LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA MOD. 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - 1
Codice insegnamento
FT0376 (AF:297759 AR:160950)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è collocato tra le attività caratterizzanti del curriculum di Scienze del testo letterario e della comunicazione del corso di laurea in Lettere e tra le attività affini e integrative del curriculum di Scienze dell'antichità del medesimo corso di laurea e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici nell'ambito dell'analisi letteraria e le conoscenze di base delle linee generali della letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del Novecento..

Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare la capacità di riflessione sul testo letterario, riconoscendone i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione; la capacità di applicare gli strumenti teorico-metodologici appresi a semplici casi concreti di analisi letteraria.

1. Conoscenza e comprensione:
- Comprensione di base dei testi contemporanei di poesia e narrativa;
- Capacità di riconoscere le varie tipologie testuali e i generi letterari e metrici;
- Conoscenza dello sviluppo storico-letterario della letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del Novecento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare un vocabolario specifico per l'analisi del testo letterario;
- Capacità di mettere in relazione scelte formali e questioni tematiche;
- Capacità di sviluppare confronti interdisciplinari.
3. Capacità di giudizio:
- Capacità di commentare i testi letterari, ripensandone criticamente le interpretazioni;
4. Abilità comunicative:
- Saper utilizzare un adeguato lessico critico di base.
5. Capacità di apprendimento:
- Saper utilizzare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia critica indicati
- Saper utilizzare i materiali messi a disposizione sulla piattaforma on line.
Non è previsto nessun prerequisito, se non una buona conoscenza della lingua italiana.
La letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento agli anni Sessanta del Novecento.
La preparazione verterà sui seguenti argomenti:

- Il decadentismo e il simbolismo. Giovanni Pascoli, Gabriele d'Annunzio e il Novecento.
- Il primo Novecento: le riviste (le riviste fiorentine, in particolare "La Voce" e i vociani). Il Futurismo.
- I poeti: Guido Gozzano e i crepuscolari. Corrado Govoni; Aldo Palazzeschi; Dino Campana; Camillo Sbarbaro; Clemente Rebora.
- La ripresa del romanzo: Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Italo Svevo.
- La poesia: Umberto Saba; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale; Salvatore Quasimodo e l'ermetismo.
- Forme della prosa tra le due guerre: il dibattito ("La Ronda", "Solaria", "Novecento"), gli autori (Moravia, Vittorini, Pavese).
- Carlo Emilio Gadda.
- Il neorealismo. Beppe Fenoglio.
- Pier Paolo Pasolini e <Officina>.
- Italo Calvino.

Gli studenti NON FREQUENTANTI eviteranno di ricorrere agli appunti di altri studenti e utilizzeranno uno dei manuali indicati. Aggiungeranno agli argomenti elencati la lettura di un romanzo a scelta di uno degli autori compresi nel programma.
Indispensabile lo studio su un buon manuale di livello liceale. Si consigliano, tra i volumi dotati di parte antologica, SEGRE, MARTIGNONI, "Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture", Milano, Bruno Mondadori; GIBELLINI, BELPONER, CINQUEGRANI, "Vivo, scrivo", Brescia, La Scuola, vol. 3; LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, "La scrittura e l'interpretazione", Palermo, Palumbo; FERRONI, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori Universita; GUGLIELMINO, GROSSER, "Il sistema letterario", Milano, Principato; BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, "Dal testo alla storia. Dalla storia al testo", Torino, Paravia; SANTAGATA, CAROTTI, CASADEI, TAVONI, "Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea", Bari, Laterza oppure, tra le storie letterarie: G. FENOCCHIO (a cura di), "La letteratura italiana. Il Novecento", Milano, Bruno Mondadori.
È possibile utilizzare un manuale non compreso in questo elenco, concordandolo con la docente.

Letture di approfondimento:
Obbligatoria la lettura di un libro di versi a scelta tra i seguenti:
G. UNGARETTI, "Il Porto sepolto", a cura di C. Ossola, Marsilio; E. MONTALE, "Ossi di seppia", a cura di P. Cataldi, F. d'Amely , Oscar Mondadori; U. SABA, "Il canzoniere", introd. di N. Palmieri, Einaudi. Si raccomanda la lettura attenta anche dell'introduzione del volume scelto
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, della durata di due ore, composta di 4 domande a risposta aperta, volte a verificare l'acquisizione, da parte dello studente, di una conoscenza di base del sistema letterario della modernità e a verificare la padronanza delle competenze di analisi testuale e interpretazione storico-critica delle opere prese in esame.

- 1 domanda richiederà una sintetica collocazione di alcuni degli autori compresi nel programma;
- 1 domanda riguarderà un aspetto più ampio della letteratura novecentesca, ad esempio il romanzo tra le due guerre, la poesia nel primo Novecento;
- 1 domanda proporrà un testo da analizzare e commentare;
- 1 domanda verterà sul libro di poesia scelto dallo studente.

È necessario che lo studente risponda a tutte le domande, l'assenza di una risposta peserà nella proporzione di 1/4 sull'esito dell'esame.
Il corso si articola in lezioni frontali, avvalendosi anche di materiali presenti sulla piattaforma on line.
Gli studenti NON FREQUENTANTI eviteranno di ricorrere agli appunti di altri studenti e utilizzeranno uno dei manuali indicati. Aggiungeranno agli argomenti elencati la lettura di un romanzo a scelta di uno degli autori compresi nel programma.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2018