.sha.cornell.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1045&context=articles



Franch M. (a cura di) Marketing delle destinazioni turistiche, McGraw-Hill, Milano, 2010. [Capitolo 6 (pp. 219-276)]


Richards G, Wilson J., Developing creativity in tourist experiences: A solution to the serial reproduction of culture?, in Tourism Management, 2006, n.26, (pp. 1209-1223).
Frequentanti: prova scritta sul contenuto delle lezioni, con quesiti aperti o semichiusi. Tempo di effettuazione: 1 ora.
Eventuale prova orale facoltativa.

Non frequentanti: prova scritta sui seguenti testi
- Casarin F., Il Marketing dei prodotti turistici,. Specificità e varietà, Giappichelli Editore, Torino, 2007 [capitoli 3,4,5].
- Casarin F. (a cura di), Il Marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà, Giappichelli Editore, Torino, 2007, vol II.
Eventuale prova orale facoltativa.
Convenzionale.
E' previsto un lavoro di gruppo nel quale gli studenti saranno incoraggiati ad impiegare le nozioni apprese per analizzare un case study.
Italiano
il corso è insegnato in italiano.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/08/2018