STORIA MODERNA 2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0910 (AF:307004 AR:166503)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Critica artistica e protesta politica nella Parigi del Tardo illuminismo.

Il corso si colloca al II anno del curriculum "politico-internazionale" del CdS LCSL e intende fornire un ulteriore step di approfondimento critico nelle materie storiche e storico-culturali per gli studenti del percorso, chiedendo quale premessa il superamento di un esame mod. 1 di Storia Moderna oppure di Storia Contemporanea (esame di I anno)
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della rivoluzione culturale illuminista, punto di svolta della nascita del mondo contemporaneo;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e artistiche prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
Per frequentare il corso occorre aver già sostenuto un esame di Storia di primo anno (modulo 1: Storia Moderna oppure Storia Contemporanea). Il corso è strutturato sulle esigenze di apprendimento degli studenti del curriculum "politico-internazionale", ma può essere frequentato (come esame a scelta libera) da tutti gli iscritti al CdS LCSL.


Titolo del corso: Critica artistica e protesta politica nella Parigi del Tardo illuminismo

Nella Parigi di metà Settecento, gli enciclopedisti lanciarono una vasta campagna per una radicale ridefinizione della dimensione pubblica di tutte le arti «di immaginazione». Prima la musica (1752-1754) e poi il teatro (1757-1759); subito dopo i romanzi (1761-1762). Ultimo, arrivò il turno delle arti visive (1759-1781).
Il loro intento era quello di mettere a nudo la correlazione tra i pregiudizi e le gerarchie del sistema politico e sociale del loro tempo e quelle che d’Alembert chiama le «superstizioni letterarie». Una battaglia politica a tutto campo, a lungo fraintesa dalla critica artistica di matrice idealista, viene qui ricondotta al proprio significato originario: al tempo e al luogo storico nel quale essa si svolse.
PER I FREQUENTANTI
a) gli appunti delle lezioni; b) il libro: G. TOCCHINI, Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico, Roma, Carocci, 2016

PER I NON FREQUENTANTI:

il volume:

* G. TOCCHINI, Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico, Roma, Carocci, 2016

più DUE volumi a scelta tra i seguenti:

* E. DECOULTOT, Johann Joachim Winckelmann. Enquete sur la genèse de l'histoire de l'art, PUF, Paris 2000
* V. FERRONE, Il mondo dell'Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Einaudi, Torino 2019
* J. PROUST, Diderot et l’Encyclopédie, Colin, Paris 1962
* G. SABATIER, Le prince et les arts. Stratégies figuratives de la monarchie française de la Renaissance aux Lumières, Champ Vallon, Seyssel 2010
* G. TOCCHINI, Su Greuze e Rousseau. Politica delle élite, romanzo e committenza d'arte nella tarda età dei Lumi
* R. WRIGLEY, The Origins of French Art Criticism. From the Ancien Régime to the Restoration, Clarendon Press, Oxford 1993
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di di esposizione e coordinamento dei i temi oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti argomenti.

Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della rivoluzione culturale illuminista, punto di svolta della nascita del mondo contemporaneo;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e artistiche prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
lezioni frontali, con ausilio di musica ed iconologia; commento delle fonti
Italiano
I frequentanti saranno tenuti a stampare e a portare in classe una versione cartacea dei testi che verranno letti nel corso delle lezioni, scaricabili in pdf dalla sezione Moodle presente in questa pagina.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2019