PROFUGHI, RIFUGIATI, RICHIEDENTI ASILO

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DISPLACED, ASYLUM SEEKERS AND REFUGEES
Codice insegnamento
FM0411 (AF:302539 AR:167114)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Oggetto del corso è il così detto fenomeno delle migrazioni "forzate", la condizione sociale, materiale, giuridica, lavorativa e abitativa dei richiedenti protezione internazionale e il sistema di "accoglienza" in Italia.

Particolare attenzione sarà posta sulle politiche, locali e nazionali; sulle strategie, la mobilità, interna e internazionale, e sulle forme di resistenza dei richiedenti protezione internazionale; sul lavoro sociale nell'ambito dell'"accoglienza".
Acquisire conoscenze relative al sistema di tutele e garanzie della protezione internazionale in Italia e in Europa attraverso una contestualizzazione storica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche sull'asilo.
Imparare ad assumere uno sguardo critico sul fenomeno oggetto del corso, sia con riferimento all’agire delle istituzioni coinvolte sia in relazione alla lettura che ne viene data dagli attori politici e dai media.
Apprendere delle categorie di analisi adatte a comprendere e decifrare il tema complesso delle cosiddette “migrazioni forzate”, anche in relazione alla più ampia questione della mobilità umana.
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Pur prendendo le mosse da una prospettiva sociologica, il corso propone un approccio multidisciplinare, valorizzando l’eterogeneità degli specifici profili disciplinari e dei background formativi dei partecipanti.
Il corso si propone di approfondire le questioni giuridiche relative alle procedure di ingresso e soggiorno dei richiedenti asilo e gli aspetti amministrativi e organizzativi legati alle politiche di inclusione di persone riconosciute come titolari di protezione internazionale. Attenzione particolare verrà dedicata alle criticità legate al riconoscimento formale da parte dei Comuni e all’accesso ai diritti sociali (ad esempio, il tema dell’esclusione dall’iscrizione anagrafica). A questo proposito, il corso mira a fornire e consolidare alcune categorie teoriche, utili per interpretare i processi oggetto di studio, tra cui i concetti di:
- il sistema di "accoglienza";
- i decreti sicurezza;
- meccanismi di controllo delle migrazioni;
- disciplinamento della forza lavoro immigrata
- stratificazione civica;
- confini amministrativi;
- selezione della popolazione;
- mobilità interna e internazionale;
- lavoro dei rifugiati;
- forme di lotta e resistenza dei rifugiati;
- politiche di residenza.

La prima parte del corso sarà focalizzata sulle dinamiche migratorie che interessano i cosiddetti “rifugiati”, con l’obiettivo di fornire un quadro storico ed empirico del fenomeno e una lettura critica delle modalità con cui le istituzioni e i mezzi di comunicazione ne costruiscono una rappresentazione. Oggetto di analisi critica sarà la distinzione tra “migranti economici” e “migranti forzati”.
La seconda parte sarà incentrata sulle politiche di inclusione e “accoglienza” dei richiedenti asilo e di coloro che hanno ottenuto una qualche forma di protezione. Particolare attenzione sarà riservata ai diversi tipi di strutture in cui gli immigrati sono inseriti e alle ragioni politiche e amministrative che ne giustificano l’istituzione. Inoltre, saranno evidenziate brevemente le similitudini e le differenze tra i campi profughi del presente e quelli che, nei decenni successivi al secondo dopoguerra, hanno contraddistinto numerosi paesi, tra cui l’Italia.
La terza parte sarà dedicata all’analisi delle criticità che interessano il livello locale, e nello specifico il rapporto con le istituzioni comunali. Qui, oggetto di interesse sarà il tema dell’iscrizione anagrafica. Attenzione specifica sarà dedicata agli interventi normativi di carattere “emergenziale” – Pacchetti sicurezza, Decreti Minniti-Orlando – che, negli ultimi dieci anni, hanno inciso profondamente sui percorsi di inclusione a livello locale.
Ci sarà spazio, inoltre, per trattare i temi delle forme di lotta e resistenza di rifugiati e richiedenti asilo e le traiettorie sociali, materiali e di mobilità di chi, per diverse ragioni e in diverse condizioni amministrative, è fuori dal sistema di "accoglienza".
Testi obbligatori:

1. AA.VV., Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione, Edizioni dell'Asino, Bologna, 2015.

(Il libro è gratuitamente scaricabile al seguente indirizzo: http://www.asinoedizioni.it/products-page/arti-e-mestieri/il-diritto-di-asilo-tra-accoglienza-e-esclusione/ ; oppure si può ricevere a casa il volume pagando solo il prezzo della spedizione).

oppure

1. Bontempelli, S. Un rifugio precario. Breve storia del diritto di asilo in Europa, Helicon, Roma.


2. I saggi di Gallo, Marchetti, Vitiello e Bontempelli contenuti nel volume monografico “Profughi” (n. 86) della rivista Meridiana: https://www.viella.it/rivista/9788867287253 (la lettura dei saggi di Sanfilippo, Bona, Salvatici e Colucci presenti nello stesso volume è invece facoltativa).

3. Bolzoni M., Gargiulo E. e Manocchi M., The social consequences of the denied access to housing for refugees in urban settings: the case of Turin, Italy, in «International Journal of Housing Policy», 2015 (doi: 10.1080/14616718.2015.1053337); Gargiulo E., The limits of local citizenship: administrative borders within the Italian municipalities, in «Citizenship studies», 2017; Gargiulo E., La residenza come campo di tensioni. I conflitti sull’iscrizione anagrafica e la loro rilevanza per lo studio delle migrazioni interne, in Fornasin A. et al. Per una storia della popolazione italiana del '900, Udine, Forum Editrice, 2016.

Oppure

3. Testi e articoli presentati a lezione dal docente e concordati con lo stesso.


Per le/i non frequentanti, è obbligatoria la lettura di un testo a scelta tra:

Mastromartino M., Il diritto di asilo. Teoria e storia di un istituto giuridico controverso, Torino, Giappichelli;
Manocchi M., Richiedenti asilo e rifugiati politici. Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese, Milano, FrancoAngeli.


Testo consigliato

Rastello L., 2010, La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Roma-Bai, Laterza

Il docente è disponibile a concordare modifiche alla bibliografia di riferimento con gli/le studenti sulla base di loro specifici interessi personali.
Esame orale, presentazioni in classe da parte degli studenti ed, eventualmente, tesina/lavoro di gruppo.
Lezioni frontali, presentazioni in classe da parte degli studenti, dibattito collettivo ed, eventualmente, lavoro collettivo e tesina degli studenti.
Italiano
Per il ricevimento col docente si prega di scrivere allo stesso (francesco.dellapuppa@unive.it)
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/11/2019