DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN UNION LAW
Codice insegnamento
ET3001 (AF:303404 AR:167677)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/14
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire le basi fondamentali del diritto dell'Unione europea (UE) sia per una adeguata comprensione dello sviluppo del sistema giuridico della UE (dalle origini al momento attuale, dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona), sia e, soprattutto, per comprenderne la sua struttura ed il suo funzionamento in quanto diritto positivo.
Particolare attenzione verrà prestata all'approfondimento della natura delle norme che trovano la propria fonte nel diritto UE, nella sua duplice dimensione di diritto regolatore delle istituzioni della UE e di diritto regolatore del mercato unico nonché delle altre materie di competenza UE. In quest'ottica, il corso tratterà i fondamenti del diritto dell'Unione europea, l'evoluzione storico/politico/giuridica, le istituzioni, le fonti, la tutela giurisdizionale. Una lezione verterà sul concetto di cittadinanza europea e sull'evoluzione della protezione dei diritti umani fondamentali nella UE. Una parte del corso sarà destinata all'azione esterna dell'Unione europea, con specifico riferimento alla Politica estera e di sicurezza comune e alla politica commerciale comune.
Casi tratti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE e analisi di temi attuali quali Brexit, parità di genere, politica ambientale della UE, saranno oggetto di approfondimento e discussione in classe.

Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di apprendere la struttura e i meccanismi di funzionamento del diritto dell'Unione europea.
conoscenza e capacità di comprensione applicate: analizzare una sentenza e gli strumenti giuridici di diritto UE.
autonomia di giudizio: valutare in chiave evolutiva la giurisprudenza della Corte di giustizia per valutare il processo di sviluppo e di interpretazione del diritto UE.
abilità comunicative: capacità di discutere di temi di attualità collocandoli nel quadro di riferimento del diritto UE, esporre in classe i risultati di brevi lavori di analisi e ricerca.
Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di diritto privato caldamente consigliati.
Introduzione. Trattati istitutivi e successive revisioni. Struttura istituzionale UE alla luce del Trattato di Lisbona. Ruolo delle istituzioni nella formazione delle norme. Accordi internazionali della UE. Sistema normativo primario e diritto derivato. Rapporto tra diritto UE e diritto interno degli Stati membri: l'efficacia diretta delle norme UE; il primato del diritto UE; l'adattamento del diritto interno al diritto UE. Cittadinanza europea. Evoluzione della protezione dei diritti umani fondamentali nella UE.
La tutela giurisdizionale. Controllo di legittimità, procedura d'infrazione, rinvio pregiudiziale.
Azione esterna comune: politica commerciale e politica estera e di sicurezza comune.
Parità di genere: il gender equality report della Commissione europea.
Brexit e implicazioni sui diritti dei cittadini europei.
Diritto ambientale della UE: la strategia della plastica, cambiamento climatico.
P. MENGOZZI, C. MORVIDUCCI, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Milano, Cedam Wolters Kluwer, 2018. Tutti i capitoli.

In alternativa:
U. VILLANI, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Bari, Cacucci (la più recente edizione),

ovvero, in alternativa per chi intende proseguire gli studi nel diritto dell'UE, G. TESAURO, Diritto dell'Unione europea, 7ed., Padova, CEDAM, 2013.

E' necessario avere sempre con sé durante lo studio: Trattato sull'Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea; Protocolli; Allegati; Dichiarazioni allegate all'atto finale della Conferenza intergovernativa che ha adottato il trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
I testi, reperibili online, sono raccolti in B. Nascimbene, Unione europea. Trattati. Giappichelli (ultima edizione).

La consultazione del sito internet della UE: http://europa.eu/index_it.htm è vivamente consigliata, oltre che per il reperimento di atti, sentenze ed ulteriori spiegazioni in materia, anche e soprattutto per sviluppare conoscenze operative e restare costantemente aggiornati in materia.
La prova è strutturata in una prova scritta che consente di verificare la conoscenza e la capacità di comprendere l'evoluzione del processo di integrazione e i meccanismi di diritto UE. Una prima parte sarà composta di dieci domande a scelta multipla. Sono poi previste quattro domande aperte. Una delle domande verterà sulla giurisprudenza della Corte di giustizia per verificare la capacità dello studente di analisi della sentenza. Con riguardo alle abilità comunicative, le domande aperte serviranno a verificare la capacità di argomentazione. Modelli d'esame sono disponibili su moodle.

Per i frequentanti, 50 % dell'esame presentazione in classe di un breve elaborato su un tema a scelta tra quelli indicati che consente di verificare conoscenze pratiche, autonomia di giudizio e capacità comunicative.
50 % restante: esame scritto.
Lezione frontale, accompagnata da approfondimenti seminariali, in particolare dedicati allo studio di sentenze della Corte di Giustizia.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/04/2020