LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I SP

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I SP
Codice insegnamento
FM0118 (AF:308127 AR:170246)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è collocato tra le attività caratterizzanti del curriculum moderno e contemporaneo del corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana, e tra le attività affini e integrative per il curriculum medievale e rinascimentale del medesimo corso di laurea e per il corso di laurea magistrale di Storia dal Medioevo all'Età contemporanea.

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite ed estese e competenze di livello avanzato in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dall'inizio del Novecento agli anni Duemila, e di favorire una sviluppata consapevolezza della pluralità degli approcci critico-metodologici, che li metta in grado di leggere il testo come forma aperta, in dialogo con il presente.
1. Conoscenza e comprensione:
- approfondire la conoscenza della letteratura italiana novecentesca, nei suoi rapporti con il panorama culturale contemporaneo, considerato nella sua complessità;
- saper analizzare e commentare i testi letterari, con piena consapevolezza della pluralità dei possibili approcci critico-metodologici;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- applicare in modo autonomo e con spirito critico le conoscenze acquisite;
- far dialogare il testo letterario con il presente, in una prospettiva multidisciplinare;
3. Capacità di giudizio:
- sapersi misurarsi con i testi letterari in una prospettiva personale, ripensandone criticamente le interpretazioni ed essendo in grado di discuterne la validità;
4. Abilità comunicative:
- saper utilizzare con consapevolezza un lessico critico adeguato e opportunamente aggiornato;
5. Capacità di apprendimento:
- saper elaborare criticamente la bibliografia relativa a temi e discussioni specifiche;
Ottima conoscenza della lingua italiana
America amore amaro: gli scrittori italiani del Novecento dal mito all'antimito americano
Lettura, analisi e commento di quattro testi tra i seguenti.
- Giuseppe Antonio Borgese, "Atlante americano", a cura di A. Meda, Vallecchi 2007
- Mario Soldati, "America primo amore", a cura di S. S. Nigro, Sellerio 2003
- Emilio Cecchi, "Messico", Adelphi 1985 e "America amara", in "Nuovo continente: Messico-America amara-Messico rivisitato", Sansoni 1958
- Guido Piovene, "De America", Garzanti 1953
- Italo Calvino, "Diario americano 1959-1960", in Id., "Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche", Mondadori 2002
- Goffredo Parise, "Odore d'America", Mondadori 1990 e "New York", del Ruzante 1977
- Alberto Arbasino, "America amore", Adelphi 2011

Bibliografia critica
Lettura dei seguenti saggi critici:
Marazzi, Martino "Little America: gli Stati Uniti e gli scrittori italiani del Novecento", Marcos y Marcos, 1997
Meda, Ambra, "Al di là del mito: scrittori italiani in viaggio negli Stati Uniti", Vallecchi 2011

Utile anche la consultazione di "Scrittori italiani di viaggio", vol. I, 1700-1861, a cura e con un saggio introduttivo di ID., Milano, Mondadori, 2008 (soprattutto l'Introduzione) e vol. II, 1861-2000, ivi, 2013, che si raccomanda agli studenti non frequentanti.

L'esame può essere sostenuto secondo due modalità:

- una conversazione orale sui testi scelti e sulla bibliografia critica relativa.
È richiesta una conoscenza approfondita di tali testi, che consenta allo studente di interpretarli, commentarli e contestualizzarli nell'ambito della letteratura e del quadro culturale contemporanei;

oppure

- una ricerca scritta (una quindicina di cartelle), in cui si approfondisca l'analisi di un aspetto teorico o un approfondimento sui testi.
Questa modalità è raccomandata soprattutto agli studenti frequentanti, che potranno esporre la loro ricerca anche durante le lezioni.
Lezioni frontali e seminariali.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/01/2020