LINGUA GIAPPONESE 2

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LM006N (AF:304976 AR:166320)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del corso "LINGUE E CIVILTÀ DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze linguistiche.
Il corso corrisponde a 12 CFU = 300 ore di impegno complessivo (cfr. regolamento didattico art. 16 sui CFU; https://www.unive.it/pag/8251/ ):
30h docente + 120 h esercitazioni + 150h Studio Individuale

Il corso, nel suo complesso, mira a sviluppare HOTS (higher-order-thinking-skills) tramite la lingua straniera e a consolidare, anche tramite le esercitazioni, conoscenze approfondite della grammatica e della scrittura.

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti
1. acquisiscano conoscenze e capacità di comprensione della lingua giapponese, anche legate a temi contemporanei
2. applichino le proprie conoscenze linguistiche per comprendere e sostenere argomentazioni e risolvere problemi
3. abbiano la capacità di raccogliere e interpretare dati in lingua giapponese
4. sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti

I corso è costituito da:
1) Corso docente titolare: Attività creativa-collaborativa: "グロバル市民性へのSDGsと私“ (Io e gli SDGs per la cittadinanza globale), prof.ssa Mariotti, titolare del corso, 30h in classe.
2) Esercitazioni Collaboratrici ed Esperte Linguistiche (CEL), 120h in classe:
mod.2.1A: dott.ssa NAKAYAMA
mod 2.1B: dott.ssa SUZUKI
mod 2.1C: dott.ssa SUZUKI
mod.2.1D: dott.ssa SUZUKI

Il voto finale è costituito dalla media fra le due parti, 1) corso titolare e 2) esercitazioni.

L'intero processo di apprendimento sarà pervasivo nelle varie attività linguistiche.
Il calendario delle lezioni dettagliato per il corso titolare sarà inserito in moodle.unive.it, così come per le esercitazioni.

Il livello che gli studenti dovrebbero raggiungere alla fine del corso dovrebbe attestarsi intorno a un livello C1 del QCER/CEFR (intorno al livello N1 del Japanese Language Proficiency Test).
L'insegnamento si inserisce in continuità con gli insegnamenti di "Lingua giapponese 1.1", "Lingua giapponese 1.2" dell'anno precedente.
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ssa sarà in grado di:
1. Conoscere e comprendere strutture grammaticali, scrittura, lessico e registri della lingua giapponese di livello pre-intermedio

2. Applicare conoscenze linguistiche per argomentare e comprendere le idee proprie e altrui, individuare e risolvere problemi:
a. Saper produrre, leggere, comprendere e riassumere in modo efficace testi e conversazioni in lingua giapponese di livello intermedio.
b. Saper interagire nelle situazioni comunicative previste dal livello C1+ del QCER/CEFR (vd. PDF Lezione 1)
c. Saper comprendere e produrre testi orali e scritti d’accordo con il livello C1+ del QCER/CEFR. (vd. PDF Lezione 1)
d. Perfezionare l'abilità di utilizzare il dizionario elettronico e altri strumenti online per la produzione/traduzione di testi

3. raggiungere una buona autonomia di giudizio:
a. argomentare concetti elementari e produrre esempi a sostegno o a confutazione in lingua giapponese.
b. sottoporre a esame critico miti e pregiudizi correnti sulla lingua giapponese (es. presunta intraducibilità, opacità, ecc.).

4. sviluppare abilità comunicative scritte e orali come previste dal livello C1+ del QCER/CEFR.

Obiettivo al termine del processo di apprendimento:
FREQUENTANTI (oltre l'80% della presenza in classe e rispetto di TUTTI i compiti e scadenze fissate): Pubblicazione online in sezione dedicata al progetto di gruppo: collezione di report individuali generati grazie alle strategie individuate dal gruppo stesso. Verrà richiesto di firmare il "consenso informato" sia per l'eventuale registrazione dell'interazione in classe, che per la pubblicazione online del report finale.
Contenuto dei report individuali "グロバル市民性へのSDGsと私": totale circa 8-10 pagine (1200 caratteri/pagina), suddivise in:
1. Testo motivazionale: individuazione del tema/questione (1-3 pagine).
2. Attività di dialogo: citazioni selezionate e considerazioni ( 4-5 pagine)
3. Conclusioni: effetti del dialogo sulle prospettive inerenti le questioni proposte nel proprio tema (1-2 pagine)
4. Considerazioni sull'esperienza concreta svolta.

NON FREQUENTANTI: Report individuale, costituito dalle medesime caratteristiche di quello sviluppato dai singoli frequentanti grazie all'interazione con il proprio gruppo. Solo se lo studente non frequentante lo desidererà, il report finale potrà essere inserito nel sito dedicato, previa firma del "consenso informato". Per compilare al meglio il report leggere attentamente questo syllabus, nonché, in MOODLE, il ppt e le registrazioni, la sezione 'hitsudoku' e tutti gli allegati presenti in essa, la sezione dedicata ai non frequentanti, tutti gli 'oshirase to shokudai'. Si possono consultare esempi di report in virgo.unive.it/mariotti Il report dovrà essere caricato online e consegnato stampato nel giorno di esame di ciascun appello, in cui si svolgerà anche la presentazione ppt. L'esame orale sarà costituito da una presentazione e una domanda sui testi di riferimento.
Competenze di giudizio autonomo e di ricerca e di utilizzo degli strumenti online per la lettura e traduzione dei testi in lingua giapponese.
Corso titolare: Active Learning/Attività creativa-collaborativa: “私の興味・関心とグロバル市民性へのSDGs" (Mariotti, 30h in classe + attività di studio individuale fuori classe e online, interamente in lingua giapponese);
Il calendario per i FREQUENTANTI (DA STUDIARE DETTAGLIATAMENTE) sarà fornito su MOODLE:
lezione 1: spiegazione del corso e avvio attività (classe e commenti moodle). Output> prima stesura "report motivazionale".
lezioni 2-3-4: organizzazione autonoma di gruppi "responsabili" di lavoro, individuazione dei singoli progetti e motivazioni tramite "domande perspicaci e ascolto riflessivo" (classe e commenti moodle). Output> riflessione e ri-scrittura del "report motivazionale 2".
lezioni 5-6-7: individuazione partner di dialogo (in classe), e svolgimento dialogo secondo keyword (attività esterna). Output> dialogo
lezione 8: relazione/riflessione sui dialoghi svolti (in classe, individuale, focalizzazione punti da citare nel report e motivi). Output > "Report motivato del dialogo".
lezioni 9-10 riflessione/discussione sugli output consegnati (gruppi, classe, moodle). Output> "Conclusioni" (caricare entro il 25 aprile)
lezione 11: discussione criteri di valutazione (gruppi, classe, moodle): riflessione sul processo decisionale adottato e sulle implicazioni di tale processo.
lezione 12-13-14-15: presentazioni e valutazioni di classe
Gli OUTPUT saranno raggiunti tramite compilazione di worksheet predisposti.
Il sito predisposto per la pubblicazione sarà fornito a inizio del corso e riportato successivamente in questo syllabus.
Potranno essere presenti 'facilitatori al processo di apprendimento attivo'.
NON FREQUENTANTI: cfr. quadro "Risultati di apprendimento attesi".
Materiali di esame per la parte di esercitazioni CEL saranno forniti a lezione e pubblicati su MOODLE.
1) Marcella Mariotti Including ‘Whom’? Including ‘in Where’? Foreign Language Teaching as Deboxing System , Proceedings of the 25TH Princeton Japanese Pedagogy Forum, Princeton University, pp. 429-451, Convegno: The 25th Princeton Japanese Pedagogy Forum, 11-12 Maggio 2020
2) Marcella Mariotti Action Research Zero (ARZ) Workshop: Is an ‘absolute beginner’ learner really a ‘zero-beginner’? [Panel paper. Panel title: Is a ‘zero’ always a ‘zero’? From ‘blank-learners’ to ‘maieutic teachers’ , with Hosokawa H., Ichishima N.] in YOROPPA NIHONGO KYOIKU, vol. 24, pp. 240-250 (ISSN 1745-7165) (Articolo su rivista)
Le letture saranno proposte di volta in volta in Moodle.
3) Hosokawa Hideo, 「対話をデザインする」 ISBN 978-4480072290
4) Shiminsei keisei to kotoba no kyōiku. Bogo, daini gengo, gaikokugo o koete. (Citizenship Formation and ​​Language Education: Beyond Native, Second, and Foreign Language), HOSOKAWA; OTSUJI; MARIOTTI, Kuroshio Shuppan 2016.
5) Hosokawa Hideo ed., Kangaeru tame no nihongo: jissen-hen, Akashi shoten, 2008.

6) jalea.unive.it (grammatica online)
7) a4edu.unive.it (dizionario JA-ITA online)
8) Dictionary of Japanese Grammar (basic, Intermediate, Advanced), Makino-Tsutsui, Japan Times (1998-)
9) Grammatica di Giapponese Moderno (Kubota), Venezia, Cafoscarina, 1989.
10) Bunka Chūkyū Nihongo (vol. 1), ed.Bunka Institute of Language, Tokyo, 1994 (Unità 5-8)

NB: I materiali per frequentanti verranno di volta in volta consegnati dal docente nel sito moodle, con le scadenze per la consegna degli stessi.
NB2: I NON FREQUENTANTI sono tenuti a leggere tutti i testi di riferimento, e la introduzione e il primo capitolo di uno dei testi proposti ai punti 3), 4), 5) su cui verterà una domanda dell'esame orale prima della presentazione (CFR. riquadro "Modalità di verifica dell'apprendimento".
1) Verifica di apprendimento esercitazioni (contenuti a questo link: ):
a) Prova SCRITTA di composizione:
Stesura di uno scritto di 400-­500 caratteri (‘Kijutsu mondai’) esercitato durante il corso:
cfr. materiali reperibili sul sito: https://moodle.unive.it (dr.ssa Nakayama) > 60 minuti, in Moodle, o scritto a mano e caricato online, oppure scritto direttamente a computer.
b) Prova SCRITTA Taigū hyōgen: l’esempio può essere reperito sul sito https://moodle.unive.it/course/view.php?id=1267 > 30 minuti, in Moodle + consegna sul Moodle di esame del CV scritto a mano. Non usare il bianchetto. Utilizzare il formato che troverete qui: https://moodle.unive.it/course/view.php?id=1267
c) Prova ORALE di comprensione e Dialogo su uno dei testi che verrà scelto al momento tra quelli utilizzati durante il corso reperibili sul https://moodle.unive.it (dr.ssa Suzuki Masako)

2) Verifica dell' <apprendimento d'azione/active learning> “私の興味・関心とグロバル市民性へのSDGs".
FREQUENTANTI: frequenza del 80% del corso in tutti i suoi aspetti, presentazione orale in classe e report scritto durante il processo di interazione con il gruppo e la classe. Valutazione: 40% fra pari, 60% della docente. Eventuali facilitatori presenti nei gruppi, non parteciperanno alla valutazione.

NON FREQUENTANTI:
A) Consegna del Report finale nel Moodle di esame
B) -- Domanda in italiano sui contenuti delle letture proposte (testi di riferimento)
C) -- Presentazione orale (ppt di 8 minuti massimo, lo stesso giorno dello scritto) sul processo di scrittura del report, report finale, consegnato su moodle nel giorno dell'esame scritto. Se desiderato dallo/a studente/ssa, potrà comunque essere reso pubblico nel sito dedicato. Valutazione: 100% della docente, secondo i criteri che verranno stabiliti dalla responsabilità/coscienza di classe.

Il voto finale è costituito dalla media fra le due parti, 1) e 2), del corso.
Apprendimento d'azione in presenza del docente e online, esercitazioni di lettorato e tutorato.
Le lezioni saranno caratterizzate da un'intensa interazione. E' richiesta la partecipazione attiva alle lezioni affinché i partecipanti possano sviluppare una coscienza linguistica autonoma attraverso le esercitazioni presentate in classe dal docente. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Italiano
Per i programmi delle CEL consultare l'area moodle di ciascuna CEL.
Gli studenti troveranno materiali di esercitazione online al sito del Laboratorio linguistico del dipartimento: http://lingue.cmm.unive.it
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/01/2021