FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0396 (AF:299266 AR:160697)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Wittgenstein e i linguaggi dell'arte

Leggendo Frazer Wittgenstein riflette su un nuovo modello di analisi filosofica che ruota l'asse dell'attenzione intorno alla comparazione fra modelli antropologici ed estetici. Le note sul «Ramo d'oro» di Frazer, la serie di riflessioni che confluiscono nelle lezioni degli anni Trenta a Cambridge, i pensieri pubblicati col titolo inglese «Culture and Value» (Vermischte Bemerkungen) costruiscono uno spazio di riflessione in cui provare a chiarire differenze e analogie nell'esemplarità del giudizio estetico, come in quello etico, attraverso un metodo che si confronta con le forme dei linguaggi dell'arte. Approfondiremo gli oggetti di quel metodo filosofico che, liberandosi dalle definizioni normative delle immagini influenti, restituisce una morfologia sinottica alle forme culturali e alle prassi comunicative che le sostengono. Si discuteranno inoltre differenti risposte alle questioni sollevate dalla relazione fra analisi del linguaggio e linguaggi dell'arte attraverso le voci di alcuni importanti interpreti di Wittgenstein.
Lo studente avrà conoscenza analitica del rapporto fra linguaggio e arti nell'ultima opera di Wittgenstein.
Al completamento di questo modulo, sarà in grado di:
1. affrontare criticamente gli argomenti di Wittgenstein, articolando ipotesi differenti della letteratura secondaria
2. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la filosofia del linguaggio in rapporto ai linguaggi delle differenti arti
3. elaborare questioni specialistiche fra filosofia del linguaggio e filosofia della cultura

Il corso presuppone interessi filosofici e artistici. E' richiesta una frequenza alle lezioni con un massimo di due assenze.
Il corso considererà analiticamente i temi interconnessi della riflessione sulle arti, sul metodo filosofico e sull'antropologia nell'ultima analisi filosofica di Wittgenstein. Inizierà da un'analisi delle «Note sul Ramo d'oro di Frazer", parallelamente al commento delle «Lezioni e conversazioni sull'estetica, la psicologia e la credenza religiosa», confrontando argomenti tratti dalla raccolta di osservazioni intitolata "Pensieri diversi". Fra i temi e le questioni affrontate: 1) morfologia e sinossi; 2) "rappresentazione perspicua"; 3) descrizione ed espressione; 4) intenzione e punto di vista; 5) giudizi estetici e giudizi etici. Le lezioni integreranno commenti dalle opere di intepreti del pensiero di Wittgenstein. Saranno resi disponibili, in anticipo, articoli da commentare in classe e sui quali impostare un lavoro di analisi individuale o in gruppo con la guida del docente.
Ludwig Wittgenstein:

- «Note sul “Ramo d’oro” di Frazer», trad. it. di S. De Waal, con un saggio di J. Bouveresse, Adelphi
- «Causa ed effetto», seguito da «Lezioni sulla libertà del volere», a cura di A. Voltolini, Einaudi
- «Lezioni 1930-1932. Dagli appunti di John King e Desmond Lee», Adelphi
- «Lezioni e conversazioni sull’estetica, la psicologia e la credenza religiosa», Adelphi

F.L. Gottlob Frege:

- «Il pensiero. Una ricerca logica», in Id. «Ricerche logiche», a cura di M. Dummett, Guerini e Associati, pp. 43-74
- «Appunti per Ludwig Darmstaedter», in Id. «Scritti postumi», a cura di H. Hermes, F. Kambartel, F. Kaulbach, Bilbiopolis

Altri testi in programma d'esame.

Passi scelti da:

- A. Shopenhauer, «Il mondo come volontà e rappresentazione», Mondadori
- F. Nietzsche, «Su verità e menzogna in senso extra-morale», Adelphi
- «Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia 1908-1951», a cura di B. F. McGuinness, M. C. Asher, O. Pfersmann, Archinto
- «Lettere di Ludwig Wittgenstein: con ricordi di Paul Engelmann»; prefazione di Josef Schächter; appendice di Brian F. McGuinness, La Nuova Italia
- «Wittgenstein in Cambridge. Letters and Documents 1911-1951», a cura di B.F.McGuinness, Blackwell
- A.G. Gargani, «Il coraggio di essere. Saggio sulla cultura mitteleuropea», Laterza



Metodo di valutazione: esame orale e scritto basato sui problemi considerati durante il corso.
Forma e criteri dell'esame scritto e orale:

- un paper di 5-7 pagine: 40% (da concordare col docente entro il 15 aprile)
- partecipazione in classe: 20%
- esame orale finale: 40%

Il metodo di insegnamento prevede la lezione frontale, la discussione dei testi in classe, il seminario su una lettura concordata con il docente entro il 15 aprile, da esporre in classe nell'ultima settimana del corso. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi.
Italiano
Per i non frequentanti, ai testi in programma d'esame, si aggiungono alcune letture introduttive:

- J. Bouveresse, «Filosofia, mitologia e pseudo-scienza», Einaudi 1997

- C. Rofena, «Wittgenstein e l'errore di Frazer. Etica morfologica ed estetica antropologica», Mimesis 2011

Letture di approfondimento saranno disponibili iscrivendosi allo spazio moodle, richiedendo al docente la password di accesso.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/04/2019