RESTAURO DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO SP

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BOOK AND PAPER CONSERVATION
Codice insegnamento
FM0354 (AF:308102 AR:169834)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/08
Periodo
3° Periodo
Sede
PADOVA
La conservazione del patrimonio librario e archivistico è un compito che spetta in Italia a migliaia di biblioteche e archivi ed è disciplinata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (Dlgs 42/2004), che la articola in attività e interventi (studio, prevenzione, manutenzione e restauro) coerenti, coordinati e programmati nel tempo.
E' dunque opportuno che gli studenti che si preparano a diventare bibliotecari e archivisti del futuro apprendano i presupposti teorici della conservazione del patrimonio che sarà loro affidato e le modalità per realizzarla negli istituti preposti. E' altrettanto importante che essi acquisiscano la capacità di dialogare con gli altri professionisti della conservazione (in primis i restauratori) in merito alla progettazione e alle modalità dell'intervento di restauro, sempre complesso e critico per il bene culturale.

L’obiettivo principale del percorso didattico è preparare i futuri archivisti e bibliotecari a valutare lo stato di conservazione del materiale, a individuare le priorità di intervento, a confrontare le modalità esecutive e il livello di invasività delle principali operazioni di restauro. A tal fine, la discussione teorica e la dimostrazione pratica delle diverse tecniche di restauro costituiscono entrambe parti fondamentali delle lezioni; anche questo vincola alla frequenza delle lezioni che si svolgono a Padova, presso lo Studio RES, Via Tommaseo 13.
Il percorso didattico procederà inizialmente dai principi teorici della conservazione per concentrarsi in seguito sulla teoria e sulle operazioni di restauro. E' dunque opportuno che gli studenti conoscano già i temi relativi alla prevenzione e alla manutenzione approfonditi nel corso di “Conservazione del materiale archivistico e librario” e abbiamo già affrontato l’esame finale del corso. In alternativa, è necessario che conoscano nel dettaglio il materiale didattico reso disponibile on line dal docente dell'insegnamento di Conservazione.
I beni culturali in archivi e biblioteche e la conservazione disciplinata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio: studio, prevenzione, manutenzione, restauro.
Progettazione, autorizzazioni, documentazione e collaudo dell’intervento di restauro.
L’intervento di restauro e la salvaguardia delle informazioni potenzialmente deducibili: considerazioni sull’invasività dell’intervento.
Materiali e tecniche di manifattura dei beni archivistici e librari.
Modalità di intervento sul materiale librario: smontaggio totale, smontaggio parziale, interventi in situ.
Le operazioni di pulitura a secco dei manufatti.
Trattamenti per via umida del materiale cartaceo: test preliminari, tecniche dirette e indirette di umidificazione acquosa e idroalcolica, tecniche di lavaggio.
La deacidificazione dei supporti cartacei: metodi a confronto.
Trattamenti per via umida del materiale membranaceo: test preliminari, umidificazione indiretta, tensionamento.
Integrazione delle lacune e sutura delle lacerazioni su carta, pergamena e cuoio: adesivi e materiali a confronto.
Modalità di intervento sulle legature.
- Zanetti, M. (2018). «Biblioteche e archivi tra valorizzazione e tutela». In: Zanetti, M. (a cura di), Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Storia, esperienze, interdisciplinarietà. Venezia: Edizioni Ca' Foscari-Digital Publishing,
- Zanetti M., Temi sviluppati nelle lezioni, formato ppt (consegnati a lezione)
- Zanetti. M, (2017). «L'evoluzione del restauro librario: un bilancio a cinquant'anni dall'alluvione fiorentina». Aib Studi, vol. 57, p. 337-348.
- Iannuccelli, S. (2010). «L’Europa di carta». In: Casetti Brach C. (a cura di), Gli itinerari della carta. Dall’Oriente all’Occidente: produzione e conservazione. Roma: Gangemi Editore, pp. 95-148.
- Berardi M. C. (1996). «Il cuoio». In: Regni M. e Tordella G (a cura di), Conservazione dei materiali librari, archivistici grafici. Torino: Allemandi, 1996, pp. 93-95.
- Rotili R. (1990). «Pelli cuoio e concia. Storia e tecnologia». In: Federici C. e Romano M.C (a cura di), Per una didattica del restauro librario: diario del corso di formazione per assistenti restauratori della Regione Siciliana. Palermo: Biblioteca Centrale della Regione siciliana, pp. 289-317.
- Cremonesi, P. (2003). «Composizione, struttura e proprietà della cellulosa e di altri materiali presenti nella carta». In: Banik et al., Nuove metodologie nel restauro del materiale cartaceo. Padova: Il Prato, 2003, pp. 5-17
- Wootton, M., Munn, J., Wallis T. B. (1996). «Observations concerning the characteristics of handmande paper: the Library of Congress endpaper project». In: The book and paper group.
- Hey M., «Trattamenti per via umida della carta. In: Per una didattica del restauro librario: diario del corso di formazione per assistenti restauratori della Regione Siciliana. A cura di Federici C. e Romano M.C. Palermo: Biblioteca Centrale della Regione siciliana, 1990, pp. 139-160.
- La pulitura a umido di opere d’arte su carta con gel rigidi di Gellano; presupposti teorici, metodologia applicativa e verifica analitica (2012). Iannuccelli S., Sotgiu S. (a cura di), «Quaderno Cesmar7 n.7». Padova: Il prato, pp. 29-35.
- Missori M., Iannuccelli S., Sotgiu S. (2006). «Tecniche di pulitura superficiale e lavaggio di supporti cartacei sottoposti a diagnosi ottica tramite spettroscopia di immagini». In: Carrarini R. e Casetti Brach C. (a cura di), Libri e carte. Restauri e analisi diagnostiche. Roma: Gangemi Editore, 2006, pp.121-133.
- Zanetti, M.; Giacomello, A.; Angeli, K.; Pesaro, A. (2014). «Indagine, studio e restauro dei piani di variazione dell’Ufficio Tavolare di Trieste». In: International Institute for Archival Science of Trieste and Maribor - State Archive of Trieste, Atlanti. Review for modern archival theory and practice, 24, 2, pp. 33-50.
- Zanetti, Melania (2018). «Il restauro del manoscritto autografo Diario spirituale di Sant'Ignazio di Loyola». In: Zanetti, M. (a cura di), Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Storia, esperienze, interdisciplinarietà. Venezia: Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, doi: 10.14277/6969-215-4/SABP-4-0, pp. 231-256.
- Zanetti M. (2006). «ll restauro della Mappa di Padova di Francesco Squarcione». Bollettino del Museo Civico di Padova, 95 (2006), pp. 79-93.
- Federici C. (2009). «La descrizione archeologica del codice 29» e Zanetti M. (2009), «Lo stato di conservazione e l’intervento di restauro». In: Granata L. (a cura di), Carte scoperte. Il restauro del codice 29 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Padova: Edizioni Nova Charta, pp. 59-75.- Pearson D., Mumford J., Walker A. (1996). Bookbindings. Edit by: Preservation Advisory Centre, The British Library, pp. 1-18.

Ulteriori indicazioni/materiali saranno forniti direttamente nel corso delle lezioni.
La valutazione complessiva si esprimerà sulla base dell’esame finale orale, che prevederà l'impiego nella discussione dei materiali utilizzati nel corso delle lezioni.
Poiché il corso si articolerà in 30 ore di lezione svolte in laboratorio di restauro, consentirà di offrire agli studenti sia lezioni teoriche - che riguarderanno nello specifico lo sviluppo della conservazione dei materiali librari e documentari, le tecniche di manifattura e il riconoscimento dei materiali usati per la realizzazione dei manufatti antichi, i presupposti e i criteri di valutazione delle singole fasi di restauro - sia la possibilità di seguire le dimostrazioni pratiche di intervento.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2020