COMPARATIVE PORT REGULATION

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE PORT REGULATION
Codice insegnamento
EM1206 (AF:303606 AR:167066)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Il corso si focalizza su un settore, di importanza chiave sotto il profilo macroeconomico, quale quello della gestione e della regolamentazione delle infrastrutture portuali nazionali, europee ed internazionali.
Le lezioni sono suddivise in 6 unità didattiche, organizzate secondo un percorso che consente l’apprendimento e l’interpretazione delle normative, nazionali ed internazionali, esaminate e dei case studies, al fine di consentire agli studenti di raggiungere progressivamente l'obiettivo della padronanza della materia.
Ai fini dello svolgimento del corso, non è prevista alcuna propedeuticità.
Dopo aver delineato i concetti alla base della legislazione in materia portuale, il corso inizierà con un’analisi del background normativo italiano, concentrandosi da un lato sulla disciplina della fornitura di servizi portuali in generale e sulle modalità di accesso al mercato di tali servizi e dall’altro sul regime amministrativo dell’infrastruttura portuale avuto riguardo, quindi, alla descrizione dei vari organi dell’Autorità di Sistema Portuale e delle rispettive funzioni.
Successivamente, l’analisi sarà, invece, orientata verso l’interpretazione della normativa prevista a livello comunitario, soprattutto alla luce del Regolamento (UE) 352/2017, il quale ha predisposto un quadro generale in materia di fornitura di servizi portuali e norme comuni in tema di trasparenza finanziaria dei porti. Un focus particolare verrà dedicato al regime amministrativo/di gestione dei porti di Anversa, Amburgo e Rotterdam.

Durante la prima metà del corso, verranno quindi impostate le nozioni di base per affrontare l’analisi di tipo comparativo delle legislazioni estere, che verterà principalmente sulla regolamentazione del settore portuale in Oriente, quindi nei principali porti cinesi, e sui potenziali impatti della Belt and Road Initiative sul sistema dei finanziamenti alle infrastrutture portuali italiane.
Inoltre, sempre in un’ottica comparativa, verranno affrontati i temi della sicurezza marittima e portuale (quindi un’analisi che verterà sul concetto di “sicurezza” nelle due comuni accezioni di safety and security), focalizzandosi da un lato sull’implementazione delle misure di prevenzione che si concretizzano nelle diverse forme di ispezioni delle navi in porto nell’ambito delle procedure di Port State Control e dall’altro sui profili connessi all’attuazione delle disposizioni previste dall’ISPS Code (The International Ship and Port Facility Security Code) in materia di sicurezza portuale contro attacchi terroristici e di pirateria. In questa fase, verranno analizzate, quale Case Study, le misure di prevenzione adottate dai principali porti nazionali al fine di affrontare l'emergenza originata dalla pandemia di Coronavirus.
In tale unità verranno, infine, analizzati rispettivamente il contratto di trasporto merci via mare secondo la normativa italiana e internazionale, alcuni dei formulari normalmente utilizzati dagli operatori del settore e i diversi tipi di charter parties.
Le presentazioni Powerpoint e il materiale didattico integrativo attinente agli argomenti trattati durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Gli studenti potranno, pertanto, disporre del materiale in anticipo rispetto al giorno in cui il relativo argomento sarà discusso e illustrato in aula, così da favorire una partecipazione attiva e una migliore organizzazione dello studio.

Considerata l'originalità e il carattere innovativo della materia trattata, verranno messe a disposizione degli studenti i materiali utili, nella forma di dispense, raccolte mirate di fonti normative, pronunce giurisprudenziali, articoli di dottrina e case studies. Il materiale, quindi, sarò incentrato sui seguenti argomenti:

1. Introduction to the concept of Port and Port Facilities
2. The current Italian port system
3. European Port Law
4. The Belt and Road Initiative – Its impact on Italian Ports
5. Safety and Security issues relating to Maritime Shipping and Port Infrastructures
6. Main contracts in the maritime shipping sector
L'esame consiste in un colloquio orale, che verrà valutato in trentesimi su argomenti previsti nel programma di esame.
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali, generalmente con presentazione di slide in Powerpoint.
Al fine di sollecitare il coinvolgimento degli studenti, durante il Corso si terranno approfondimenti mirati di stampo comparatistico tra le diverse legislazioni e i diversi sistemi di amministrazione e gestione delle infrastrutture portuali analizzate, nonché sulla contrattualistica utilizzata dagli operatori del settore.

Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 06/04/2020