ECONOMICS OF TRANSPORTS AND LOGISTICS

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF TRANSPORTS AND LOGISTICS
Codice insegnamento
EM1067 (AF:303631 AR:167192)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso sarà diviso in due parti.
La prima parte si propone di fornire il quadro concettuale utile a comprendere il cambiamento di paradigma (disruption) in corso nel mondo dei trasporti e della logistica per:
1) la globalizzazione dei mercati (globalizzazione delle supply chains) e
2) l'adozione di successive ondate di progresso tecnico, con particolare riferimento alla "transizione digitale"
3)gli effetti su 1) e 2) della pandemia Covid 19
L'accento sarà posto sul trasporto marittimo e la sua logistica:
1) che trattano l'80% del commercio mondiale in volumi a bordo delle navi e nei porti (70% in valore).
2) che è la "via" che permette all'Italia e all'Europa di raggiungere mercati extraeuropei che stanno acquisendo un'importanza ancora maggiore di quelli intraeuropei.
La seconda parte prenderà in considerazione il tema dell'adeguamento delle infrastrutture richieste dall'evoluzione tecnologica e organizzativa del trasporto marittimo (e terrestre) lungo le catene logistiche globali.
Particolare attenzione sarà dedicata alle catene logistiche globali che collegano l'Europa con l'Asia e alla evoluzione delle reti di trasporto da trans europee Ten-T a quelle transglobali Twn-T
Conoscenza della evoluzione dei flussi di trasporto di merci a livello globale, europeo e italiano
Conoscenza dei principali modelli di analisi delle determinanti della geografia dei flussi di trasporto merci e della loro interazione con la geografia delle reti infrastrutturali
Principi di economia generale e applicata (regionale e dei trasporti), conoscenza di base della geografia economica e della progettazione strategica e organizzativa, conoscenza operativa della lingua inglese.

CONTENUTO DEL CORSO
L'economia globale e i suoi scenari futuri;
Il XXI secolo come secolo asiatico e africano
Commercio internazionale e processi di globalizzazione;
Libero scambio globale tra multeralismo e nuovo protezionismo
Commercio marittimo internazionale: Europa, Mediterraneo e oltre Suez e Gibilterra;
Il trasporto marittimo come motore dell'innovazione lungo le rotte della catena logistica globale
Dalle reti di trasporto transeuropee (TEN-T) a quelle globali per collegare l'Italia al resto del mondo.
Dalla strategia "One Belt One Road" all'iniziativa "Belt and Road". La Cina lungo le vie della seta dell'XI° secolo;
L'obiettivo di una politica dei porti e della loro logistica per collegare l'Italia al resto del mondo;
I trasporti e l'economia delle loro infrastrutture
L'infrastruttura come componente della domanda finale nazionale;
Infrastrutture per la competitività economica e la qualità sociale della vita

Testi di riferimento:
1 COSTA, P., MARESCA, M. (2014). The European future of the Italian port system. Venezia, Marsilio (skipping pages from 121 to 216)
2) ITF-OECD (2019). ITF Transport Outlook 2019. OECD Publishing
3) UNCTAD (2018) 50 Years of Review of Maritime Transport, 1968-2018
4) Slides distribuite durante il corso e disponibili on line

Letture addizionali consigliate:
GEERLINGS H., KUIPERS B., ZUIDWIJK R (2018). Ports and Networks, London, Routledge
STOPFORD, M. (2009). Maritime economics. London, Routledge
ARVIS J F, VESIN V, CARRUTHERS R, DUCRUET C, de LANGEN P (2018) Maritime Networks, Port Efficiency, and Hinterland Connectivity in the Mediterranean
PARAG KHANNA (2018) The future is Asian. New York, Simon and Shuster
OTHER COURSE MATERIALS

L'esame si svolge attraverso una prova scritta che consiste nel rispondere ad alcune domande relative agli argomenti trattati nel corso.
Le domande saranno formulate in modo da verificare la capacità di utilizzare concetti e metodi acquisiti e utilizzati nel corso con riferimento alla realtà italiana, europea e mondiale.

Ric0rso all'apprendimento cooperativo e alla discussione di casi di studio. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente al dibattito in classe.

Inglese
nessuna
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/11/2020