TRATTATIVA TRA L'INGLESE E L'ITALIANO 1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NEGOTIATION ENGLISH-ITALIAN 1
Codice insegnamento
LT5130 (AF:307011 AR:166527)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti il corso di Mediazione Linguistica e Culturale e ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere un servizio di interpretazione in modalità di trattativa. Il corso è integrato dalle esercitazioni, condividendone obiettivi e metodologia didattica.
Obiettivi dell’insegnamento sono: conoscere le modalità dell’interpretazione e relativi concetti fondamentali, conoscere le tecniche e strategie della trattativa inglese-italiano con particolare attenzione alle tematiche inerenti l’ambito dei rapporti internazionali di vario genere e tipologia e di impresa, conoscere i fondamenti teorici e linguistici della traduzione e dell’interpretazione, gli aspetti professionali su cui si fonda l’interpretazione, conoscere gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter tradurre e interpretare, conoscere le soluzioni traduttologiche in contesti di diversa tipologia.
Alla fine del corso lo studente conoscerà i concetti fondamentali di equivalenza e ricerca terminologica. Saprà distinguere tra le principali modalità di interpretazione: trattiva, consecutiva e simultanea, apprenderà le tecniche di lavoro utili e propedeutiche per lo svolgimento dell’interpretazione di trattativa: traduzione a vista, memorizzazione e presa d’appunti, e saprà applicarle a testi orali in inglese e in italiano. Conoscerà la terminologia di alcuni settori tecnici legati al territorio (in particolare in ambito di rapporti internazionali di vario genere e tipologia e di impresa), ma soprattutto acquisirà una capacità operativa per riuscire a reperire materiale terminologico in qualsiasi campo. Saprà applicare questa conoscenza alla pratica dell’interpretazione di trattiva, ascoltando e memorizzando testi orali (audio e video) in inglese e riproducendoli in italiano e viceversa, saprà altresì tradurre in italiano brevi porzioni di testo orale o scritto in inglese relativi alle tematiche trattate. Per quanto riguarda gli aspetti relativi ai fondamenti teorici e linguistici e dell’interpretazione lo studente sarà in grado di trasmettere un messaggio orale in italiano e inglese con correttezza grammaticale, stilistica e di registro. Nella fase di traduzione lo studente saprà individuare e adottare gli equivalenti più adatti imparando a riconoscere il contesto, gli interlocutori, il canale e il livello di formalità/informalità, usando le conoscenze acquisite, dimostrando di dominare gli aspetti relativi ai fondamenti teorici e linguistici dell’interpretazione. Conoscerà gli aspetti etici e deontologici della professione dell’interprete, dimostrando di attenersi ad essi nello svolgimento delle esercitazioni: arriverà puntuale, svolgerà i compiti assegnati nei tempi previsti (a titolo di esempio preparazione testi e glossari), saprà riconoscere e cercherà di gestire situazioni di stress e pressione in ambito lavorativo. Conoscerà e saprà usare le principali banche dati terminologiche comunemente usate da interpreti e traduttori professionisti, saprà cercare gli equivalenti nei dizionari cartacei e digitali oltre che nei testi attinenti i temi trattati, sapendo come selezionare le fonti più autorevoli. Saprà fungere da interprete in un’interazione orale tra un interlocutore di lingua inglese e uno di lingua italiana. Saprà identificare i problemi di traduzione e gestione di un interpretariato: difficoltà terminologiche e di altra natura (pronuncia, velocità di elocuzione, tecnicità, stress e ansia da prestazione) imparando ad adottare strategie per la gestione delle difficoltà di volta in volta incontrate (coping techniques). La preacquisita competenza sociale e culturale nella lingua italiana e nella lingua inglese, gli permetterà di riconoscere le diverse strategie per stabilire un contatto con le persone di un’altra cultura e attingere alle proprie conoscenze culturali e linguistiche per risolvere problemi d’interpretazione.
I prerequisiti fondamentali sono una buona conoscenza dell'inglese (almeno livello B2 plus) e un'ottima conoscenza dell'italiano oltre a un buon bagaglio culturale e di conoscenza dell’attualità. Sarà di vantaggio un atteggiamento aperto unito alla disponibilità ad approfondire i temi e le tecniche trattate a lezione
Il corso si articolerà in brevi nozioni di carattere teorico (ruolo e competenze dell’interprete, situazioni lavorative, qualità richieste, modalità di interpretazione) lasciando ampio spazio alla pratica. Verranno presentati esercizi per potenziare le abilità richieste (comprensione, traduzione, memorizzazione, produzione orale). Si utilizzeranno, in inglese e in italiano, testi vari e materiale audio e/o video. Allo stesso tempo si approfondiranno la terminologia degli argomenti trattati e le modalità da adottare per svolgere ricerche terminologiche. Gli studenti saranno chiamati a preparare dei testi di lavoro, sviluppando il lavoro di gruppo e individuale per un proficuo scambio di competenze tra pari.

Testi consigliati (non obbligatori)

Falbo C., Russo M. e Straniero Sergio F., Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli, 1999.
Russo M., Mack G., Interpretazione di Trattativa, Milano, Hoepli, 2005.
Cecco S., Appunti di consecutiva, Manuale di interpretazione consecutiva dall'inglese all'italiano con esercitazioni pratiche, Milano, Viator, 2016.
Machetti S., Siebetcheu R., Che cos'è la mediazione linguistico-culturale, Bologna, Il Mulino.
Valle G., Italiano Urgente, Trento, Reverdito, 2016.
Noseda P.M., La voce degli altri, Sperling & Kupfer, 2012.
Ennis M. & Petrei G., Teaching English for tourism, Routledge, 2020.
Cirillo L. & Niemants N., Teaching Dialogue Interpreting, Benjamins, 2017.


Lo studente dovrà ascoltare, comprendere e memorizzare un testo inedito, pronunciato in inglese, di circa 3 minuti su un tema già affrontato a lezione, e successivamente riprodurlo in italiano, in maniera chiara, riportandone i contenuti principali e la struttura, e rispettandone il messaggio. Lo studente dovrà successivamente tradurre a vista un testo dall’italiano all’inglese, su un tema affrontato a lezione, rispettando la correttezza grammaticale, formale, terminologica e in maniera sicura e scorrevole.

Modalità a distanza: sessioni estiva e autunnale

Sarà convocata una riunione meet all'ora dell'esame per tutti gli iscritti, sia Gruppo A-L, sia Gruppo M-Z.
I candidati si divideranno successivamente nei gruppi di appartenenza per sostenere l'esame.
Sarà caricato su moodle (sezione Esame 1 giugno) l’audio di 3 minuti per la memorizzazione ed entro 10 minuti gli studenti dovranno restituire caricando su moodle (ssezione Esame 1 giugno) la registrazione audio con la loro delivery

Successivamente sarà caricato su moodle un file pdf di un testo di circa 800 caratteri (sezione Esame 1 giugno, prova 2) per la traduzione a vista ed entro 7 minuti lo studente dovrà caricare la delivery audio registrata su moodle (sezione Esame 1 giugno, prova 2) .

Gli studenti avranno tutti il video acceso, ma il microfono spento, nella riunione appositamente creata su Meet .

Le delivery saranno raccolte e corrette.
In base al numero di studenti che si presenteranno calcoleremo i tempi di correzione e indicheremo una data e un'ora in cui faremo un incontro su Meet per la delibera dei voti.

Prevedendo che ci possano essere problemi tecnici e di connessione (che dovranno essere immediatamente segnalati via chat alla docente) accetteremo le registrazioni con un massimo di 2 minuti di ritardo.



Lezione frontale: Gli studenti lavoreranno con testi ad hoc in diversi contesti e su diversi argomenti (a partire da testi di varia natura, sia scritti che orali) che saranno messi a disposizione su piattaforma on line. Si eserciteranno con l’analisi del testo, la traduzione a vista, il public speaking e la memorizzazione. Saranno invitati allo studio personale e incoraggiati a creare del materiale per l’esercizio, con indicazioni e suggerimenti per potenziare e integrare le abilità acquisite e verificate a lezione: piattaforme e repository on line, materiale audio e video (riviste e quotidiani italiani e di lingua inglese, video, audio). Gli studenti dovranno organizzarsi in gruppi per svolgere autonomamente il lavoro terminologico e di preparazioni dei testi, che verranno verificati a lezione.


Inglese

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 25/05/2020