RESTAURO DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO SP
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BOOK AND PAPER CONSERVATION
- Codice insegnamento
- FM0354 (AF:308102 AR:169834)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/08
- Periodo
- 3° Periodo
- Sede
- PADOVA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
E' dunque opportuno che gli studenti che si preparano a diventare bibliotecari e archivisti del futuro apprendano i presupposti teorici della conservazione del patrimonio che sarà loro affidato e le modalità per realizzarla negli istituti preposti. E' altrettanto importante che essi acquisiscano la capacità di dialogare con gli altri professionisti della conservazione (in primis i restauratori) in merito alla progettazione e alle modalità dell'intervento di restauro, sempre complesso e critico per il bene culturale.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Progettazione, autorizzazioni, documentazione e collaudo dell’intervento di restauro.
L’intervento di restauro e la salvaguardia delle informazioni potenzialmente deducibili: considerazioni sull’invasività dell’intervento.
Materiali e tecniche di manifattura dei beni archivistici e librari.
Modalità di intervento sul materiale librario: smontaggio totale, smontaggio parziale, interventi in situ.
Le operazioni di pulitura a secco dei manufatti.
Trattamenti per via umida del materiale cartaceo: test preliminari, tecniche dirette e indirette di umidificazione acquosa e idroalcolica, tecniche di lavaggio.
La deacidificazione dei supporti cartacei: metodi a confronto.
Trattamenti per via umida del materiale membranaceo: test preliminari, umidificazione indiretta, tensionamento.
Integrazione delle lacune e sutura delle lacerazioni su carta, pergamena e cuoio: adesivi e materiali a confronto.
Modalità di intervento sulle legature.
Testi di riferimento
- Zanetti M., Temi sviluppati nelle lezioni, formato ppt (consegnati a lezione)
- Zanetti. M, (2017). «L'evoluzione del restauro librario: un bilancio a cinquant'anni dall'alluvione fiorentina». Aib Studi, vol. 57, p. 337-348.
- Iannuccelli, S. (2010). «L’Europa di carta». In: Casetti Brach C. (a cura di), Gli itinerari della carta. Dall’Oriente all’Occidente: produzione e conservazione. Roma: Gangemi Editore, pp. 95-148.
- Berardi M. C. (1996). «Il cuoio». In: Regni M. e Tordella G (a cura di), Conservazione dei materiali librari, archivistici grafici. Torino: Allemandi, 1996, pp. 93-95.
- Rotili R. (1990). «Pelli cuoio e concia. Storia e tecnologia». In: Federici C. e Romano M.C (a cura di), Per una didattica del restauro librario: diario del corso di formazione per assistenti restauratori della Regione Siciliana. Palermo: Biblioteca Centrale della Regione siciliana, pp. 289-317.
- Cremonesi, P. (2003). «Composizione, struttura e proprietà della cellulosa e di altri materiali presenti nella carta». In: Banik et al., Nuove metodologie nel restauro del materiale cartaceo. Padova: Il Prato, 2003, pp. 5-17
- Wootton, M., Munn, J., Wallis T. B. (1996). «Observations concerning the characteristics of handmande paper: the Library of Congress endpaper project». In: The book and paper group.
- Hey M., «Trattamenti per via umida della carta. In: Per una didattica del restauro librario: diario del corso di formazione per assistenti restauratori della Regione Siciliana. A cura di Federici C. e Romano M.C. Palermo: Biblioteca Centrale della Regione siciliana, 1990, pp. 139-160.
- La pulitura a umido di opere d’arte su carta con gel rigidi di Gellano; presupposti teorici, metodologia applicativa e verifica analitica (2012). Iannuccelli S., Sotgiu S. (a cura di), «Quaderno Cesmar7 n.7». Padova: Il prato, pp. 29-35.
- Missori M., Iannuccelli S., Sotgiu S. (2006). «Tecniche di pulitura superficiale e lavaggio di supporti cartacei sottoposti a diagnosi ottica tramite spettroscopia di immagini». In: Carrarini R. e Casetti Brach C. (a cura di), Libri e carte. Restauri e analisi diagnostiche. Roma: Gangemi Editore, 2006, pp.121-133.
- Zanetti, M.; Giacomello, A.; Angeli, K.; Pesaro, A. (2014). «Indagine, studio e restauro dei piani di variazione dell’Ufficio Tavolare di Trieste». In: International Institute for Archival Science of Trieste and Maribor - State Archive of Trieste, Atlanti. Review for modern archival theory and practice, 24, 2, pp. 33-50.
- Zanetti, Melania (2018). «Il restauro del manoscritto autografo Diario spirituale di Sant'Ignazio di Loyola». In: Zanetti, M. (a cura di), Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Storia, esperienze, interdisciplinarietà. Venezia: Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, doi: 10.14277/6969-215-4/SABP-4-0, pp. 231-256.
- Zanetti M. (2006). «ll restauro della Mappa di Padova di Francesco Squarcione». Bollettino del Museo Civico di Padova, 95 (2006), pp. 79-93.
- Federici C. (2009). «La descrizione archeologica del codice 29» e Zanetti M. (2009), «Lo stato di conservazione e l’intervento di restauro». In: Granata L. (a cura di), Carte scoperte. Il restauro del codice 29 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Padova: Edizioni Nova Charta, pp. 59-75.- Pearson D., Mumford J., Walker A. (1996). Bookbindings. Edit by: Preservation Advisory Centre, The British Library, pp. 1-18.
Ulteriori indicazioni/materiali saranno forniti direttamente nel corso delle lezioni.